Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ernia del Disco - ESA - Molla Rigida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470252)

tinux 23-03-2017 15:10

Ernia del Disco - ESA - Molla Rigida
 
Ciao a Tutti
vi scrivo per chiedervi una info.
Sono mesi che combatto con una brutta ernia del disco L4 L5 che non ho operato (la cura farmacologica fa il suo effetto) e che non prendo la moto.
Deciso assolutamente a NON vendere stavo rivalutando il mio attuale stato fisico per avere una configurazione adeguata che non Rompa le Balls durante gli spostamenti. Abito a Roma quindi vi lascio immaginare.
Attualmente la moto è dotata di una molla con fattore K (mi pare si indichi cosi) maggiorato perchè peso oltre 100 kg e sono alto 2 mt. Questo mi permetteva di avere una moto più alta da terra e un appoggio alle pedale ottimale.
Ho sempre sentito la moto più Rigida ma penso questo sia normale corretto ?
Ora nella condizione in cui mi trovo secondo voi c'è una configurazione dell'ESA che posso sfruttare per mantenere morbida la moto o mi tocca per forza rimontare la molla originale ?
Meglio ad Esempio la configurazione Stradale Soft-Norm-Sport o la Enduro Colline-Montagne.
Non sono un esperto ma per aumentare il Comfort (non sentire le buche) la molla / precarico deve essere minimo corretto ? Chiaramente questo a discapito della reattività della moto
Grazie a chiunque risponderà

Wotan 23-03-2017 15:23

Se fossi in te rimetterei la molla di serie e userei la Soft con un casco e una valigia.

Paolo Grandi 23-03-2017 15:28

Corretto. Per avere + confort il precarico deve essere al minimo. E l'idraulica tarata su soft. Ovvio che ne risentono le qualità dinamiche della moto.
Un ulteriore step puoi ottenerlo solo tornando alla molla originale.
Da valutare anche moto che non abbiano una postura così verticale come gli enduro.

Wotan 23-03-2017 15:32

Avevo pensato anch'io al consiglio di una moto con postura meno verticale, ma invariabilmente si ricade su moto dal molleggio più rigido, quindi non so se il cambio converrebbe.

Kit 23-03-2017 15:33

anche io ho avuto il problema che hai tu L4-L5 nel 2007, motivo per cui all'epoca avevo quasi deciso di vendere la moto, poi mi sono operato e da allora non ho avuto più problemi, ho lavorato a Roma per 11 anni e so cosa significa girarci in moto ma credo pure che la modifica delle molle possa essere solo un lieve miglioramento per il tuo problema, che mi auguro riesci a risolvere al più presto!!!!

tinux 23-03-2017 15:41

Sicuramente non sono l'unico purtroppo a soffrire di questa maledettissima cosa ... ma da quello che mi scrivete se non ho capito male le enduro non sarebbero adatte ? Spostando il peso in avanti con una naked per capirci andrei meglio secondo voi? C'è qualcuno con esperienza diretta ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan 23-03-2017 15:47

Non sono arrivato fino al punto di avere un'ernia, ma ho sofferto per alcuni anni per uno schiacciamento lombare. Finché ho avuto scooter e RT non potevo stare in sella per più di un'ora o poco più senza essere costretto a fermarmi per l'indolenzimento, ma una volta passato ai K e alle sportive in generale ogni mio problema è sparito.

tinux 23-03-2017 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 9371119)
Non sono arrivato fino al punto di avere un'ernia, ma ho sofferto per alcuni anni per uno schiacciamento lombare. Finché ho avuto scooter e RT non potevo stare in sella per più di un'ora o poco più senza essere costretto a fermarmi per l'indolenzimento, ma una volta passato ai K e alle sportive in generale ogni mio problema è sparito.



Ma tu il GS l'hai mai avuto?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cistone 23-03-2017 16:30

Operato di ernia (L5-S1) a Novembre 2016, da un mesetto ho ricominciato ad usare l' RT senza particolari problemi. Tre settimane fà giro lungo (600km) e nessun dolore ne in sella ne il giorno dopo. Domenica giretto di 30min in MTB (è una all mountain rilassatissima) e ho avuto fastidio fino a ieri.
Come mi confermava il fidioterapista ieri, per alcuni la posizione verticale da endurona è ok, per altri risulta più confortevole essere caricati sui polsi.

er-minio 23-03-2017 16:30

Quote:

Sicuramente non sono l'unico purtroppo a soffrire di questa maledettissima cosa ...
No.
Io ho uno schiacciamento che si è trasformato in ernia.

L'ho scoperto questo Natale visto che, dopo 1800km seduto in macchina, mi hanno tirato fuori con l'argano ed ho passato le feste tra iniezioni varie e imbarazzanti problemi con l'infilarmi scarpe e calzini.

Dimensioni come le tue, qualche centimetro meno in altezza e qualche chilo più in larghezza.

Ora sono a posto, ma inizialmente a gennaio il GS mi ha dato un po' di fastidio alla schiena (il mio è impostato tipo tavola di legno...).

Io pure, più che mettere le sospensioni morbide, ti consiglierei una posizione più avanzata, basta poco, smanetta con regolazione del manubrio o riser vari.

tinux 23-03-2017 16:31

L'rt è più o meno caricata del GS secondo te. Non l'ho mai provata ma mi sembra più seduta no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cistone 23-03-2017 16:39

Quote:

Originariamente inviata da tinux (Messaggio 9371171)
L'rt è più o meno caricata del GS secondo te. Non l'ho mai provata ma mi sembra più seduta no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gambe più piegate (con sella tutta bassa in entrambe) per il resto identica posizine verticale della schiena.
Parlo di GS e RT entrambe M.Y 2006... annata eccezzionale :toothy10:

albeGS 23-03-2017 17:04

Scusate, cos'è il fattore K della molla? appartiene ad una molla particolare oppure anche su quella di serie si può modificare sto misterioso "k"?
grazie e scusate l'ignoranza ;)
albe

tinux 23-03-2017 17:05

È il fattore che indica il carico della molla .. più il valore è alto più è dura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albeGS 23-03-2017 17:15

quindi posso far indurire la molla, considerato che sono quasi 100kg x 190cm, e sarò più comodo in sella avendo una distanza più comoda dalle pedane?

tinux 23-03-2017 17:16

Esattamente ciò che ho fatto io ... ma ora penso che nella mia situazione sia controproducente anche se per ovvi motivi non l'ho ancora provata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio 23-03-2017 17:23

Quote:

e sarò più comodo in sella avendo una distanza più comoda dalle pedane?
Perchè la distanza sella/pedane varia a seconda dell'altezza dall'ammortizzatore ovviamente.

tinux 23-03-2017 17:26

Con quella molla, alto 1.97, non arrivò con entrambi i piedi a terra però


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albeGS 23-03-2017 17:32

ok, grazie ...

tinux 23-03-2017 17:32

Certo la pulce della postura non comoda non me l'aspettavo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan 23-03-2017 17:45

Quote:

Originariamente inviata da tinux (Messaggio 9371152)
Ma tu il GS l'hai mai avuto?

Sì, ma dopo aver risolto i miei problemi di schiena.

cotess 23-03-2017 20:36

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 9371267)
Perchè la distanza sella/pedane varia a seconda dell'altezza dall'ammortizzatore ovviamente.

......ovviamente!!! :lol::lol::lol::lol::lol:

Rinaldi Giacomo 24-03-2017 00:29

Ovvio che ovviamente......NO!

Wotan 24-03-2017 00:54

Muoro .

tato1759 24-03-2017 04:20

Wotan,
prima prova con un po di ginnastica posturale con metodo Mezieres, si fa una volta a settimana, gia dalla prima seduta dovresti trovare benefici, vai avanti qualche mese poi una seduta al mese di mantenimento,ti metterà nelle condizioni di recuperare la curvatura naturale della schina e ammortizzare cosi i colpi, riguardo alla moto sospensioni soft o hard cambiano poco , la compressione verticale resta (certo un colpo secco ti darà piu problemi di uno molleggiato) ma viste le condizioni delle strade romane il "cratere" è sempre dietro l'angolo e il conseguente dolore lancinante per settimane, piu che sulla taratura sarebbe il caso di lavorare sui "carichi", una postura meno verticale e piu caricata in avanti/sportiva ti metterebbe nelle condizioni di scaricare sulle braccia almeno il 35% del peso che ora riversi sulla zona lombo-sacrale, quindi testa/spalle andrebbero a riversarsi sul manubrio e non sulla sella, una R 1--- RS sarebbe il top. cosi ho risolto io.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©