![]() |
RS.... Provata!
....
No, seriamente... cosa volete di più da una moto? ...Mamma che spettacolo! (la prova dettagliata, a breve, ammesso che interessi ovviamente...) |
io anche ho fatto l'errore di provarla e ora...guarda la firma.... dovrebbe arrivare in settimana.
|
Venduta un mese fa con 50.000 km... mai un problema.
|
La prova mi interessa certamente, anche se io sono già stato stregato:-)
|
Con qualche giorno di ritardo, la mia personalissima prova…
PREMESSA La moto provata è una demo della BMW di Zurigo, la prova si è svolta nei dintorni della stessa città con andature « svizzere » in autostrada, città e un po’ di misto. La moto era senza borse in configurazione pressoché full-optional Io scendo da un GS, recentemente rubatomi (sigh) con il quale la scintilla non è mai scoccata, principalmente a causa della posizione di guida, che a me non è mai piaciuta. Sottolineo « a me ». La giornata non è delle migliori, parto da casa in auto con l’asfalto ancora un po’ umido dalla pioggia della mattinata, e il termometro segna 8 gradi di temperatura esterna. Penso che alla fine non mi divertirò praticamente per niente. Errore grossolano. ESTETICA/DA FERMO Dal conce, ho tempo di guardare la moto (colorazione bianco/grigio/nero con telaio rosso) per bene e trovarla esteticamente molto più bella che in foto: intendiamoci non è un capolavoro di design in assoluto, ma risulta ‘cattiva’ il giusto e marca l’indole sportiva senza apparire esagerata. Bella la forcella upside down e molto belli I cerchi scuri… Forse preferivo la colorazione nero/grigia. A differenza del mio (ex) GS, sembra che stavolta la mamma Bavarese abbia ricominciato a guardare alla cura degli assemblaggi… niente più vaschette di plastica messe a minchi@ e cavi tenuti insieme con fascette un po’ random, finalmente. In generale, sembra che siamo tornati a guardare un po’ di più al dettaglio. Ok, nel complesso fa un po’ cyborg, ma a me piace. Saliti in sella si sta in posizione corretta… sono « alto » 179cm e gli angoli delle gambe sono ottimi ovviamente più chiusi rispetto al GS ma consentono una posizione naturale, quella che ci si aspetterebbe da una sport/tourer. Non ho sentito il carico eccessivo sui polsi che alcuni lamentano, ma sono stato in sella solo due ore. I comandi al manubrio mi ricordano più un aereo che una moto e non ho abbastanza dita per curarmene, quindi ne userò solo una minima parte. Mi mancano i tastoni delle frecce. ...A MOTORE ACCESO Ecco... qui si inizia. Il borbottìo del boxer a liquido è pieno, corposo, quasi cupo... ricorda un po’ il ‘timbro’ del 1150 con uno scarico racing... la frizione è un burro e l’innesto della prima marcia... eh? L’ho messa la prima? A dire dal grosso ‘1’ che appare sul display, direi di sì. Ah, il display... bello. Sto ancora tentando di capire che tipo sostanza stupefacente abbia usato il designer del tachimetro analogico e del contagiri digitale, specialmente quando in casa avevano già il quadro della S.... vabbe’... Il cambio è uno spettacolo, non serve tirare calci per passare da una marcia all’altra. Proverò l’elettroassistito per curiosità... divertente, ma lo trovo utile in accelerazione piena o in staccata durante la guida sporitva, per ora continuo a usare la frizione col classico colpetto di gas in scalata. Pelo il gas per partire e... quanto motore c’è? A tutti i regimi, la spinta è paurosa... torna il calcione in culo che i boxer tutti hanno (quasi) sempre avuto, ma con un allungo pauroso... nel misto trotterello tra seconda e terza tra i 2500 e i 3500 gir, ridendo. Il telaio comunica TUTTO... l’anteriore specialmente comunica con una sincerità impressionante, la moto fa e s a t t a m e n t e quello che le si chiede di fare, entrando e uscendo dalle curve precisa, pulita, senza la minima sbavatura. È reattiva nello stretto quanto stabile sul veloce, mette a proprio agio immediatamente e basta pelare il gas per proiettarsi verso la curva successiva. Mamma mia. Provo a guidarla un po’ più “sporca” entrando un po’ più “a maiale” nelle curve (il tutto considerando i limiti svizzeri) e lei non si scompone, pare guardarti e dirti “tutto qui?... apriamo sto gas?” rimanendo impeccabile. Gioia. L’evoluzione rispetto al GS 2006 è abissale... galassie di differenza in termini di erogazione e ovviamente di telaio (ok, sono due moto diverse... fortunatamente per me). Non parlo neanche dell’elettronica che praticamente non ho usato, tenendo riding mode e ESA in “road” a parte un paio di curve in “dynamic” cosi, tanto per provare. Prova durata quasi niente perché tenere il limite di 80km/h in terza in dynamic vuol dire lottare contro il polso destro... DIFETTI Il quadro non ha senso... non è neanche brutto ma non ha senso. Speriamo che a Monaco cambino birra e correggano sto coso che annega il contagiri dentro una marea di informazioni inutili. Il cupolino quando si sale un po’ di velocità è rumoroso... sia in posizione alta che bassa, anche con un casco come il C3 che dovrebbe attutire di molto. CONCLUDENDO La comprerò? Molto probabile,.... anche se non ho ancora deciso se spendere 17-18k per un nuovo al momento... avevo altri piani ma senza moto non ci so stare. Come dicevo, per chi come me non ha avuto l’innamoramento da GS, non credo esista una moto migliore. Ciclisticamente è impressionante, l’ho trovata più sincera (che non vuol dire più performante) ad esempio di quella del Multistrada. Commenti benvenuti... as usual |
ciao, è un piacere leggere la tua prova
sull'erogazione e spinta del motore io accuso la mancanza della bella irruenza e rognosità del precedente GS LC del 2013 (uno dei prim, con il volano più leggero rispetto agli attuali lc). Vuoi il volano più leggero, vuoi una rapportatura più corta, quel modello ti sparava fuori dalle curve in modo orgasmico, prendeva i giri più rapidamente. Questo motore è più lento a salire, però ti consente di lavorare molto meno con il cambio. Critiche al cruscotto: puoi cambiare "stile" del cruscotto. di default c'è quello con tutte le infomazioni, troppe come dici e ti portano a dover "cercare" ciò che ti serve. Però Poi puoi scegliere fra una visualizzazione più sportiva dove predominano i giri motore o uno più touring dove hai l'indicatore di velocità molto grande unico neo, ma forse per noi in italia. é una moto che ha poco mercato, da usata è veramente difficile da vendere. |
Scusate, ma R ed RS non montano ancora il volano più leggero che c'era sul GS 2013 e 2014? Io so che l'hanno appesantito solo sul GS e sull'RT.
|
concordo con la prova di gattonero anche se nel mio caso ho all'attivo solo 140 km in quanto l'ho presa questa mattina ma già l'avevo provata. vengo da un 1150 del 2005 e quindi la differenza sul telaio/motore è molta a partire dal telelever passando per mille dettagli compresi i pulsantoni delle frecce a sinistra e destra e finire al raffreddamento... altro concetto di motocicletta senza dubbio. aspetto qualche km per trattarla più male :-)
|
Grazie a tutti per i commenti positivi sulla prova.
@neodyd: ok, non sapevo che si potesse cambiare la grafica del display, ottima notizia... avrei però preferito un contagiri analogico. Forse sto semplicemente invecchiando :D @asterix.71: si, la mancanza del telelever si sente, specie nelle entrate "pinzate" dove però c'è margine prima di arrivare "a pacco"... nonostante io sia un fan del telelever, devo dire che la comunicatività dell'avantreno è superlativa. Qualcuno ci viaggia/ha viaggiato in 2 con borse cariche con l'RS? come si comporta? lamentele dal(la) passeggero(a)? |
Moto eccellente per viaggi. Con la ragazza e le borse 500/600 k. A botta tra curve ed autostrada. Non ti fare infinocchiare dai discorsi dei Giessisti. Si fa le stesse cose, ma più veloce!
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
per i viaggi ti sapro' dire dopo il ponte del 25 aprile
|
Moto fantastica. Ho cambiato la 2015 per la 2017. Un cretino è cretino. Forche eccellenti. Il telelever, con i progressi della elettronica di oggi, non ha più senso. Unica stupidaggine aver messo il tachimetro a lancetta invece del contagiri. E BMW mette la RS tra le moto sport...
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Botta di fortuna di ieri: sotto l'ufficio c'è un BMW test drive. Si poteva provare un GS LC, una RS LC e uno scooter. Vada per la RS. Purtroppo il test si è svolto in città-superstrada/circonvallazione-città per una 20ina di minuti. Che dire? Bella, anzi bellissima con la colorazione blu/bianca e full optional. Posizione di guida buona sia per la guida turistica che per la guida più veloce, fa quello che si dice. Purtroppo non mi ero accorto che il tipo mi aveva messo la modalità rain e mi sembrava (diciamo così) un po' fiacchetta (intendiamoci per andare andava) ma forse con dynamic cambia. E poi ha le forcelle!!!! mi devo abituare avendo avuto solo teleleveresse. Che dire? Quando mi stufo della eSSe potrei farci un pensierino :-p. Comunque per essere bellla è bella!:eek:
|
Ahahahahahahahah...in rain serve solo per non cascare quando piove, bastava metterla in road e vedi come godevi. Comunque il venditore che ha organizzato il test è un vero DRAGO, far provare le moto nella modalità pioggia è un ottimo modo per non venderle.
|
In effetti non mi sono accorto: non sono abituato a troppe informazioni: c'era la pressione delle gomme, l'esa........ Con la mia metto la prima e via! Lo so sono vecchio tipi io ahahahahah
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Gattonero, grazie per la dettagliata e piacevole recensione.
Per quanto riguarda il viaggiare in due, sono tornato oggi da un viaggio in Baviera-rep.Ceca-Austria di 10 giorni con la moglie. Tris di bauletti originali e borse interne originali su due bauletti laterali. Non ho ricevuto particolari lamentele circa la posizione delle gambe, la durezza della sella e le sospensioni, che assorbono molto bene in modalità road. Qualche problema dal bauletto posteriore che con il suo schienalino interferiva con il paraschiena del passeggero al punto che ho dovuto toglierle il paraschiena stesso (inserto da giacca), non potendo togliere lo schienalino. Per il resto la moto resta maneggevole e precisa anche a pieno (anzi pienissimo!) carico, certo con maggiore inerzia nei cambi di direzione e frenate un po' più lunghe. Il motore c'è, sempre, anche su salite impegnative. Sembra non accusare il carico. L'andatura è stata per forza di cose tranquilla e i consumi si sono attestati su una media di 4,5 l/100 km ovvero 22 km/l: in termini pratici vuol dire una autonomia, con un pieno, di 400 km ed entrare in riserva dopo 320 km circa! :cool: |
Da RS provata a ... RS comprata. Ho lasciato la mia fedele 1200RT e sono entrato nel club RS, e sono molto contento. E' la moto che cercavo.
Modello 2018 nera full options. I primi giretti fatti nonostante il freddino per prendere confidenza sono stati molto positivi. :D |
Presa Il 02/01 una favola!
|
Bene bene , il club RS via via si sta ampliando.
Sarebbe bello organizzare un raduno con le RS, vedremo. Buon Anno a tutti. P.S. Ogni volta che entro in garage e parcheggio l’auto davanti alla RS mi dico sempre tra me e me: cavolo che bella moto, quanto è figa. :eek: Con il GS non succedeva. Luca |
E' una affermazione assolutamente personale che condivido completamente.
Con il GS sono andato ovunque … cosa che con questa non avrei potuto fare, ma mi piace veramente molto |
E' la R più sexy, non c'è dubbio :-)
|
Presa anche io, la ritiro questa sera.
|
Mi sono recato dal concessionario per un preventivo e c'è scappata la prova della R 1250 R, senza "S".
A livello di guida non credo cambi molto rispetto alla RS, soprattutto se hanno entrambe lo stesso manubrio. Ovviamente il plexi anche nella posizione più bassa fa la differenza. Rispetto alla mia RT i polsi sono più caricati, ma 30' in extraurbano difficilmente possono farti capire se la posizione potrà essere mal tollerata. Inoltre c'è sempre un certo adattamento con l'allenamento. I Kg in meno si sentono soprattutto nelle manovre, ma con i piedi mi sembra di toccare peggio. La leggerezza e la minore inerzia si avverte anche nei tornanti, dove comunque l'RT non sfigura affatto. Del 1250 ne ho sempre sentito tessere le lodi come un deciso miglioramento del 1200. A me non ha stupito, forse era da "slegare", forse un Euro3 come la mia è molto meno "soffocata" di un Euro5. Freni sempre ad alto livello, per quanto riguarda il cambio invece la differenza è abissale, quello del 1250 è nettamente superiore, morbido, preciso e con corsa più corta. |
non ho mai provato R e RS della stessa generazione, ma pur avendo moltissime componenti in comune, le quote ciclistiche sono diverse: avancorsa, interasse... anche la posizione di guida cambia.
|
Sicuramente la posizione di guida e’ molto differente e più caricata sui polsi sulla RS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©