Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Esperienza cambio Olio cardano da condividere (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470051)

Danielz77 19-03-2017 16:45

Esperienza cambio Olio cardano da condividere
 
Salve a tutti ragazzi. Volevo condividere con voi ciò che mi è successo oggi al cambio olio della coppia conica. Seguendo video, ma soprattutto il manuale d'uso e manutenzione ho capito come fare. Smonto ruota, bullone telelever dado per scarico olio e giù la coppia conica.

Ho notato subito che era molto secca segno che non veniva manutenzionata da parecchio sicchè ho dato man forte a grasso ad alte prestazioni e pulizia varia.

Nel manuale è assente una specie di guarnizione che poggia sull'ingraggio che va giù (solo dopo ho capito perchè).

Purtroppo il manuale e i video non ti fanno vedere che mentre scendi giù l'ingranaggio può capitare che l'albero di trasmissione potrebbe ripeto "potrebbe" uscire dalla sede a monte dell'albero motore/cambio centrale.

E qui sono i caxxxxi amari. ho dovuto tirare fuori tutta la trasmissione!!! Il che non mi ha particolarmente allarmato anzi.... ho dato una pulita allo stesso e ingrassato l'ingranaggio a monte anch'esso secco. Nel rimontarlo all'atto di infilarlo non VA PIU sU!!!!

Soluzione suggerita sul manuale: con del fil di ferro spostando un pò la cuffia antipolvere al centor vicino al pedale del cambio tirare l'albero mentre lo si infila in modo che la testa non si giri e sbatta dentro l'asse. Di fatto senza questo semplice ma non scontato sistema puoi imprecare quanto vuoi!!!! NON PASSA!!!!

Tirato su l'asse infilarlo per bene e procedere con il montacggio della coppia conica.

P.S. nel manuale viene consigliato di immettere l'olio nuovo dal bullone del sensore ma se non ne avete voglia con una siringa più piccola e un tubicino lo potrete foraggiare anche dallo scarico. Tanto va tutto giù. Io ne ho messi 190 grammi di cui 10 penso li avrò persi per scarto quindi 180 in tutto.

Spero di essere stato utile a qualcuno. Si accettano volentieri critiche e consigli per le volte a venire.

Fabio/Scrat 19-03-2017 21:46

scusa se te lo chiedo, hai il 1200?

Danielz77 20-03-2017 08:12

si fabio ho il 1200

Fabio/Scrat 20-03-2017 11:15

Capisco allora tutta la trafila!

Danielz77 20-03-2017 12:52

Perchè? Il 1300 è diverso?

walty 63 20-03-2017 16:41

Sì, il 1300 ha il tappo di scarico nella parte inferiore e non al centro come il 1200 che fa da carico/scarico. Dovevano mettere sui ceci in ginocchio chi deliberò quel carter. Comunque, per chi volesse sostituire l' olio in casa, deve fare molta attenzione che quando si toglie il bullone dell'asta e la scatola viene giù, di non far scorrere l' albero con la scatola stessa e di tenerlo in sede con un cacciavite.

Danielz77 20-03-2017 16:59

Quote:

Originariamente inviata da walty 63 (Messaggio 9366993)
Sì, il 1300 ha il tappo di scarico nella parte inferiore e non al centro come il 1200 che fa da carico/scarico. Dovevano mettere sui ceci in ginocchio chi deliberò quel carter. Comunque, per chi volesse sostituire l' olio in casa, deve fare molta attenzione che quando si toglie il bullone dell'asta e la scatola viene giù, di non far scorrere l' albero con la scatola stessa e di tenerlo in sede con un cacciavite.

io ho il manuale d'officina e certe cose non sono scritte però ti dicono come rientrarlo :-)

aggiungo.... l'olio andrebbe cambiato ogni 20k km dicono ma penso che a intervalli di 10 o 12000 non fa male. NEl frattempo una controllata all'albero non fa male però è na rottura di marroni! Non lo so ma per certi versi preferisco catena corona e pignone.

walty 63 20-03-2017 19:38

Ahahahah, se ti smarroni solo per questo, haivoglia...Se cambi l' olio nella coppia conica prima di quello che raccomanda il manuale, la tua moto ringrazia. Io, anzi, lo cambiavo ogni 5.000, visto l' esigua quantità. Per l' albero non vi è necessità di manutenzione. Per la preferenza fra catena e cardano, per l' indirizzo d'uso di queste moto, personalmente preferisco nettamente il cardano. Non pensare che non ci sia da smadonnare con la catena: va pulita e oliata spesso. Quando devi cambiare pignone e corona si possono spanare dadi e bulloni, oppure ci vuole la pistola a caldo perchè c'è il frenafiletti, oppure ci vuole la pistola pneumatica perchè non si svita il dado del pignone, ecc. ecc.

Danielz77 20-03-2017 22:21

non è sbagliato il tuo punto di vista. Mi devo ancora abituare alla bmw

elio.rsvr 21-03-2017 07:07

quoto walty
per le moto turistiche (o comunque usate tutti i giorni) la convenienza del cardano o della cinghia rispetto alla catena è assoluta

la catena va ingrassata periodicamente, specialmente quando piove, perchè altrimenti si secca e si deforma più rapidamente oltre a fare rumore
quando la ingrassi imbratti tutto per i primi 50km
tra i 20 ed i 30.000km va cambiata (se la curi e manutenzioni altrimenti va fatto prima) con cambio pignone e corona

la catena è meglio nella guida veloce perché non strattona come il cardano che è un albero rigido e ti consente di cambiare rapportatura finale solo con il cambio corona

con la F800st ho avuto per la prima volta una moto con la cinghia dentata e debbo dire che è un ottimo compromesso con i vantaggi del cardano (per assenza di manutenzione) e quelli della catena (per la risposta più morbida)
il cambio cinghia era previsto a 40.000 con un costo paragonabile (o poco superiore) al cambio catena però a percorrenze superiori e senza i fastidi e costi della lubrificazione

avevo letto della complessità di operazione del cambio olio cardano al 1200
sul 1300 è una normale operazione, basta togliere marmitta, ruota e pinza freno (per non sporcarla)

Danielz77 21-03-2017 09:02

elio no la marmitta non va levata almeno io ho l'akra e la ruota passa benissimo non so se con il marmittone originale sia diverso.

elio.rsvr 21-03-2017 13:13

con l'originale va tolta
;)

Fabio/Scrat 21-03-2017 15:04

No ragassi, sono riuscito a togliere e rimettere l'olio nuovo (180 ml) con un piccolo imbuto e una gomma trasparente di circa 30 cm presi dai cinesi, smontando solo la pinza freno e non toccando ne marmitta originale, ne ruota. Con un po' di calma "se po fa' ".

Danielz77 21-03-2017 17:01

beh si può anche aspirare ma i residui rimangono giu.

elio.rsvr 22-03-2017 07:09

lavorando con l'olio preferisco non avere accanto la ruota perché se la sporco poi la butto via

francamente smontare e rimontare marmitta e ruota impiego giusto 5 minuti (pistola, dinamometrica e bussole le ho) ma poi lavoro comodo

questo chiaramente il mio punto di vista personale senza nulla togliere alla possibilità di fare il cambio senza smontarle come è riuscito Fabio
;)

elio.rsvr 22-03-2017 07:17

ora che ci penso devo prendere i lubrificanti perché tra un migliaio di km devo cambiarlo a motore e cardano

Fulch 09-12-2019 22:38

Danielz 77 , scrivi:
"Soluzione suggerita sul manuale: con del fil di ferro spostando un pò la cuffia antipolvere al centor vicino al pedale del cambio tirare l'albero mentre lo si infila in modo che la testa non si giri e sbatta dentro l'asse. Di fatto senza questo semplice ma non scontato sistema puoi imprecare quanto vuoi!!!! NON PASSA!!!! "

Io ho una 1200 rt lc e non ho letto nulla sul mio manuale d'officina...

E purtroppo ci son cascato anch'io... son due giorni che ci divento matto .... , smontato cuscinetto posteriore, tolti i fianchi della carrozzeria , allentati bulloni dell'ammortizzatore, tutto secondo manuale d'officina che però non fa alcun cenno al sistema di tirarlo col fil di ferro...:mad::mad::mad:
... adesso provo col sistema fil di ferro... spero di riuscirci, altrimenti carico tutta la rottamaglia e la porto in concessionaria...

Fulch 10-12-2019 08:23

Grazie Danielz77!!!! :!::!::!::D:D:D
Sono riuscito a reinfilare il cardano con il tuo sistema!

Danielz77 11-12-2019 10:09

Quote:

Originariamente inviata da Fulch (Messaggio 10198922)
Grazie Danielz77!!!! :!::!::!::D:D:D
Sono riuscito a reinfilare il cardano con il tuo sistema!

a saperlo prima risparmiavo 1.000.000 di bestemmie credimi!!! Pensare che a maggio devo rifarlo prima di ripartire per la meta 2020 mi viene maaaaale :-) ma va fatto con calma e dedizione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©