![]() |
Sollevare la ghisona
Ma secondo voi, si può alzare la 1150 dalle pedane del guidatore? Mi pare di ricordare che il gommista avesse posizionato il sollevatore proprio sotto le pedane. In alternativa sotto la coppa dell'olio?
Grazie per ogni suggerimento. Olerico |
se la moto non è assicurata dall'alto con cinghie attaccate al manubrio sconsiglio vivamente ogni sollevamento.
|
Grazie del consiglio Claudio, lo seguirò senz'altro. Ma secondo te la cerniera delle pedane del guidatore, sopporta il peso della moto? Di mezza moto, visto che sono due.
Olerico |
Certo le sottoponi ad un bel carico ma dovrebbero tenere.
Forse la coppa dell'olio sarebbe preferibile, magari interponendo una tavola di legno tra sollevatore e motore. |
le pedane sono attaccate a quelle placche di alluminio il cui spessore non è quello che c'è sul bordo che è praticamente un "risvolto", in realtà è molto meno, saranno si e no 3 millimetri di materiale. Buono per appoggiarci i piedi, sicuramente non per sostenere 280 kili pur se diviso due.
Come dice Robi appoggiati alla coppa stando attento a non schiacciare la pancia della carena. E stabilizzala con delle cinghie! o con qualcuno che la tenga. |
Ghisona rigorosamente su ponte sollevatore. Me ne sto costruendo uno per sollevarla, se ne trovano a 400 euro, sempre meno dei danni che provochi se ti cade.
|
Ma...perché sollevarla...? :confused:
|
Quote:
soprattutto se ti cade in braccio. :-o |
Grazie dei consigli. Il ponte è stato il primo pensiero. Il problema è che quelli in vendita sono dei trabiccoli, a meno di optare per attrezzature professionali. Il problema di costruiirselo è l'attrezzatura necessaria , ma anche potendo ovviare a questo e io potrei avendo un parente con saldatrice ed esperienza, il problema vero ê lo spazio che occupa. Ho solo un box in affitto e ci devo fare stare auto e moto. La ghisona ê ospite in un secondo box di amici nello stesso garage.
@ Paolo Grandi: sollevarla per ogni banale intervento di manutenzione che riguardi la parte bassa. Il primo sarà rimontare il cavalletto laterale: sto aspettando il perno che lo tiene su e seager vari che il conce mi ha ordinato. Ti assicuro che lavorare sdraiato, con la vista farlocca da presbite e gli occhiali multi focali che ti costringono ad inarcare il collo, dovendo tirare due molle bastarde, non è il massimo. Potere avere la moto almeno un po' più in alto è quanto meno auspicabile. Se poi è troppo complicato porto tutto dal conce e fangala...di certo non rischio di farla cadere per un cavalletto. Olerico |
Se ti interessa ti mando il progetto che farò fare dal mio amico fabbro. Con 200-250 euro dovrei cavarmela.
|
Ponte sollevatore!!!
Soldi ben spesi per tutta la vita del motociclista......con la schiena che ringrazia di felicità!! http://i.imgur.com/g5nReyX.jpg http://i.imgur.com/SoSPXHx.jpg http://i.imgur.com/9G4c3PM.jpg |
Sono interessato anch'io al ponte.
|
Per il progetto mandate mail in mp.
|
Cotess, che marca è il tuo ponte? Sembra più robusto di quelli che avevo considerato.
Anche io ho i due cricchini come i tuoi. @Mond: grazie dell'offerta. Se decido di farmelo ti chiedo il progetto in mp. Olerico |
Quote:
Ho aperto quel thread proprio per celebrare le capacità individuali nel lavori fai da te. Eventualmente prepara una guida in pdf, a seguire puoi mandarmi un link nella quale è consultabile, oppure inviarmela via mail così la condivido io. Poi potremmo aggiornarla quando avrai realizzato il ponte. |
Ok, ma ci vorrà qualche giorno, perché una cosa è realizzare uno schema per me che conosco i dettagli operativi, un'altra è spiegarli ad un estraneo. Dovrò aggiungere didascalie e chiarimenti, portate pazienza.
|
Ok rimaniamo in attesa di buone nuove
|
Quote:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...tgWavc2uLqwWkw Tutto completamente zincato e costruito con componentistica italiana (niente cinesate).....quando è chiuso è alto (solo) 12 cm e ci parcheggiate quasi qualunque auto sopra. Attrezzo eccezionale di cui non saprei più fare a meno. |
Grazie mille!
Sembrano veramente ben fatti. Sai se effettuano spedizioni? Non trovo una pagina per ordinare. domani provo a telefonare al numero segnato come contatto. Olerico |
A me l'ha portato lui direttamente a casa col furgone.....me lo ha montato e mi ha spiegato il funzionamento e le caratteristiche....oltre tutto simpatico e brava persona.
Assolutamente consigliato senza remore. |
Quoto in toto...davvero bella persona e disponibile. Ho preso anche il piccolo pantografo, cavalletto anteriore e il bloccaruota basculante, tutti prodotti"locali"...😉
|
Ne sto progettando uno simile ma se il costo fosse ragionevole...quanto lo hai pagato?
|
qui c'è un progetto serio, ma usa alcuni pezzi di ferro che non si hanno sempre buttati in garage.. ma ci si può adattare bene con altri pezzi
il sito è questo https://www.lkw-kelkheim.de/ qui il progetto http://jo-michael.de/Mein_Motorrad/M...e_Version2.pdf |
#20 grazie cotess ;)
@bainzu: ma sei di madrelingua tedesca?;) Troppo professionale il progetto. Su You Tube è pieno di tutorial "caserecci", ma siamo sempre lì. Attrezzatura necessaria ed un minimo di manualità. Mi sa che telefono al Mario di Villa di Serio.... se poi ci puoi parcheggiare la macchina sopra..... Olerico |
Allora, tra una settimana o poco più termino il prototipo in legno. Preferisco non mandarvi il progetto finchè non verifico che funzioni. Poi vi manderò le foto che si capisce meglio. Diversamente da quelli in circolazione il mio sollevatore poggia su sei ruote bloccanti che consentono un facile spostamento fuori dal garage per lavorare con la luce migliore (il mio garage è molto buio). Altezza del piano d'appoggio 12 cm. Ci si può parcheggiare sopra.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©