![]() |
addio al libretto di circolazione
Pronto (dopo quasi due anni) il decreto del governo sulla «fusione» tra Aci e Motorizzazione. Niente agenzia unica. Ma un solo documento al posto dei due previsti oggi: libretto e certificato di proprietà. Provvedimento da approvare entro febbraio
risparmio 39 euro! |
era meglio se abolivano l'ACI....
|
era meglio se accorpavano tutti sotto lo stesso tetto e gli facevano fare 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì.
Non come adesso che alla motorizzazione fanno dalle 8 alle 12 lun/merc/ven |
|
Ora andrebbe snellito notevolmente il passaggio di proprietà, visto che dal Cdp cartaceo al digitale hanno ulteriormente complicato la vita ai cittadini.
|
il libretto con i dati del proprietario come è (ed è sempre stato) sarebbe già documento sufficiente per fare tutte le pratiche.
Il vecchio foglio complementare, trasformato a fine anni 80 nel CdP e che dall'anno scorso è diventato un comune foglio A4, fu inventato dalla FIAT alla fine degli anni 50 per vendere le auto con le cambiali. Poi siccome era impensabile andare all'Ufficio del Registro per ogni 600 venduta venne creato il PRA e dato in gestione temporanea all'ACI. Son almeno 40 anni che non si vende + un'auto a cambiali. |
ma non l'avevano appena "dematerializzato" il cdp? se accorpi un documento dematerializzato ad uno materiale ti esce un documento semimateriale?
mah... |
Quote:
|
ora è peggio.
prima col CdP lo compilavi da te e potevi fare l'autentica della firma in qualsiasi comune d'italia. adesso con la ricevuta su A4 attestante che il CdP è conservato in forma digitale al PRA o vai al PRA, o in una agenzia di pratiche auto per fartelo compilare. Al PRA è gratis ma c'è solo nel capoluogo di provincia di solito, in agenzia paghi. |
Viene da chiedersi come facciano negli altri paesi "avanzati" a riuscire a fare passaggi di proprieta' a costi ridicoli ...
Per esempio in UK: Used vehicles The way a used vehicle is registered to you depends on whether it has a V5C registration certificate (log book). Vehicle has a registration certificate (V5C) The seller must: complete section 6 of the V5C (‘new keeper or new name/new address details’) sign the declaration in section 8 (you must do this too) fill in section 10 (‘new keeper supplement’) and give it to you - this section is also known as the V5C/2 send the V5C to DVLA DVLA aims to send out a new V5C to you within 2 to 4 weeks of getting the old V5C from the seller. If you don’t get it within 4 weeks: complete form V62 - ‘Application for a vehicle registration certificate’ send it to DVLA with the V5C/2 given to you by the seller - if you don’t send in the V5C/2, you’ll have to pay a fee Download form V62 or get it from any Post Office branch. Contact DVLA if you don’t receive anything 6 weeks after sending in form V62. Cioe' praticamente compili un modulo e lo spedisci alla loro motorizzazione. Da loro riescono a fare funzionare la cosa anche cosi ... incredibile!!! :rolleyes: |
Quote:
Infatti... molte oramai hanno il cambiale automatico.... ....tiptronic.... o ..... Finanziamento 😎 Inviato dal mio Animalphone |
Io non so se in tv sia romanzato o vero, comunque quando vedo che in USA e UK uno paga, gli danno le chiavi e se ne va via mi pare un sogno.
Per non parlare delle modifiche. Ho visto mettere ad un macinino citroen del '50 un motore common rail del transit in perfetta legalità. Da noi metti un paio di distanziali e ti ritirano il libretto. |
Era meglio se toglievano il bollo.
|
vero skiv, pero' per esempio all'estero le assicurazioni costano un botto triplo, vedasi proprio UK. in compenso spero non abbiano il bollo progressivo con la potenza assurdo che abbiamo noi. Se poi si parla di passaggio di proprieta' per una macchina potente in italia arrivi a 1500 e piu' euro, roba assurda.
|
Quote:
In realtà il costo vero ed attuale della trascrizione è quello che solitamente si paga sulle moto (per le quali non è prevista IPT) ed è pari a: 27.00 euro, emolumenti (ovvero costo ACI) 32.00 euro, imposta di bollo 29.76 euro, costo MCTC. Totale 88.76 Il resto dell'esborso è tutto e solo IPT (e anche, nel caso di passaggio in Agenzia, spese di intermediazione) ovvero denari che vanno ad alimentare le casse delle province (quindi non vanno ad ACI non vanno a MCTC) ... province che ... non esistono più! Il resto è disinformazione. |
ma non è vero, sono stati aboliti (o meglio non più assoggettati ad elezione da parte dei cittadini) gli organismi elettivi provinciali ma le mansioni e le spese che le province sostenevano (strade, idrogeologia e inquinamento idrico, cave, edifici scolastici, trasporti, lavoro, pianificazione territoriale ecc. ecc.) mica sono scomparse, e le tasse provinciali servono anche a coprire quei costi, mica solo a pagare i politici.
E' pertanto IMPOSSIBILE che, tolte le province, automaticamente spariscano tutte le relative tasse senza che le si debba riscuotere da un'altra parte o smettere di mantenere strade e fiumi. |
[QUOTE=rasù;9334399]ma non è vero, sono stati aboliti (o meglio non più assoggettati ad elezione da parte dei cittadini) gli organismi elettivi provinciali ma le mansioni e le spese che le province sostenevano (strade, idrogeologia e inquinamento idrico, cave, edifici scolastici, trasporti, lavoro, pianificazione territoriale ecc. ecc.) mica sono scomparse, e le tasse provinciali servono anche a coprire quei costi, mica solo a pagare i politici.
appunto ... li volevo arrivare ... indipendentemente da accorpamenti soppressioni epurazioni o altro ... il fabbisogno di denaro resta lo stesso .... non saranno i 27 o i 29 euro a fare la differenza posto che l'IPT e le Imposte di bollo restano quelle che sono ! |
sono i guadagni assurdi dell'Aci, impresa che lavora in regime praticamente privato (e clientelare) con il monopolio assoluto di un'attività pubblica, che andrebbero stroncati.
le tasse, per quanto fastidiose, almeno non arricchiscono un privato il cui solo merito è essere riuscito a farsi assegnare quel monopolio e peraltro fa i suoi interessi e non quelli pubblici (vedi la troiata del cdp dematerializzato che miracolosamente si deve rimaterializzare in mano loro quando serve) |
Quote:
Il CDP dematerializzato è stato una espressa richiesta di renzi e del rio ed è stato introdotto anche con l'obiettivo di contenere i costi della PA e garantire maggiore sicurezza della transazione. Per quanto riguarda il "clientelare" probabilmente niente di diverso rispetto a Province regioni comuni ministeri e quant'altro. |
Quote:
Di solito ci vuole una settimana prima che ricevi il V5 nuovo, Il "modulo" è un pezzo del V5 che strappi quando vendi/compri il veicolo. La sezione a destra: http://car-from-uk.com/ebay/carphoto...ebay894343.jpg Bada bene che in UK il V5 non è prova della proprietà di proprietà del veicolo. Devi fare una "ricevuta" quando compri il veicolo, pure da privato. Io, tipo per il GS, ho una "ricevuta" fatta dal tipo che me l'ha venduta scritta su mezzo foglio A4 con un pennarello rosa... :lol: Da un anno hanno aggiunto una rottura di coglioni: prima vendevi veicolo e road tax rimanente. Ora la road tax viene cancellata (e rimborsata) quando vendi il veicolo e chi compra deve farla al momento prima di portare via la macchina (si fa cmq online). Quote:
Vai con i soldi in mano (o fai il bonifico online accreditato immediatamente o in 2 ore), firmi il foglietto e te ne vai. Di 4/5 veicoli venduti e comprati in questi anni, l'unico che mi ha fatto perdere tempo è stata l'ultima macchina che ho comprato. Sono andato a prenderla la sera, la banca di chi vendeva non processava bonifici dalle 6 alle 9 di mattina e quindi sono dovuto tornare il giorno dopo per prenderla. Per il resto, venduto e comprato come fossero caramelle. Quote:
Fuori dalle grandi città i prezzi assicurativi sono risibili. Io quando avevo la Boxercup e il GS1200 sulla stessa polizza (RC e Incendio e Furto) pagavo sui 580 l'anno mi pare. E abito praticamente quasi in Central London. Conosco gente che abita fuori Londra e si lamenta che paga 120 sterline l'anno di assicurazione per GS seminuovi... |
Er-minio, quindi se tu compri una moto o una macchina da un privato puoi tornartene a casa direttamente e poi mandare i documenti? E per l'assicurazione?
|
Fai tutto al telefono.
Quando comprai il GS, vado a vederne uno che mi sembrava buono. Conoscendomi (auto-controllo di un bambino di 3 anni) mi faccio accompagnare da un amico visto che andavo in auto. Arrivo. Vedo 'sto GS, andava bene, sembrava tenuto bene, il proprietario era 'nu bravo guaglione. Chiamo l'assicurazione e faccio preventivo per aggiungerlo sulla polizza: due lire. Ok attivatelo sulla polizza. Pago con carta al telefono. Chiamo la banca e faccio bonifico al tizio. Il bonifico ci mette due ore a passare. Rimaniamo a casa del tizio per un paio d'ore a parlare di moto e bere the (loro) e caffè (io). Lui con l'iPad in mano che controllava ogni tot se accreditavano i soldi. Passa bonifico, salgo in moto, saluti e baci. Ah – Sabato mattina fino a pranzo. |
Stupendo.
Che poi volendo potevi pagargliela cash dico bene? Cioè manco le 2 ore dovevate attendere |
Si. La Boxercup (prima cosa che comprai qui) la pagai cash.
Il problema è che in UK la banconota più grande è da 50 sterline, per limitare i pagamenti cash, e andai fino a Birmingham in treno con la mazzetta (6k) infilata dentro i pantaloni. Quando il mio amico Tom vendette la sua R1100S gialla/nera per comprare la mia Boxercup, lui era in America per lavoro e la vendita la feci io. Il tizio si presentò con 2mila sterline in banconote da 20... :lol: Tra l'altro lo incontrammo di nuovo un anno dopo in pista (con quella S) e ormai siamo conoscenti. Ogni tanto capita di incontrarlo in pistate varie. Comunque in UK i bonifici tra le banche sullo stesso circuito sono istantanei. Di solito chiedi che banca ha chi vende e ti regoli. Se io che ho HSBC faccio un bonifico ad un altro con HSBC i soldi passano nell'arco di 2/3 minuti e te ne vai. Fai conto che quando leggo i teatrini che tocca fare in italia con i soldi, assegni circolari, puntate in banca, etc... mi viene da ridere. Sempre anni fa, un altro amico comprava una F800. Gli rubano a casa due giorni prima: blocca tutto, carte conti, etc. Andiamo a comprare la moto e gliela pago io perchè lui non poteva spostare soldi. In quel caso chi vendeva aveva il conto sulla stessa banca mia: vista moto, pagato in due minuti e andati via. Poi lui mi ha ri-bonificato qualche giorno dopo quando gli hanno sbloccato il conto. La facilità e la meccanica della transazione è il motivo, tra l'altro, per cui il V5 (i documenti) in UK si lascia sempre a casa, mai con il veicolo. Perchè se ti fregano la macchina con il V5 dentro sono cazzi. Tutto questo, parliamo di roba che costa cifre umane. La moto più costosa che ho comprato negli ultimi 10 anni era l'HP e quella l'ho presa in Italia (comprata al telefono... pure lì le comiche). Per cifre più importanti... c'è un limite di quanto si possa bonificare in una botta. Essendo un barbùn, non è un problema che mi è mai capitato :lol: Ma presumo si faccia come quando compri casa, che istruisci la banca a fare il pagamento. Di solito devi ordinare il trasferimento qualche giorno prima. Loro bloccano i fondi sul tuo conto e poi fanno il bonifico e certificano il passaggio. L'operazione costa qualcosa (i bonifici normali per persone individuali sono gratis). Poi esistono altre complicazioni, in caso di targhe personalizzate (capitato con la prima macchina che ho comprato) o altre cavolate... ma nel 90% dei casi funziona come descritto sopra. Tra me e i miei due "soci di cazzate in moto" abbiamo fatto parecchie transazioni negli ultimi anni alla fine. |
Italia paese dei burocrati
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©