![]() |
Esa rigido
Ho la sensazione che anche in modalità Road l'ESA abbia una taratura troppo rigida quando la strada è dissestata, piena di buche e avvallamenti. In particolare la forcella.
Ho letto da qualche parte, ma non ne sono certo, che è disponibile un aggiornamento software che ammorbidisce un po' la taratura. Ne sapete qualcosa? Grazie Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Anche io ho sentito di tale aggiornamento che agiva sull'esa. Se riesco a passare in conc. verifico
|
Grazie Roth
Tu l'hai fatto? Hai notato benefici? Lunedì vado anche io in concessionaria, sentiamo cosa mi dicono Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Non ancora perché la moto è stata in letargo sino a lunedì.
|
Ieri ho fatto il tagliando e ho chiesto al concessionario dell'aggiornamento: non ne sapeva niente, non esiste
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io ho avuto due R1200R LC, una con ESA e una senza, la seconda agendo manualmente su precario e idraulica riuscivo ad impostarla al posteriore molto più confortevole per uso urbano su pavé e buche cittadine.
|
Io invece ho l'anteriore che tende a chiudere. Inoltre ho provato più regolazioni ma la moto sugli avvallamenti salta un po' troppo. Suggerimenti?
|
Per quanto riguarda l'anteriore che chiude, che pressione delle gomme tieni?
|
Allora qualcuno provi le sospe "air tender" di Umbria Kinetics e ci dica.....
|
Ho una lc del 2015. In road mi sembra anche fin troppo morbida
|
Ciao Niko1982! La pressione delle gomme è come da libretto di uso e manutenzione. Ho notato inoltre che le gomme Pilot road 4 sono scalinate (hanno 10000 km). L'altro ieri su un tornante molto lento e in salita, con passeggero a bordo, c'è voluta un bel po' di forza per non farla chiudere.
|
10000 km, forse è ora di cambiarle? :cool:
|
Ciao Daigas53! A vederle hanno ancora un bel po' di battistrada e non sono ancora arrivato ai segni che indicano la massima usura.
|
Si, hai ragione, però sono sicuro che se le cambiassi sentiresti un'enorme differenza, 10000 sono comunque tanti, io sulle gomme non risparmio, appena perdono le prestazioni le cambio, dipende poi che strade fai e come guidi, io faccio prevalentemente strade di montagna pertanto molte curve, autostrada zero.
Se devi perdere il gusto di guidare o peggio rischiare di scivolare...io le cambierei ;) |
Hai ragione anche tu Daigas53! il problema è che sto per cambiare stanza, conto di farlo dopo essere stato all'Eicma, e prendere una RT che mia moglie ha provato e trovato molto più comoda della R. Riguardo alle sospensioni: conviene prendere l'esa oppure no? A me non è che piacciano molto, nel senso che le regolazioni sono poche e credo gli ammortizzatori (della R) siano di qualità non eccelsa. E se prendessi la RT senza per poi metterci delle belle ohlins dedicate?
|
Sono fra quelli che pensa che la RT sia tarata rigidamente. La differenza tra le tre impostazioni si sente, solo non bisogna attendersi sia clamorosa, sono semplicemente tre livelli di rigidità differenti ma la moto non sarà mai - ne dovremmo aspettarcelo - morbida come una enduro stradale. Se lo fosse non potrebbe poi fare quello che fa tra le curve quando si alza il ritmo e il peso la condizionerebbe molto. Non escludo che dei signor ammortizzatori come gli ohlins possano rendere benissimo ma complessivamente il gioco non credo valga la candela, fra costi, istallazione, valore commerciale futuro e incertezza della resa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©