![]() |
Protezione corrosione ACF50
|
Le stronze non arruginiscono e, se anche lo fanno, lo fanno con classe 😆
|
le stronze son ruggine dentro :lol:
|
Vabbé porello. Sta a tavola con i bidonvuisti ovvio che per non essere out deve parlare di queste cose
|
Per altro era in macchina, perdire 😆
|
C'è un altro modo di proteggere le nostre moto dal sale: lasciarle nel box ;):lol:
|
Al 100% quoto doc raf ;) :toothy2:
|
|
Andavo anch'io al motogelo una volta
La sella dei generali, una lacrimuccia.... Avete fatto lo sterrato verso Mareto? |
No, siamo saliti da Coli e scesi a Farini
|
...Prodotto interessante....
|
quindi l'insuperabile e tuttofare WD40 non basta ?!? :lol:
|
Più di 43 euretti per nemmeno un litro di roba?... Beh, spero che almeno funzioni, ma bisogna pretrattare o si può usare a posteriori come la "pillola del giorno dopo"?? :lol:
|
mi sa che bisogna fare il trattamento prima come protettivo... :confused:
|
Mi sa che la k1600 è nata stronza e allora non lo comprerò...
Voi che dite? |
Funziona, funziona.
Se ne è parlato e riparlato qui: http://quellidellelica.com/vbforums/...t=acf50&page=3 |
Ecco, non ricordavo. Io lo ho scoperto dal forum della stronz inglese, e li lo usano come se piovesse. Unico rimedio per circolare in inverno.
Si va dato come protettivo. |
Basterebbe che i costruttori di moto si ispirassero a quelli di auto, tipo ad esempio la Volvo: non credo proprio che le auto svedesi temano il sale, e a casa loro penso che ne usino parecchio nella stagione invernale!
|
Ottimo sui morsetti batteria.
|
Riuppo questo thread perché è il più recente di quelli che ho trovato sull'ACF-50 ed avrei delle domande da fare in generale ma nello specifico ad Erminio ed a Lollo che mi pare di aver capito abbiano usato il prodotto in questione... Io ne ho ricevuto un campioncino all'Eicma e sono da sempre incuriosito da questo 'preparato:
- si da solo sulle parti metalliche ( o lucenti/brillanti ) o si può/deve passare su tutta la moto, plastiche e gomme comprese? Ovviamente esclusi freni e pneumatici... - si deve dare solo a moto "scrupolosamente pulita" o va bene anche solo "pulita" all'autolavaggio self service? - ho letto che sarebbe meglio rifare il trattamento dopo ogni lavaggio ( quindi, per me, diciamo dopo ogni uscita da we ) ma anche se la moto non si è tutta impiastrata di sale? C'è un modo per capire se c'è ancora prodotto tipo passare il dito e vedere se resta unto o bisogna ripeterlo di default? - strumentazione ( vetro ), fari, frecce, manopole, parabrezza e specchietti debbono essere protetti dal prodotto? - per ogni trattamento sull'ADV ( non so che moto abbia Lollo ) quanto ne consumi? - bisogna dotarsi di guanti/occhiali/mascherina quando lo si usa? Grazie per i chiarimenti e scusate la lunghezza... :-o |
Quote:
Tieni a mente che puzza e puzzerà a lungo. Non lo spargere mai su roba che tocchi te con il corpo/vestiti. Io lo passo accuratamente sulle plastiche nere del serbatoio del GSA e sul becco perchè le riporta nere lucide e regge parecchie settimane. Quote:
Calcola che a primavera poi devi lavarla per bene per levare tutti i rimasugli di ACF ed è un bucio di culo (come dicono a Oxford). Roba tipo MucOff o ChanteClaire aiutano a "rompere" la patina di ACF quando si lava via. Ma c'è da perdere tempo con la spugna a pulire bene. Quote:
Io di solito la lavo poco (non avendo dove lavarla e a Londra stanno scomparendo i distributori di benzina e trovare uno con la lancia sta diventando un'impresa) e o gli do la botta con l'acqua (piano) se ha preso sale... oppure la lavo per bene. Nel secondo caso devi riapplicare perchè ovviamente un po' della patina che si forma va via. È facile vedere quando l'ACF sta andando via perchè l'acqua non fa "le palline". Oltretutto, la moto ti diventerà nera zella visto che sulla patina dell'ACF ti ci si appiccicano pure i conigli. Quote:
Quote:
Scaldala prima di applicarlo (bagnomaria acqua calda) così esce meglio. Qui i concessionari te lo applicano con la pistola a pressione (usano il barattolone da 5lt) con 20/30 sterline mi pare. Quote:
Guardati il video nell'altro thread linkato al messaggio #16. Quel fumo che vedi salire dalla moto è ACF. :lol: |
Quote:
Una domanda ancora... se non é necessario che vada sulle parti in plastica come si può e se si puó - eventualmente - rimuoverlo? Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk |
Scotch di carta per imbiancature.
Dopo mascherato operi. |
in italia affrontare tutto quello sbattimento mi sembra esagerato. Basta darci una lavata a sguazzo con la canna quando si rientra da un giro.
|
Quote:
Con lo straccio? Alle brutte un po’ di acqua e sapone? La consistenza dell’ACF nonè proprio liquida (a meno che non lo si scaldi o che si usi la pistola). Riesci ad indirizzarlo per bene. Fidati. :) Come ultima cosa: sono d'accordo con Aspes. Io la corrosione così sulle moto l'ho vista solo da quando mi sono trasferito in UK. E per quello ho cominciato con l'ACF. Secondo me in Italia non avete lo stesso problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©