![]() |
Il momento giusto per cambiare moto
Qual'è il " momento giusto " per cambiare moto ?
Per chi come il sottoscritto percorre 15.000 chilometri l'anno, la moto va venduta dopo due stagioni. Questo almeno il discorso che mi sono sempre " venduto da solo ". Mantiene ancora un buon valore di permuta, e si evitano grosse spese come il " tagliandone " dei 30.000 km, la sostituzione del gruppo pignone corona catena, ed eventuali interventi straordinari. Quest'anno, complice la mancanza di un modello che mi " arrapi " più della Multistrada attuale, terrò la mia moto un terza stagione. E' la prima volta che lo faccio. Ho portato la Ducatona al Desmo service, ed a fine anno, farò i conti della presunta convenienza nel tenere un mezzo una stagione aggiuntiva. Ho appurato che cambiarla dopo una sola stagione è una cazzata... ma questo lo sanno tutti :lol: Voi cosa pensate ... Qual'è il momento in cui conviene cambiare la moto? Perchè i miei criteri di convenienza, mutano troppo spesso a seconda dei modelli che sfornano le case .... :-o Ovviamente , quanto sopra, al netto delle disponibilità economiche... Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
quando sei stufo della tua.
|
Quando puoi 😊
|
se ciò non accade, portatela fino alla casa di riposo.
|
Lo sapevo ... Uno cerca di aprire una discussione seria, e la mandano subito in vacca :lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
sono serissimo!
|
Allora riformulo:
Parliamo di convenienza economica. Percorrenza 15.000 chilometri l'anno. Quanti anni tenerla? Due / tre / quattro ? Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
se la convenienza e' solo economica fino allo sfinimento. QUesto e' assodato nella maniera piu' assoluta e incontrovertibile. E non scherzo.
Ma all'inizio hai parlato anche di sfizio e a prescindere da condizione economica, in questo caso "nessun criterio" se non lo sghiribizzo. |
Secondo me, io faccio così, tre anni sono il giusto compromesso tra svalutazione e valore residuo. Di solito il valore di permuta dopo due anni si discosta di poco da quello dopo tre, quindi ti godi ancora la tua moto con buona tranquillità per l'adfidabilita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
sei un infedele seriale, un acquirente compulsivo....e un cuore di pietra. :( |
Dipende anche da marca e modello: ci sono moto che "tengono" nel mercato dell' usato e altr no, comunque direi o dopo 3 anni e 45.000 km oppure a consunzione
|
io le cambio quando hanno 65/70mila km.
il che coincide generalmente con 4 stagioni, quella che ho adesso è un inizio 2014 e la cambierò a fine 2017. :) |
Quotone totale per Aspes (come al solito) :-)
|
Mi sembra ci sia un thread simile da qualche parte con una valutazione economica di massima.
Non vorrei sbagliare ma fatta proprio da Aspes, ma magari ricordo male |
Quote:
|
a maggior ragione....se acquistata d'occasione.
:) |
la valutazione economica e' banalissima. SE e' solo risparmio e si prescinde da ogni considerazione,premessa doverosa, auto o moto che sia vanno tenute fino a quando si smaterializzano per consunzione definitiva . Basti solo pensare che nell'arco di 30 anni se si cambia ogni 3 anni se ne cambiano 10, se si cambia ogni 15 se ne comprano 2. E qualunque moto o auto dura 15 anni con il chilometraggio medio di 10000 per una moto e 15000 per una macchina. In ogni modo conviene comunque tenere il mezzo fino a che il residuo valore di mercato e' pari a zero. E a quel punto tenerlo ancora. E ancora e ancora.
E dico di piu'. frega una minchia se la moto vale zero e rifarle un motore costerebbe 1500. converrebbe ancora anche se la riparazione vale piu' del mezzo, a patto che il resto sia decente.Perche' il valore del mezzo pari a zero e' una "convenzione" commerciale. Un mezzo che da noi vale zero in altre parti del mondo e' seminuovo. Se lo scopo e' che faccia il servizio il mezzo che vale zero e' pari al mezzo nuovo, se deve portarti da A a B. Le "vostre" auto con 700.000 km le ho viste circolare allegramente in ukraina, in giordania, in marocco, in algeria,in bosnia... in india la fiat 1100 se la passano da padre a figlio. |
Il momento giusto per cambiare moto
avevo letto un mega pippolone di un utente del forum (non ricordo chi) che dati alla mano mi sembra per il gs diceva che il cambio migliore era dopo 3 anni e tot km ma si parlava di gs..
credo il mercato per la multistrada sia molto simile.. detto cio potrei dire alla scadenza della garanzia.. spesso un danno serio fuori garanzia è un salasso non da poco.. comunque vada, è assodato che quando compriamo siamo già "fregati" e quando vendiamo lo siamo due volte.. ovviamente perché il commerciante per campare ci deve guadagnare.. Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo. |
Quando si hanno i soldi per farlo. Ma in questo caso non mi pare questo il problema.. buon per te.. ;-)
|
Allora.. cerchiamo di interpretare bene il quesito di dpelago:
Siamo tutti d'accordo sul fatto che, economicamente parlando, la soluzione estrema più vantaggiosa sia quella di comprare un mezzo e portarlo alla morte.. Non mi sembra pero che questa soluzione estrema sia percorribile da dpelago, e dalla maggior parte dei lettori di questo forum, me compreso!! Quasi tutti vogliamo guidare moto moderne (e sicure) e raramente ci affezioniamo ad una moto a tal punto da non volerla piu cambiare.. ripeto.. quasi tutti.. Fatta questa doverosa premessa, escludendo la soluzione estrema del "finchè morte non ci separi", quale è l'intervallo temporale di cambio moto piu vantaggioso? Parliamo di moto acquistate nuove, seminuove oppure usate? Rispondendo a dpelago che acquista sempre moto nuove io consiglierei, con una percorrenza di 15000 km/anno di non superare mai i 30000 km, quindi cambiare ogni due anni.. Se poi.. cambiare moto significa comprare una moto che ti piace meno di quella che hai adesso.. lascia perdere e aspetta che ne esca una che ti piace di piu.. |
Quote:
Se escludiamo il tenere la moto fino a sfinimento, per esperienza personale, il momento in cui dovresti vendere è quando la moto scende sotto un certo valore di mercato (per età/km), e non tanto per i soldi che ci vai a riprendere (per me i mezzi di trasporto sono "soldi persi") ma quanto per non rimanere con un mezzo che ti sta sul groppone e non riesci a dar via. Quindi, si, la sua idea di darle via attorno ai 30mila ha un senso. E questo capita anche con moto vecchie e chilometrate che hai curato come dei neonati e su cui hai speso soldi in manutenzione meccanica e cura estetica (cambiare/sistemare pezzi e parti di carene e/o carter rovinate). Chi ti viene a comprare il mezzo a due lire, nel 99.9% dei casi, se ne fotte alla grande. Al netto di scimmie e considerando la moto in possesso ancora funzionale, IMHO ovviamente, e basato sulla mia esperienza. Non cambiando spesso le moto, magari mi perdo qualche altra magagna che esce fuori ogni volta che si fa partire tutta l'operazione. |
Quote:
|
Quote:
E' sempre stato anche il mio pensiero. Quando ho cambiato dopo una sola stagione, la permuta era in primis dovuta ad insoddisfazione del mezzo posseduto. O a sopraggiungere di nuova scimmia. Adesso mi vedo " costretto " dalla mancanza di :arrow: ad attendere una stagione ulteriore. Circa la " convenienza " economica, farò i conti a fine anno ;) Quanto alla disanima di Aspes, incontrovertibile in principio, ho comunque delle riserve. Spesso le riparazioni risultano anti economiche. Il tutto al netto del fatto che ogni mezzo soffre di obsolescenza, e che quindi dopo un " tot" di percorrenza, non soddisfa più le lecite aspettative del proprietario. Ricordo un amico che ruppe il cambio automatico su di una Audi A4 al quarto anno.... Avrebbe sicuramente fatto bene permutando il mezzo 6 mesi prima. Il tutto in spregio al " fino a che morte non ci separi ". Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
Il problema è che tutti coloro che Ti hanno preceduto erano femmine :lol::lol::lol: Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
La teoria di aspes è esatta.........naturalmente prendendo in esame la sola componente economica
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©