![]() |
Borse Mosko
Qualcuno le conosce ? Sono fatte negli USA. Anche se BMW Motorrad USA le offre ma marchiate BMW però sul sito della Mosko http://www.moskomoto.com si vedono che sono identiche. Sembrano una interessante alternative a chi come me spaventano un pò i bauletti....
BMW Italia non le vende...qualcuno le ha acquistate ? Grazie Lamp |
Non ne ho conoscenza diretta... ma mi sfugge in cosa dovrebbero essere "meglio" di marche e modelli facilmente reperibili e spesso meno costosi come le GIVI o le Ortler
|
...o le ottime amphibious che sono anche molto simili a queste che citi , ma fatte in italia e sicuramente meno costose ;)
|
Amphibious Motobag, confermo, dei carroarmati! Agevolo
http://www.amphibious.it/prodotti/mo...ag-coppia.html Badate bene che ho allegato la versione "1", la II non è la stessa cosa. |
si tutto ok..ma avete visto bene le MOSKO ? solo BMW USA con le ATACAMA ha qualcosa del genere e poi sembra proprio che fatte di comune accordo con MOSKO....sono qualcosa di diverso a tutte quelle nominate qui.... Ma poi non capisco perche BMW ITALIA non le offre .... neanche il Conce lo sa spiegare...
AGGIUNGO... io purtroppo non sono fanatico dei bauletti in alluminio.. niente di metallico...preferisco le borse...magari meno protettive ma penso che puoi mettere piu roba... e nel off sei meno penalizzato.... tra l'altro io non penso fare il giro del mondo ragione in piu per usare borse.... |
Le Mosko non le ho viste dal vivo ma credo che la qualità oltre un certo livello non possa andare. Ti son stati fatti esempi reali di prodotti di buona qualità.
Li hai visti i prezzi indicati sotti i prodotti Mosko? BMW Italia non le offre? è presto detto: costano troppo, dovrebbero importarle, rapportarle in €, guadagnarci sopra.. Per un mercato limitato come le borse morbide (forse su 100 moto ormai, 99 hanno le rigide) non ne vale la pena. |
si forse hai ragione nel senso che costerebbero tantino in Italia pagando "tutto".....sulla qualita ti assicuro che sono al topo.....ma diciamo anche che in Italia vanno di piu le borse rigide ? noi italiani siamo un po particolari su certe cose...... viaggio molto per lavoro...e non ho mai visto tante BMW (ma anche altre marche) con borse rigide, equipment, touratech, attrezzature da giro del mondo ecc ecc come in Italia e da tanti che poi al finale fanno solo uscite domenicali.... io giustifico le rigide per il giro del mondo...o comunque tanti ma tanti chilometri..... le borse morbide invece ne vedo tante in giro....su questo scusa non condivido. sono piu comode per giri normali....senza già caricare tanto la ADV .... magari sono punti di vista...
|
Stai parlando con uno che aveva le rigide in alluminio e ora ha quelle morbide, concordo con te.
Le motivazioni per cui la gente compra le rigide sono varie, una di queste è la sicurezza (c'è chi arriva in un posto e lascia casco e giubbotto nella valigia, chi vuole essere certo che alla borsa non succeda nulla anche durante un viaggio in una sosta all'autogrill...). Di sicuro c'è anche tanta gente che lascia il tris di bauletti e non lo toglie mai, gira coi bauli vuoti.. Di gente con le morbide ne vedi poca e quando la vedi, spesso ha borse piccole e di qualità scarsa, legate alla benemeglio e magari con qualche rattoppo (mentre scrivo mi accorgo che sto descrivendo uno dei miei amici) |
Si concordo .... le MOSKO sono interessanti anche perché giustamente l'attacco e comunque più fisso diciamo che le morbide che vendono qui che si legano tra di loro con due semplici lacci che passano sopra la sella.... si anche le MOSKO si possono portare via più facilmente sempre di un bauletto ma non cosi come le comuni.... poi ovviamente io non sono uno che lascio MAI la moto sola di notte per la strada o in posti strani..... sempre e comunque la tengo di vista o garage..e comunque io la moto la uso sempre senza borse al massimo il Top case per documenti o per il casco.....e le borse morbide per giri normali.... Ho già fatto contatto con MOSKO MOTO, sono ragazzi giovani che loro stessi girano il mondo in moto e creano accessori, come le borse, su esperienza propria .... in Italia credo non li ha contattati ancora nessuno.... pensa che con chi ho contatto mi ha chiesto un mese di tempo per riprendere la conversazione su modelli, invio ecc perché e partita (una ragazza) per un giro in moto in Sri Lanka !! Da recensioni di chi le usa (ovviamente quasi tutti in USA) dicono che sono indistruttibili, e comodissime come utilizzo molto adattabili.... inoltre sono borse tipo le GIVI o altre marche ma poi internamente a sua volta c`e anche la borsa anfibia tipo la AMPHIBIOUS potendo fare al caso DUE borse separate mentre i modelli che vedo qui o la prendi normale o impermeabile ....ma sono due borse separate mentre MOSKO sono due in una.... comunque ho deciso di prenderle e vediamo cosa succederà.....
Lamps |
Rispolvero questo post, perchè ho ordinato ieri il set di valige Reckless 80 di Mosko Moto, e volevo spiegare in cosa sono migliori rispetto agli esempi citati.
Premetto che da una decina di anni ho cominciato a fare viaggi extra europa, prevalentemente in luoghi dove sia possibile fare piste sterrate. I primi li ho fatti tutti con il GS e le sue valige in alluminio, poi quando mi sono stancato di vivere con il pensiero del peso e di far danni "all'ammiraglia" ho deciso di avere una seconda moto di modesto valore e di passare alle borse morbide. Ho vagliato e verificato di tutto nei negozi, alle fiere, e durante i viaggi stessi incontrando altri bikers e discutendo con loro di pregi e difetti dei loro sistemi di valige. Solo su una marca ho trovato convergenza di opinioni entusiasmanti, su Mosko. Personalmente ho usato le Amphibious Motobag2 in due viaggi (Marocco e Pamir), e al termine del secondo erano demolite pur avendole usate sempre saldamente ancorate ai telai in metallo. Le Mosko Reckless 80 ho avuto moto di toccarle con mano questa estate e sono costruite con materiali a prova di bomba, con una qualità di assemblaggio eccezionale. E soprattutto un'attenzione ai dettagli maniacale. Sprecate 20 minuti della vostra vita per guardare questo video che spiega nei particolari come sono costruite e come vanno usate: https://www.youtube.com/watch?v=YYUegHH7sBY&t=326s Cosa da non sottovalutare, le Reckless (sia nella versione 40 che 80) si possono usare senza telai di metallo, con notevole riduzione di peso ed ingombro laterale. Hanno un difetto? Si, costano un botto, 524 dollari + 50 di spedizione. Ma se durano come credo, saranno sicuramente meglio spesi dei 220€ delle Motobag che sono durate complessivamente 35 giorni. E' chiaro che sono borse che hanno un senso per chi ne fa un uso intenso, specialmente se in offroad. Se avessi una Honda Hornet e volessi delle borse impermeabili, ok le Amphibious o le sue sorelle (Ortlieb, Sw Motech, Wolfman, ecc..ecc...) |
Riguardo alla sicurezza delle borse rigide in luogo di quelle morbide, anche io ho combattuto a lungo con questa ansia.
Tralasciando il fatto che si possono acquistare questi https://moskomoto.com/collections/mo...p-single-strap dovremmo essere tutti consapevoli che qualsiasi serratura di valigia in metallo si apre con un cacciavite in meno di 3 secondi. Ci danno una percezione di sicurezza superiore, è vero, ma è una percezione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©