![]() |
Regolatore per abbbigliamento riscaldato tri-zona
L'abbigliamento riscaldato ha il pregio di eliminare il freddo e il difetto di poter essere tranquillamente troppo caldo.
Il troppo caldo si sopporta male (non che il freddo sia preferibile) può provocare nausea e sonnolenza. Almeno a me, li provoca. Il mio abbigliamento riscaldato, intimo Klan maglia e pantaloni ha qualche anno sulla groppa e non è regolabile. Manco sono regolabili le solette che ho acquistato sulla baia. L'abbigliamento moderno possiede invece dei pulsanti e circuiteria cablati nel capo che possono offire N livelli predeterminati (nela caso dei guanti che possiedo, i livelli sono 4) ma poichè non mi passa per la testa di riacquistare tutto, facciamo finta di niente e andiamo avanti. Il mio problema era quindi di poter regolare separatamente maglia,pantaloni e solette in ragione della temperatura esterna (-2 o +4 cambia molto) del sole/ombra, della velocità (50 in centro abitato o 110 in tangenziale cambia molto). Ho acquistato quindi sulla baia 3 regolatori PWM 12V portata max 10A. Sia la maglia che i pantaloni assorbono 5A cadauno, le solette 1,7A. I regolatori sono quindi adeguatamente sovradimensionati: https://lh3.googleusercontent.com/5t...Q=w971-h728-no Al ferramenta acquisto una scatola di derivazione adeguata, con protezione IP56. Il tutto non sarà quindi proprio impermeabilissimo (complici anche i potenziometri che porterò all'esterno) ma una pioggerella sarà sopportabile eccome. Limo via con il dremel le guide sul fondo che mi rompevano le balle proprio per 3mm, remotizzo i potenziometri e colloco i 3 regolatori: https://lh3.googleusercontent.com/lJ...Q=w971-h728-no l'alimentazione (che arriva dalla batteria, protetta da fusibile) va a ciascuno dei 3 regolatori con fili generosi (2,5 mmq di sezione per portare in scioltezza 20A) mentre l'uscita di ciascun regolatore è un 1 mmq che porta tranquillamente i 5A. https://lh3.googleusercontent.com/82...g=w971-h728-no ho usato connettori 5.5mmx2.1mm identici a quelli usati da Klan nei miei capi (nei guanti 2016 che ho acquistato invece, sono diversi, più piccoli). Sono connettori che si trovano a carrettate su ebay, anche se consiglio di prendere quelli con terminali a vite, che accolgono i fili di dimensione generosa che ho detto. Quelli precablati adatti a webcam o striscie led sono fatti con fili di dimensione assolutamente insufficiente e scaldano: li ho provati. https://lh3.googleusercontent.com/v_...w=w971-h728-no ed ecco il regolatore collaudato oggi con un giretto a Chioggia, fissato al manubrio con un cinturino realizzato con una camera d'aria e una fibbia di plastica https://lh3.googleusercontent.com/Vv...A=w971-h728-no https://lh3.googleusercontent.com/4n...Q=w971-h728-no i potenziometri sono accessibilissimi con la mano sinistra mentre si guida senza necessità di fermarsi o di contorsionismi. Ho adattato via via alle condizioni le regolazioni e sono stato con piedi, gambe e busto in una condizione ottimale: ne freddo, ne caldo. |
complimenti per la realizzazione, volevo chiederti se la necessità di intimo riscaldato deriva dal fatto che viaggi molto d'inverno affrontando lunghe tratte, per esempio fai viaggi nel nord europa, o se sei una persona che non sopporta i climi freddi. Grazie.
|
la seconda.. sono un pippone che ne sente il bisogno anche per i giretti in giornata in pianura padana in questo periodo.
diciamo tra i -2 e i +4 gradi, 5 ore a spasso. e qui la cosa si fa soggettiva, perché mi fermo e chiacchero con altri motociclisti che sotto la giacca hanno solo una maglietta decathlon. |
Complimenti! MacGyver ti fa una pippa!
|
Complimenti!
Se lo facessi io.... credo salterebbe in aria la moto:lol: |
Versione 3.0 - 03/2019
Aggiornamento.
Versione 3.0, marzo 2019 Le versioni 1.0 e 2.0 erano prototipali, inscatolate nella plastica alla meno peggio al solo scopo di testarle. La versione 3.0 è utilizzabile con soddisfazione e praticità. Lo scopo è non tribolare il freddo, ma neanche il fresco: ovvero con l'elettricità copriamo il range di temperatura 2° - 18°. Lo scopo è anche non doversi infagottare: maglietta, indumento riscaldato, giacca privata dello strato termico è tutto quello che dovrebbe servire. come mi abbiglio dai 2° ai 7° : 1) giacca invernale laminata Alpinestar 2) HO ELIMINATO lo strato termico della giacca invernale (in questo caso è chiamato thinsulate) 3) l'ho sostituito con l'intimo termico della Klan gambe: 1) intimo termico Klan 2) pantaloni da trekking del Decathlon :lol: piedi: 1) calze di contone fini 2) solette riscaldate comprate su ebay https://lh3.googleusercontent.com/ol...=w1024-h828-no Combattere il freddo non in modo passivo ma attivo, utilizzando l'energia che abbiamo pagato alla pompa. Utilizzandone tanta, più di quella per cui i capi sono progettati. Nella mia GS LC 2014 il regolatore di tensione FH020AA è accreditato di 50A a 12V; sono 600W. Per far si che un singolo capo (maglia o pantalone) riesca a dare più dei 50W a 12V per cui è stato progettato, è necessario munirsi di un trasformatore di corrente DC-DC di tipo buck step up. L'avevo presentato qui Tanti paroloni ma alla fine l'oggetto definitivo è questo: 2 fili in ingresso, negativo e +12V; 2 fili in uscita, sempre il negativo e +24V Dissipazione naturale grazie alla solida e robusta carcassa in alluminio; collocazione nella valigia. https://lh3.googleusercontent.com/sA...=w1024-h828-no https://lh3.googleusercontent.com/YR...=w1024-h828-no Si preleva la potenza dell'alternatore-regolatore o dai morsetti batteria o dai morsetti del motorino elettrico, che è la stessa cosa. Nel mio caso uso i morsetti del motorino elettrico perchè molto più comodi dell'accesso alla batteria. https://lh3.googleusercontent.com/kl...=w1024-h828-no ecco lo schema della distribuzione dell'energia. Dalla fonte vado in zona manubrio; questo punto a 12V mi serve per -il compressorino (sgraaaat) -per gonfiare il materassino con la pompa elettrica ^_^ -come backup per il riscaldamento, se fottessi il convertitore buck. Dalla fonte vado in valigia; -per ricaricare il telefono, il power bank etc -per alimentare il convertitore buck. Dalla valigia torno al manubrio: -con i 24V del convertitore buck per il riscaldamento alla massima potenza. https://lh3.googleusercontent.com/CK...=w1024-h828-no Tutta questa potenza va regolata. Quando parti c'è una temperatura esterna, dopo due ore ce n'è un'altra. Se fai i 150 in autostrada è una cosa, se passeggi agli 80 un'altra. Se c'è il sole , o cielo coperto, cambia. Col freddo non si sta bene ma nemmeno col caldo: la temperatura deve essere perfetta. Voglio 3 canali maglia,pantaloni,piedi, regolabili da 0-100% ognuno separatamente. A tale scopo uso 3 regolatori PWM decisamente più piccoli di quelli della prima versione e li inscatolo in un alloggiamento di alluminio verniciato nero. In tale alloggiamento trova posto anche un voltmetro+amperometro. Una staffa RAM-MOUNT mi permetterà di montarlo come qualunque accessorio a manubrio. Sul manubrio ho già un rAM-MOUNT per il navigatore, lo sostituisco con uno a doppia sfera, navigatore+centralina riscaldamento. https://lh3.googleusercontent.com/VD...=w1024-h828-no https://lh3.googleusercontent.com/MP...=w1024-h828-no https://lh3.googleusercontent.com/JC...=w1024-h828-no https://lh3.googleusercontent.com/S3...=w1024-h828-no https://lh3.googleusercontent.com/z8...=w1024-h828-no https://lh3.googleusercontent.com/C5...=w1024-h828-no ne ho realizzato una versione ancora più piccola e piacevole eliminando il multimetro e utilizzando un contenitore di alluminio color oro, che va tanto di moda e fa tanto Africa Twin :lol: https://lh3.googleusercontent.com/yK...=w1024-h877-no Uso 4 fili (comune positivo + i 3canali) e connettori di tipo automobilistico per il "cavo" unico sottosella, così non c'è nessun cordone ombelicale alla vista https://lh3.googleusercontent.com/qY...=w1024-h828-no https://lh3.googleusercontent.com/2A...=w1024-h828-no al connettore che mi porto addosso e che splitta i 3 canali al vestiario, va rimossa la clip a scatto che lo aggancerebbe alla femmina. In questo modo, se si scende dalla moto dimenticandosi del cordone ombelicale, con poca forza esso si sfila senza alcun danno. https://lh3.googleusercontent.com/Xs...=w1024-h828-no ecco, adesso potete godervi il picnic anche quando ci sono 7°C, senza dover cercare un caldo ristorante https://lh3.googleusercontent.com/S-...=w1170-h877-no Mai più paura del freddo imprevisto o calcolato male: si gira una rotellina e si ha tutto il calore che si vuole. Sono arrivato a 125W con la maglia. In casa, come test ho raggiunto i 160W giacca +160W pantaloni senza problema. Riflessioni A mio parere, se i produttori di giacche e pantaloni considerassero l'idea di elettrificare lo strato termico rimovibile della giacca, avremmo fatto bingo. E' l'ideale: non è un tessuto elastico, è un tessuto che già adesso ha il suo spessore. Per le gambe, l'elettrico serve principalmente sulle cosce anteriori, dove batte il flusso di aria fredda. Saluti finali e ringraziamenti ...e non venitemi a raccontare che il freddo non è tutto sto problema! Perchè quando giro nei 3 mesi invernali, incontro gran poca gente. Qualcosa vorrà dire.. :B): :lol: |
:!: Grazie, sei come Archimede Pitagorico!
Quest'inverno ho girato un po', solo con abbigliamento da sci, non era freddissimo, dalle mie bande. In compenso ho usato parecchio le manopole riscaldate. Però se avessi avuto tutto il tuo ambaradan avrei lasciato a casa la giacca in piuma! :) Buona strada |
Quote:
|
Vino spettacolare!! Bella!!!!
|
Regolatore per abbbigliamento riscaldato tri-zona
Complimenti per chi si ingegna io lascio stare....
Io ho ricevuto per Natale un buono acquisto per il gilet riscaldato BMW .....compreso di REGOLATORE[emoji3060][emoji3060][emoji3060] “GIESSISTA”. cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©