![]() |
Olio moto epoca
Mi scuso anticipatamente se la questione fosse già stata affrontata, non ho trovato nulla con il tasto cerca.
La xt 600 che ho appena preso dovrebbe utilizzare olio 20/40 come da libretto. Ho chiamato alcuni ricambisti ma nessuno lo ha. Posso usare il 10/40 o devo insistere nel cercarlo? Grazie Enrico |
Non essendo il forum "Quelli della Yamaha", non credo che la questione sia già stata affrontata :lol:
|
Ti sposto nella sezione generalista, dove saranno felici di rispondere a un quiz sull'olio... :)
|
un xt 600 digerisce anche l'olio Carli :lol:
metti il primo che trovi per frizioni a bagno d'olio... Jaso MA o MA2 |
|
magari son 70 euro al litro per un tamoil rimarchiato, ma vuoi mettere?
|
no.
per chi vuole spendere c'e' il royalpurple o come cazz si scrive... (quello della foto lo fa' shell) |
Ciao, io e i miei amici con le tènèrè e xt 600, usiamo il motul 5100 15w50.Un semisintetico, va benone.
|
Castrol ha una gamma per motori d'epoca, se vuoi darci una occhiata http://www.vieffelubrificanti.it/prodotti.php
|
Grazie, molto interessante!!!!!!
|
Quote:
o un economico 15/40 o un classico 15/50 insomma quello che trovi meglio |
ma sto olio per moto d'epoca cos'ha di particolare?
100% minerale? bella roba :confused: no perché ai tempi ci sbattevamo per trovare oli semisintetici e sintetici per quelle moto, che avevano motori de ferro e leghe varie come oggi oggi il contrario.... cercano oli che noi schifavamo... :lol: |
di particolare ha: che e' in una latta di metallo "vintage", sopra c'e' scritto "classic" ,c'e' la foto giusta e il sacro marchio.
cosa vuoi di piu'? :lol: |
c'è pure questo
http://shop.vieffelubrificanti.it/XL-20w-50/ rievocazione del mitico XL "with liquid tungsten" http://thumbs.ebaystatic.com/images/...0Hh/s-l225.jpg |
Per l'Honda XL600RM uso un ENI 15/40, nessun problema. :)
|
X un mono ad aria l importante è che ci sia l olio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
anche per quelli ad acqua.... fidati sulla parola :lol:
|
Se usi oli con caratteristiche superiori a quelle consigliate della casa, non ci sono problemi. Ecco, io un minerale, anche se consigliato, non lo metterei più nel motore della mia 1vj, per quello che costa ci metto un semisintetico, il motul 5100 15w50, che va bene. Non da rumorosità meccanica ne a caldissimo ne a freddo e soprattutto, non ne mangia neanche un grammo da tagliando a tagliando...che è ogni 3000km
|
Quote:
|
esatto, venivano prescritti gli oli allora disponibili...
poi migliorati negli anni un bel 10w40, o 10w50 ma se consuma olio in maniera rilevante, temo si debba salire a un 15w... una vecchia fiat di famiglia (vecchia di anni, ma con pochissimi km) a libretto richiede il Vs 15w40, una merda tutt'ora in vendita, che faceva durare il mezzo giusto il tempo della garanzia ci mettiamo 5w40 c60 bardahl |
Resta il fatto che il libretto riporta 20/40......
|
mettici il 10/40 che va benisismo, oltretutto la scala piu' estesa include sempre quella piu' stretta. Se ne consuma buttaci il 20/50 che pero' e' piu' difficile da trovare.
|
Quote:
prendi un Motul 5100..... e lascia perdere sta new age di oli per moto vintage ;) p.s. una regola generale che mi hanno spiegato sugli oli, Più la scala "W" è estesa piu l'olio è "delicato"..... |
Lascia perdere ... Direi di no ! Vanno provati per poi lasciare commenti .. Il Castrol Vintage e veramente ottimo ( avendolo testato ) non costa esageratamente ma su obso pre 70 lavora molto bene ...
|
pre 70' ?
cioè se usi qualcosa come un 5100 su un V7 prima serie grippa? ma manco se lo usi sull'ultima R1 e siamo nel 2017.... ricordo ancora un intruglio di oli su una vecchia Fiat Uno fatta da 4ruote.... con tanto di sventramento motore per verificare le usure :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©