![]() |
Turismo a largo raggio
con R1200R bialbero....se po fa´?
Mettendo un cupolo tipo variotouring/WRS + paramani,senza soffrire troppo? Sto visitando tutte le stanze.Prima volevo prendere una ST.Non ho trovato nulla che facesse per me. Data via la RT sono entrato nel mondo GS LC.Tuttavia dopo averne acquistati 2,con la signora abbiamo deciso che, sia per motivi legati al conducente (sono basso e tocco male) ,sia per quelli legati al mezzo (rumorositá meccanica elevata, calore a dx insopportabile,cambio da schifo) era meglio tornare al vecchio aria/olio. certo non avro il confort della RT(ma neppure il peso)...tuttavia mi preoccupano della R la protezione aereodinamica,le vibrazioni in autostrada a velocitá costante ed il fatto che,causa rapporti corti gira alto(non so se quanto il GS che a 150 sembrava esplodesse) Attendo contributi di qualsiasi tipo....grazie |
Ciao, non parlo per conoscenza diretta in quanto ho una R1150R e pure da poco, ma dai primi di agosto appunto, ci ho fatto dentro 5000 km e non mi pare nemmeno che in sesta in autostrada sia poi impiccata, a meno che tu non voglia tenere i 180 costanti!
Ovvio non avrai il comfort di una Rt anche se monterai un cupolino tipo Isotta, sempre una Roadstar rimane! In compenso (la mia) non scalda affatto e nemmeno il passeggero soffre, anzi, tutt' altro! Montaci un set di valige e vai! |
Ci sono parecchie discussioni in merito , una di queste http://www.quellidellelica.com/vbfor...are+con+r1200r
La mia agghindata per viaggi lunghetti http://i67.tinypic.com/2800dph.jpg questa estate in Slovenia, vai tranquillo e una torpediniera :toothy2: |
ma la rt che mi sembra hai avuto, la hai cambiata perche?
e se qualcosa ti piaceva, cos'era? |
Quote:
|
Perdi un pò in protezione aerodinamica ma ne guadagni in fruibilità del mezzo.
La R1200R se la cava benone in autostrada, in città e sul misto. Io ci ho viaggiato parecchio. Vibrazioni assenti. |
Questo anno in Austria ho fatto 3700 km con cupolino bmw sport
Lo scorso anno Francia e Spagna 3800 Km con parabrezza wrs alto In entrambi i viaggio sono stato benissimo ma non partirò mai piu con il cupolino sport ed ora ho comprato il GIVI alto. Non avere dubbi sulla possibilità di fare un bel viaggio con la R1200R.....ovvio che più protezione hai più confort hai ma se una naked ti affascina non ci pensare due volte. |
Vai tranquillo di 1200 R 2 valigie laterali parabrezza originale Touring BMW è vai dappertutto,io oltre le varie GS/Adventure/RT ho avuto 3 1200 R secondo me è la più equilibrata di tutte attualmente ho la versione 2011 Classic bellissima.
|
Turismo a largo raggio
Felice possessore di una R bialbero con la quale mi spingo a fare qualche trasferimento autostradale. Parabrezza WRS.
L'autostrada non è propriamente il suo terreno, ma con il mio cupolino ti consente trasferimenti intorno ai 130 /140 con un comfort sufficiente in due e migliore da solo. Certo ben lontana, come protezione dall'Fj ma anche dall'XX o dal VFR sui quali avevo montato il plexiglas givi Non offre la protezione di un RT ne' di un GS, ma ti ripaga con una ridotta altezza da terra, un peso abbordabile e un meraviglioso equilibrio nel misto non stretto. La trovo solo un po' pesante soprattutto in due nello stretto dove a mio parere il GS e' nettamente superiore., soprattutto a pieno carico. Se l'obiettivo è il turismo a lungo raggio in due, forse, proverei a pensare ad altro. Ps: Sulla mia il touring faceva ben poco anche da solo, molto meglio il WRS Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Pensare ad una R1200RS??
|
Possessore di r monoalbero, d,estate monto il cipolino sport originale e fino a 120 130 nom co sono problemi,anzi un po' d'aria con il caldo non guasta, da metà settimane monto il givi e viaggio a 130 con la visiera aperta :cool: , se monti il tris di valige puoi andare ovunque., certo, l'rt forse è più comoda ma a me non piace.
|
Definisci lungo raggio.
Penso sia principalmente una questione di abitudine di chi sta sopra. Con la R1150R ho viaggiato in lungo ed in largo in Europa (viaggio più lungo estivo, poco meno di 8mila km, più corto 4mila) e la 1200 bialbero ha molto meno l'effetto frullatore... quindi... :wink: Certo, la tirata da 1000km in un giorno l'ho fatta una volta sola... |
Quote:
Concordo ...c'è gente che è andata in Vespa a Capo Nord ... RS gran moto, protegge bene, stanca un po' di più la posizione, a mio parere. Quando l'ho provata e ho fatto qualche km sul pavé milanese in coda per raggiungere la periferia, avevo le braccia che mi facevano male. Io sono felicissimo della mia RR, ma al massimo ci vado al mare in due (500 km a/r nel we) o ci faccio giri come il Verdon (1300 km in tre giorni e mezzo). Se dovessi spostarmi sul turismo più ampio, sicuramente passerei al GS. Non ho mai provato il cupolino sport e probabilmente crea meno turbolenze del touring originale, ma con il touring mi sono trovato davvero male in autostrada. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Mascalzone.Assolutamente no.Se rimango in BMWé per il telelever.Poi dopo 2LC,aspetto che vi sia un evoluzione (leggi cambio e rumorositá generale) GIGIDcon cupolino WRS mi sorprende che vi sia una differenza col GS.Cosi come la differenza di maneggevolezza avendo la R un 17 anteriore. Avevo in testa di prendere il Versys 1000 2015(grazie Happyfox per le info).Ma ne ho portato uno dalla Germania in Cekia e,peso a parte ,in autostrada a velocitá costante intorno ai 6000 ,le vibrazioni ad alta frequenza erano veramente molto fastidiose. |
Secondo il mio modesto parere le roadstar boxer Bmw sono moto a tutto tondo, e giocando con l' altezza del cupolino in plexiglass e con le borse laterali e il baulotto si possono trasformare da naked in turistica e farci il giro del mondo senza problemi, conservando una guidabilità eccellente sul misto (anche stretto a mio avviso) ;)
|
Turismo a largo raggio
Quote:
Ho provato per caso il GS 2015 quest'anno e pur non avendo mai preso in considerazione le enduro (cbx125, cb400n,xj900,fj1100,vfr, xx1100 le moto che ho posseduto e ora RR), ne sono rimasto molto impressionato per la maneggevolezza, la protezione e il motore da 125 cv. Ho trovato l'elettroassistito un po' duretto, ma comunque divertente. E considera che ero negativamente prevenuto verso gli enduro ! Per la maneggevolezza del GS vs RR ci sono infinite discussioni qui sopra. Chi per l'una chi per l'altra. Per me il GS e' superiore in tutto tranne che altezza da terra e forse peso da fermo, anche se la ruota da 17 effettivamente dovrebbe far pensare il contrario. Poi, non so dirti se la mia impressione derivi più da un miglior feeling nello stretto piuttosto che una effettiva maggior maneggevolezza. Ma e' la mia opinione. Credo che siano molti di più coloro che felicemente passano da RR a GS che viceversa. Considera comunque che non ho fatto una prova molto lunga, anche se l'ho testato un po' in tutte le condizioni. Anche la protezione, già con il cupolino in posizione bassa, e' nettamente superiore alla RR con il wrs alto e soprattutto non crea turbolenze che invece, sopportabili, ci sono con il wrs. Mettendo su hard il GS 2015, diventa rigoroso tanto quanto la RR. Alzando il parabrezza la protezione migliora ulteriormente. Potrebbe essere una soluzione quella di inclinare maggiormente il wrs, ma non ci ho ancora provato. Molti parlano forse anche meglio del variotouring. Ma con il GS anche ai 180 viaggi ancora abbastanza protetto (provata da solo) Anche l'XR ha una protezione superiore a quella della RR con il WRS. Ma come si diceva prima, tutto sta ad adattarsi. Il regno della RR, per me, e' il misto non troppo lento, almeno a mio parere (leggermente diverso da quello di Joe 😊) ed e' comunque veramente una moto tuttofare. Dubito però che riuscirei a fare tappe di più di 5/600 km in autostrada con la zavorrina. La tappa più lunga da solo e' stata invece di 500 km (1/3 autostrada resto statale)e arrivato ....ne avrei potuti fare ancora altri 3/400. Il mio suggerimento, non facilissimo, sarebbe comunque quello di trovare qualcuno che ce l'ha dalle tue parti e provarla. Ormai non compro più auto né moto senza averle prima provate. Per la capacità di carico, seppur non come quella del GS, tris di valigie e borsa originale da serbatoio e non hai problemi. E soprattutto grazie al telelever rimane sempre equilibrata e guidabile. Per rumore e sensazione di motore impiccato a velocità autostradali non ho mai riscontrato problemi, mentre l'XR è stata la moto che più mi ha dato questa sensazione. Il GS ha un (bel) rumore sicuramente più presente che sulla RR. PS: se non si era capito, probabilmente, la mia prossima moto sarà un GS, se e quando deciderò di cambiarla. Il GS è comunque stata l'unica moto che mi ha dato un'impressione generale migliore della RR, tra tutte quelle provate (Supertenere', Africa Twin, incidentalmente un paio di Harley, Multistrada, XR, RS), a conferma delle grandi qualità e versatilità della RR Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Turismo a largo raggio
Eccoti un paio di foto con il wrs e dopo il giro del Verdon.
Non avendo necessità di caricare molto, ho preferito non mettere le borse laterali per tenere la moto snella. http://uploads.tapatalk-cdn.com/2017...f9aeaff440.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2017...155e747a8d.jpg |
Tieni presente che, per via di maneggevolezza, io parlo della R1150R e non della 1200 che onestamente non conosco, ma la ciclistica non dovrebbe differire di tanto ;)
|
Aggiorno: parabrezza Givi montato e sono soddisfatto della resa, misuro 1,77 e la protezione dall'aria è notevole.
Certo il WRS che avevo è meglio ma per € 67 spedito non mi lamento. |
Dico anch'io la mia, essendo stato possessore fino a venerdì scorso di una R1200R monoalbero (venduta per passare a un enduro stradale, probabilmente GS bialbero o Tiger Explorer).
Quest'estate fatto 4800 km per un tour della Sicilia: l'unico terreno su cui, ovviamente, la R soffre è l'autostrada visto che è pur sempre una naked. Tappe più lunghe Bergamo-Napoli e Matera-Macerata fatte in pallostrada: ti dico che, se non sei uno a cui piace necessariamente viaggiare più veloce degli altri, fino a 120 km/h indicati (circa 4200 giri/min del motore, quindi per nulla impiccato) si viaggia abbastanza comodi, dico quasi come su un GS (mio padre ha un LC 2015), a patto di montare un cupolino come il WRS Touring 18". Oltre diventa abbastanza impegnativo per entrambi i passeggeri. Io dico che è l'unica moto col boxer che davvero togliendo o mettendo tris di valigie e borsa serbatoio ti permette di andare in città con la comodità e gli ingombri di uno scooter, o di fare 5-6mila km di ferie. Moto equilibratissima e godibilissima, non immediata come il GS, ma una volta capita, fra le curve, diventa davvero un bel fulmine. Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk |
Io l'estate scorsa sono andato in Scandinavia con la mia 1150r e zavorra, ho il cupolino sportivo (protegge una cippa),però sono comodo sino ai 110 dopo diventa impegnativo,bisogna gestirsi le tappe ad ok senza esagerare,più di 450km di autostrada sono stancanti...ovvio se ne possono fare anche 700 ma il giorno dopo devi ridurre un pochino il chilometraggio.
Viaggiando nel Nord Europa ho fortemente patito l'assenza dei paramani e delle manopole riscaldate... Nei passi di montagna e nel misto è splendida... |
Un bel cupolino e sella comfort e non ti fermerà più nessuno.
Dovrai solo trovare la giusta configurazione cupolino, sella, altezza e casco... |
un grazie a tutti per i contributi....mo per alcuni che mi hanno consigliato,facendo sí che la acquistassi (un 90esimo anniverario ,no schifo di colore)sono cassi....
se mi trovo male si attendano delle ritorsioni (tipo mando qualche ukraino in visita ai garages:lol:). Per i paramani,acquistati gli Isotta.Cupolino Variotouring anche.Ma sono pronto anche ad acquistare il WRS,con telaietto inclinabile,dove potrei arrangiare un ´attacco per il Nav. Sulla piastra di sterzo manco ci penso,che di motivi per schiantarsi ce ne stanno giá tanti. |
WRS touring alto e vai sul sicuro!
io monto sia il Wrs alto che i paramani isotta. Anni fa li avevo montati per la stagione invernale (uso la moto tutto l'anno. o meglio, uso la moto soprattutto l'inverno) e mi ero ripromesso di toglierli l'estate. Beh, son talmente comodi (inoltre ti fanno tenere delle velocità di crociera parecchio elevate :rolleyes:) che non li ho più smontati! :cool: [IMG]http://i68.tinypic.com/o0bby8.jpg[/IMG] |
Hai i paramani isotta trasparenti ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©