![]() |
GS 1200 LC Set chiavi Torx
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un set di chiavi torx per serrare le varie viti della GS 1200 LC qualcuno sa dirmi le dimensioni delle chiavi necessarie? ho trovato questi 2 prodotti. secondo voi vanno bene? https://www.amazon.it/dp/B001IL8FNY/...I1QFEI4PPPQ7HZ https://www.amazon.it/dp/B004MXIFIU/...=IWQVRWSY6GJ0U grazie in anticipo ciao Fabio |
Nel mio piccolo mi piace trafficare da solo e non uso quelle fisse. Sempre il kit con cricchetto, prolunga e poi la serie di bussole delle varie misure. Secondo me si lavora molto meglio.
|
Anche io sono interessato, qualcuno ha dei kit migliori o cmq più pratici da portarsi in moto ?
|
Cricchetto e bussole costeranno di più ma si va di gran lunga meglio. Il set di fisse piccole le prenderei solo per il trasporto nei viaggi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il vantaggio del cricchetto e' Che si possono prendere altre bussole per viti di altro tipo, a croce, brugole ecc. ma il cricchetto e' sempre uno. Se prendi le fisse ti tocca prendere una chiave per ogni tipo e misura, non so se davvero si risparmia.
|
A me serve un kit solo da portare in giro, il più piccolo quale è ?
|
Nel bauletto della moto, per emergenze tengo anche io un set tipo questo
https://www.amazon.it/dp/B001IL8FNY/...I1QFEI4PPPQ7HZ (che occupa poco spazio) e che si trova anche al brico a 5/6 euro. In garage invece ho un set di bussole da usare con la dinamometrica https://www.lineonline.it/set-bussol...xon-23102.html Sconsiglio vivamente quelle linkate contenute nella valigetta... le ho prese alla lidl precise e sono di una qualità infima, appena si sfoza un po' il manico di plastica si rompe. |
Quote:
Il loro scopo è quello di avvitare e svitare velocemente, anche quando con le chiavi non si riesce ad effettuare rotazioni complete. Ma per svitare viti e dadi tirati "a sangue" e bene usare la leva scorrevole con la relativa prolunga. idem per avvitare con una certa intensità. I cricchetti piccoli, quelli con attacco da 1/4" e da 3/8" si sgranano che è un piacere e questo avviene anche in quelli di marca, figuiamoci con le cineserie ;) |
Si ma infatti mi riferisco a viti di misura piccola. Ed il cricchetto deve essere buono, anche a me all'inizio se ne sono sgranati un paio, quando miravo alla roba che costa poco :)
Tutto sta a che tipo di lavori uno ha in mente di fare, se piace il 'fai da te' sulla moto bisogna entrare nell'ottica di investire in un'attrezzatura di un certo livello, altimenti, per le emergenze da viti allentate basta poca roba. |
Concordo con cit. Per i viaggi io consiglierei un set di chiavi torx con testa sferica, così da poter svitare anche quei bulloni difficili da arrivarci perpendicolarmente al loro asse. Par casa... di tutto e di più.
|
...e di buona marca.
|
Quote:
questo vale anche per chi ha moto con chiavi a brugola, (si chiamano sferopoliedriche) ed hanno una marcia in più rispetto alle classiche. ;) |
Io su queste chiavi sono abbastanza fissato e ne ho di tre tipi:
1. Chiavi fisse da portare in giro, come quelle del primo link 2. Chiavi a T della Pastorino, sono quelle che uso più frequentemente per smontare viti piccole (ad esempio la carena) 3. Set di chiavi a bussola, sia maschi che femmine da montare su cricchetto 1/4 (misure piccole) e 1/2. Come scritto sopra, trovo veramente comode quelle a T che sono già pronte all'uso per operazioni rapide come lo smontaggio del paraspruzzi posteriore. Si tratta di una cosa del genere che NON sostituisce le bussole. http://thumbs2.picclick.com/d/l400/p...ugnatura-a.jpg Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Le chiavi torx del primo link vanno assolutamente evitate...
Questo per la precisione: https://www.amazon.it/dp/B001IL8FNY/...I1QFEI4PPPQ7HZ Le chiavi a L di quel genere possono andar bene quelle per le teste esagonali a brugola...nelle torx sono, invece, una vera e propria macchina rovina impronta delle teste. Le torx non sono state inventate per un utilizzo manuale ma per i robot delle catene di montaggio...l'impronta sulla testa ha una profondità inferiore a quelle delle brugole esagonali e l'inserto ha una parte iniziale molto svasata per facilitare l'ingresso con qualsiasi angolo tra i 2 profili. Ne consegue che deve essere premuta con molta forza contro la vite, cosa che un robot fa benissimo, un uomo molto meno. Con quelle chiavi a L proprio non si riesce, per ovvie questioni geometriche. Quindi evitatele come la peste (sulle torx) |
Molto esaustivo @Karmen. Io non lo sapevo, ma avendone provate di simili, ho proprio notato la scarsa presa, tanto da non usarle mai. 😊
|
Quote:
https://www.amazon.it/Wiha-brugola-P.../dp/B002844R7S sono Tamper torx (resistorx) quelle col foro |
Quindi per un uso "veloce".....cosa consigliate ?
|
Io la mia opinione l'ho detta .
Per uso veloce uso le Pastorino altrimenti le bussole montate su chiave a cricchetto. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Io uso sempre le bussole (di qualità). Quelle del primo Link di cui si parlava sopra sono lì in un cassetto "per bellezza"...
|
Quote:
|
Mi sembra ottimo....
|
Si è veramente ben fatto...utile da portare dietro!
Chiaro che non sostituisce le classiche bussole "serie" da tenere in box, anche perché il cricchetto è piccolo, solo da 1/4, e le bussole arrivano fino T40. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
é ottimissimo da portare sempre dietro per un uso "in emergenza"!!!
Quote:
|
Infatti non sostituiscono le bussole serie che è necessario avere nel box.
Vanno bene, esattamente come le Pastorino, per lavori veloci su viti non troppo grossi. Tipo smontaggio carena o paraspruzzi per sostituire le pastiglie. Per lavorare nel box preferisco le Pastorino perché già "pronte" e non devi sostituire l'inserto ogni volta. Da portare in giro decisamente più comodo il tuo kit. Per me da avere entrambe... in aggiunta al kit completo nel garage poiché queste non vanno oltre la T40. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Infatti io ho entrambe, anzi tutte e 3: - tech 3 sempre nella borsa, fuori città - Pastorino in garage - bussole con 2 cricchetti: 1/2 e 3/8 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©