![]() |
K 1200 gt.......acquisto?
Eccoci qui con la domanda più banale a chiudere il 2016.
Ho problemi di astinenza dal 55°; dopo la vendita della mia S, per rottura ABS (ben tre volte), sono passato al tre cilindri inglese, ma rimane il fatto che il suono rauco del K mi manca e non solo quello. Potrei prendere quindi un Gt 1200 del 2006... calma, non fate l'onda che già vi vedo sulla tastiera! Quello che chiedo a tutti quelli che hanno avuto il 2006, quindi con servofreno: Difetti? tipo problemi alla frizione? Airbox come era la storia? ecc. Aggiungo, non mi interessa l'annosa diatriba ABS con servo e non, il mio giudizio sul non è negativo, visto che se ne sono a me rotti ben tre, invece mai avuto un problema con il GT sogliolato che aveva il servo.... Scatenate l'inferno:mad: |
Il GT sogliola aveva un ABS+servo diverso da quello frontemarcia.
In ogni caso, entrambi di salute cagionevole...Per cui... ;) |
k 1200 gt preso nel 2007 con 1 anno di vita e 4600 km , venduto il 3 marzo 2015 con 105.000 km per un k1600 gt .
problemi : 1 - catena di distribuzione che mi ha lasciato a piedi nel mugello per un tendicatena caput. 2 - minimo che a caldo non teneva e la moto si spegneva . per il resto tutto ok e 100.000 km di piena goduria in due per mezza italia . |
faccio una lista dei difetti/guasti del mio GT1200 del 2006, che attualmente ha circa 101.000 km
cito alcune ed ometto altre: -problematiche che sono dipese da eventi esterni tipo cerchio ammaccato da una buca -imperizie tipo me che nello svitare una vite della forca anteriore l'ho spezzata -mie fisse mentali quando ho voluto sostituire la catena di distribuzione intorno ai 55000 in via preventiva anche se non c'erano evidenze di difettosità -materiali che si deteriorano comunque tipo sospensioni -richiami in garanzia tipo bielletta posteriore difetti guasti che ritengo tali: -da sempre la frizione rugna in partenza, meno quasi zero quando l'olio è nuovo -30.000 km per togliere rumore in accensione inserito nuovo tendicatena -32.000 km paraolio cardano -35.000 km minimo ballerino, sostituito airbox in garanzia -78.000 km cuscinetti ruota anteriore -94.000 km cuscinetto cardano in occasione del richiamo flangia |
aggiungo che... anche io farei fatica a stare senza un 55° in garage
anzi, mi piacerebbe avere anche Kr e Ks !! |
rispondo in ordine
|
sui cuscinetti ruota ti do ragione
quasi tutti i mezzi che ho avuto ne hanno sofferto presto o tardi e sarei quasi tentato di inserirli nei materiali di deperimento alla pari di dischi e sospensioni sulla friz.credo ci fosse stata una modifica ma onestamente non mi sono mai interessato fino in fondo perchè è rumorosa solo in partenza e non sempre (mi capiterà di sentire uno "sgnec" allo stacco una volta su 20) quindi non lo trovo un problema cui applicarmici |
dimenticavo
la percentuale airbox secondo me è altina... all'epoca se ne parlò parecchio |
infatti mi tocca capire questo aspetto... è una bella rognetta da sostituire.... solo per quelle odiose fascette in metallo
|
GB ,
io avuto il 1200gt dal 2006 al 2010 .. 65000km e non ne ero felicissimo, di rognette me ne ha date tante (non i freni e il servo, quello sempre perfetto...) per l'airbox , mi ci son sbattuto tanto, se cerchi ai tempi scrissi tanto e tanto !!! ma in due parole: quello che usciva nel 2006 avva il difetto che a caldo a volte rilasciando il gas la moto non tornasse al minimo ma restasse accelerata intorno ai 4000 5000 gire, con evidenti problemi di sicurezza !!:mad: quindi fu fatto un richiamo (2007 - 2008) e fu sostituito con un pezzo diverso, in particolare modificarono il motorino di regolazione del minimo... la mia questo scherzo me lo fece poche volte e solo accelerata sui 1500 2000 giri, ma il problema mio era che dopo il rilascio del gas , quando riprendevo , nel passaggio giri tra 2000 2500 mi trovavo un vuoto di ripresa , come uno stentamento, come quando si hanno le candele sporche... che odiavo tremendamente. km 27000 circa: me lo cambiarono con un pezzo che invece forse non aveva il problema del minimo rialzato, ma faceva ben peggio come buco di ripresa ...:mad: me lo ricambiarono un'altra volta, e la moto ando' benino per circa 5000 10000 km ma poi ha ricominciato con il buco in ripresa, da allora fino ai 65000 km ho provato di tutto, controlli candele , sensori battiti in testa, pulizie corpi farfallati, benzine diverse, varie visite e controlli in officine bmw ... niente da fare , alla fine decisi di cambiare moto, certo non fu solo quello il motivo del cambio, la reputavo comunque una moto poco affidabile (vedi discussioni su rotture catene distribuzioni) o nata male :mad: Altra rogna fu il blocco del motorino di regolazione dell'ammo posteriore, fuori garanzia, che mi riparai da solo, altrimenti mi sarebbero partiti 2000 euri (da cui scaturii un tutorial pubblicato qui su qde di revisione ammo posteriore) insomma, il mio consiglio è : punta una k1300gt certamente nata meglio rispetto alla 1200gt ...;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©