Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ma davvero l'euro4 ha ammazzato motori? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=466279)

aspes 14-12-2016 13:13

ma davvero l'euro4 ha ammazzato motori?
 
prendo spunto da altro thread, io non ho ancora provato moto euro4, ma vedo che anche sulle riviste fan trapelare che piu' delle altre questa norma abbia ammazzato la risposta dei motori. E' vero?

dpelago 14-12-2016 13:24

Io sono un " precursore " dell' E4, avendo acquistato una Multi MY 2015.

Il raffronto con il modello precedente non è tuttavia proponibile, per via del DVT che ha ammorbidito il carattere del propulsore rispetto alla declinazione precedente.

Ho provato anche un KAWA ZZ4 MY 2016, ma non mi pare fosse castrato rispetto alla declinazione precedente. Tuttavia i cavalli sono talmente tanti, che è probabile non accorgersene.

Di fatto però, tutte le case, hanno aumentato la potenza dichiarata , o alla peggio hanno lasciato i dati tecnici invariati passando alla nuova normativa.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Bladerunner72 14-12-2016 13:42

Secondo me su motori relativamente recenti, già progettati in ottica Euro 4, è bastato intervenire sulla carburazione smagrendo all'inverosimile nel range utilizzato per i rilevamenti, più o meno tra i 4 ed i 6000 giri. I valori di potenza massima sono praticamente immutati ma è sensibilmente più 'sporca' la curva di potenza e coppia in determinati punti. Anche mantenendo lo scarico di serie, si può intervenire riprogrammando la centralina e riportando la carburazione ai valori corretti e già le cose migliorano parecchio.

aspes 14-12-2016 13:49

alla faccia, tra 4-6000 giri per motori stradali e' la fascia di maggior utilizzo

yuza 14-12-2016 13:54

Secondo me i motori li hanno già ammazzati con la euro1...

Bladerunner72 14-12-2016 13:57

Mi limito al discorso del mio settore di interesse, quello delle SS e girando tra i preparatori è questo quello di cui si parla, come effetti della Euro4. . Ad esempio la Kawa ZX10r 2016 che mi è capitato di provare su strada a quei regimi è proprio brutta da usare. Anche la R1 che è omologata Euro 3 ma di fatto è già una Euro 4 è parecchio sporca in quei punti della curva. Un amico si è affidato ad un preparatre di Roma cui ha spedito la centralina, questi sanno già dove intervenire per correggere. Ti posso dire che la moto pur mantenendo lo scarico originale è migliorata moltissimo come curva di erogazione, è addirittura quasi sparito il forte effetto on/off di cui soffre quel motore in prima apertura di gas. A volte magari si spendono migliaia di euro per sosutuire scarichi completi e poi una semplice riprogrammazione risolve molto di più. Certo non in termini di potenza massima, ma di regolarità e pienezza di erogazione.
Penso sia quello che fa Ducati quando fa aggiornamenti di elettronica che correggono anche in modo sensibile il comportamento del motore, Mi sembra che per le MUltistrada Dvt abbiano fatto un richiamo del genere ma qui forse Dpelago che ce l'ha ne sa di più.

il franz 14-12-2016 16:09

Mi limito al GSX-R 750, euro 3, provando in 6a una ripresa 40-290 km/h (di tachimetro) non si avvertono impuntamenti particolari. Una bella progressione.
http://images.moto.it/images/1023248...o-gsx-r750.jpg

nicola66 14-12-2016 17:04

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/ind...5185&notrack=1

joe1949 14-12-2016 17:49

"Per far fronte ai nuovi vincoli imposti dalla nuova omologazione le motociclette e gli scooter BMW Motorrad, omologati Euro 4, sono progettati con nuovi sistemi di scarico, che oltre a garantire il rispetto della normativa, non pregiudicano in alcun modo le prestazioni ed il piacere di guida tipici dei prodotti BMW."
Mah, o in Bmw ci sono dei "maghi" oppure qualche escamotage lo hanno trovato... Magari Wolkswagen docet!

sartandrea 14-12-2016 18:03

restando in Bmw,

il "vecchio" Boxer aria-olio che in teoria doveva cessare col Euro4 (così dicevano dalle parti di Monaco) è attualmente in produzione con 110cv Euro4, gli stessi del GS 2012 Euro3....

Someone 14-12-2016 18:08

Ora dico una minchiata (tanto con me siete abituati), ma secondo me più si va avanti e più gli "stessi" cv si sentono meno...hanno per caso cambiato modo di misurare?

joe1949 14-12-2016 18:11

No, sono cavalli sempre più stanchi!!

Bladerunner72 14-12-2016 18:12

Penso i costruttori europei siano facilitati nell'adottare soluzioni che permettono di superare le norme di omologazione europee, senza nulla di illegale ma anche per semplici questioni di tempistica progettuale. Ormai le 1000 SS si equivalgono come prestazioni massime ma dopo averle provate tutte posso dire che nessuna, dico nessuna, ha un motore con la perfetta curva di erogazione del 1000 RR. Sarà elettronica, sarà l'esperienza maturata nei motori auto, sta di fatto che ai medi regimi la differenza in termini di regolarità e pienezza di erogazione è veramente tanta. Ora non so come sarà la RR 2017, sono curioso di provarla, ma bene o male tutti i tester che hanno provato moto Bmw Euro 4 parlano di prestazioni invariate e in qualche caso addirittura migliori.

GiorgioneS75 14-12-2016 18:12

Si sentono meno perché con tutta l'elettronica è tutto più ovattato

papipapi 14-12-2016 18:13

Percepire la differenza tra un Euro 1/2/3/4 è da puri professionisti e non da bikers che viaggiano per il puro piacere di visitare posti e paesaggi "mio modesto parere" :dontknow::?::toothy2:

nicola66 14-12-2016 18:16

da euro 3 a 4
la riduzione sulle emissioni allo scarico è abbastanza contenuto
nulla che nn si possa sistemare con un catalizzatore + grande senza rifare tutti i motori di sana pianta.

sartandrea 14-12-2016 18:19

oramai da anni siamo a delle potenze specifiche che per quanto stanchi i cavalli sono sempre tanti :lol:

joe1949 14-12-2016 18:21

Però Kawasaki ha tolto dal catalogo una moto/icona che è la VN 800 (per i suoi estimatori) proprio per i problemi legati all' euro 4, o almeno così ha dichiarato

sartandrea 14-12-2016 18:31

come fanno in HD, boh :confused:

va bene che gli frega poco della potenza, ma per loro la coppia da rimorchiatore a 500 giri/min. è irrinunciabile :lol:


tra l'altro,
parlando con amici autisti di camion da cava confermano che i precedenti Iveco/Astra erano un'altra cosa come tiro.....

nicola66 14-12-2016 18:35

l'euro4 non è solo un zero virgola qualcosa in meno di CO, HC e NOX.
magari applicarla tutta sulla VN800 per il mercato europeo non ne valeva la pena.
tanto per dire questa
http://www.klr650.net/pics/2014_KLR6...aki_KLR650.jpg
è sparita dall'europa 12 anni fa.
In USA è ancora a listino.
E' a carburatore.

Bladerunner72 14-12-2016 18:41

A me risulta che oltre al'abbassamento della rumorosità di scarico con la Euro 4 ci siano nuovi vincoli anche per quanto riguarda la rumorosità meccanica, e su diversi modelli si sono dovuti rifare i carter per questo motivo, come sulla Multistrada. Probabilmente a quel punto le case valutano i numeri di vendita di un modello e decidono se valga la pena metterci mano per le modifiche del caso.

dpelago 14-12-2016 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Bladerunner72 (Messaggio 9259185)
Mi sembra che per le MUltistrada Dvt abbiano fatto un richiamo del genere ma qui forse Dpelago che ce l'ha ne sa di più.

Sulla Multi hanno fatto un richiamo che ha reso il propulsore più vivace nell'arco di utilizzo caratterizzato dal lavoro dei variatori di fase.

Invero la differenza è avvertibile.

Circa il fatto che i cavalli siano sempre più stanchi, è a mio parere un effetto dovuto all'elettronica imperante, che addolcisce rendendole utilizzabili comunemente, potenze una volta riservate a moto da competizione.

Ricordo tuttavia che E4 non è unicamente sinonimo di minori emissioni dallo scarico, ma anche frutto di un lavoro teso a minimizzare la rumorosità meccanica.

Se un modello iconico come il CBR 600 è stato pensionato, dubito che tutti i propulsori siano facilmente adattabili alla nuova norma.

Circa la " rimappatura " delle centraline... Non è un segreto. Significa, tradotto in termini più semplici , non ottemperare elle emissioni nocive. Conosco diverse persone che rimappando i diesel , hanno trasformato delle Golf in Ferrari :lol::lol: Peccato che fumino come ciminiere :mad::mad:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

TAG 14-12-2016 19:11

io ho la sensazione che per noi motociclisti, sia stato più avvertibile il passaggio da Euro2 a Euro3 (diversi modelli di varie marche hanno manifestato differenze di erogazioni, che hanno afflitto soprattutto le prime annate:2006/2007)

da Euro3 a Euro4 credo che saranno stati aiutati un bel po' dal sempre più frequente uso del comando gas elettronico, che permette di calibrare e volendo "aumentare" l'effetto di reattività della moto

le varie mappature sport/dinamic/turbo, buttano fuori al banco la stessa curva delle mappe normali/road e credo che l'effetto di maggior cattiveria sia solo frutto del comando "gas rapido"

pancomau 14-12-2016 21:00

dico una scemenza poco... "meccanica":

PREMESSA

Parlando di aspetti legati agli inquinanti, le misurazioni e limiti per i motocicli sono suddivise solo in due macrocategorie, che per la euro3 distingueva per cubatura inferiore o spuperioee a 150cc, mentre per la euro4 distingue tra quelle che superano i 130Km/h e quelle che no.

Di fatto quindi, a parte qualche 125 o moto molto piccole, tutte le moto sono in una unica categoria.

--------------------

Ora ci si chiede se le "sensazioni" di reattività di un motore/modello, passando da euro3 a euro4 siano state ridotte.

Siccome la supermoto da 200cv autolimitata a 250 km/h ha gli stessi limiti di inquinamento del trabiccolo da 50cv che stenta a raggiungere i 160 km/h....

...io mi chiedo per quale logica o strana regola meccanica sarebbe la regolamentazione euroX a fare da collo di bottiglia alla reattività, alla coppia o alla potenza di un motore?

Posso capire che forse le due o tre moto più potenti al mondo avranno qualche difficoltà a continuare a produrre tutto il "ben di dio" (intesi come coppia, potenza e regolarità di erogazione) che producevano quando potevano permettersi di inquinare un pò di più....
... ma che questo influenzi la massa dei modelli mi sembra molto strano.

E' anche comprensibile che a parità di cilindrata e di tecnologia non si riesca a tirar fuori tutto ciò che si riusciva "prima".... ma mica gliel'ha ordinato il medico di rimanere della cilindrata X o Y o di non adottare tecnologie con rese migliori.



Mi fa venire alla mente la situazione di quelli che si comperano una 600 e poi ci mettono migliaia di euro in "elaborazioni" per farla correre come una 1000 di serie. :mad: ....
..se è un passatempo ed un hobby... ok... ma il fine allora è il piacere di "giocare"...
...ma se invece è fare il tempo sul giro o mostrare che ce l'hanno più lungo... perchè non si sono comperati direttamente la 1000 che spendevano anche meno? :confused:



P.S.
...quando i costruttori parlano di "nuovi vincoli"... difficoltà di progettazione, problemi ad adeguare i motori, ecc...
... andrebbe ricordato che la normativa è stata emessa prima del 2004 (credo) e che è diventata obbligatoria per le auto nel 2006... e quindi i costruttori di motocicli hanno avuto "solo" dieci anni in più per adeguarsi.
Vi sembra ragionevole immaginare che la stragrande maggioranza dei motori oggi in vendita sia stata progettata più di dodici anni fa e che nel frattempo non abbia avuto pesanti reingenierizzazioni?
...o è più facile che abbiano scelto di non tenere troppo da conto il problema perchè in questi dieci anni gli ha permesso di competere sul mercato con un marketing basato quasi esclusivamente sul concetto "più bella e più potente di prima"?

aspes 15-12-2016 09:19

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 9259442)
io ho la sensazione che per noi motociclisti, sia stato più avvertibile il passaggio da Euro2 a Euro3 (diversi modelli di varie marche hanno manifestato differenze di erogazioni, che hanno afflitto soprattutto le prime annate:2006/2007)

vero, il mio gs 2005 euro 2 e' assai piu' brillante di quelli 2006-7 da 105 cv dichiarati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©