Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Affidabilità k1600gtl (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=466145)

Adrix64 10-12-2016 22:57

Affidabilità k1600gtl
 
Ciao a tutti. Avendo distrutto la mia r1200rt in un pesante incidente a giugno, vorrei se riesco comprare una k1600gtl usata con immatricolazione tra il 2011 e il 2013. Ora quello che go bisogno da voi è sapere con estrema sincerità l'affidabilità di questo mezzo, perché sono un operaio e farò un salto mortale triplo per questo acquisto, e siccome da 36 anni mi faccio i tagliandi da solo, non posso per vari motivi effettuare riparazioni, per cui se è un mezzo che si guasta sovente non potrò permettermelo, quindi vi richiedo la massima sincerità per non farmi buttare sotto a un treno, grazie a tutti 😊 😊 😊

Delbi 11-12-2016 07:48

Ciao Adrix, quello che posso dirti è che la mia ha 3 anni, 50K km e non ha mai avuto niente. La moto richiede benzina, olio e gomme e vai tranquillo.
Non mi sento di dire che nessuna ha problemi, ma quelle che conosco io, macinano km senza fermarsi mai.
Da controllare la questione dei blocchetti manopole, visto che qualcuno è rimasto per strada e il cuscinetto della ruota anteriore che è un po' scarso in qualità.
Comunque sono piccoli lavoretti che sarai capace di farti anche da solo.
Provala, comprala e goditela

Riccardo_V6 11-12-2016 08:22

È affidabile. Tranquillo. Verifica ciò che ha detto Delbi...assieme al tra filamento di acqua dalla pompa sono le uniche cose di cui soffre..

Mi chiedo piuttosto. Quale sarà il tuo uso?

Hai un ricovero al coperto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Adrix64 11-12-2016 09:53

Ciao a tutti, intanto vi ringrazio per la celerità delle risposte, spero di averne anche da altri!!!! Si, la moto sta in garage, con posto auto numerato, non è solo mio, ma al coperto e al caldo, anche se poco conta, perchè dato che giustamente chiedete il mio uso, ci faccio circa 35000 km l'anno, da qui la necessità di farmi i tagliandi da solo, altrimenti dovrei accendere un mutuo, che già con le gomme...... la uso tutti i giorni casa/lavoro e piacere personale, poi ovviamente uscite weekend in inverno e uscite weekend e possibili viaggi (a seconda delle finanze) in stagione favorevole. Ormai da anni io e mia moglie ci facciamo mototurismo e anche il motoclub al quale appartengo è orientato a quello. Penso di essere stato esaustivo, se arrivano anche risposte da altri fortunati possessori di questa fantastica moto ne sarei felice. Grazie:):):):):)

Adrix64 11-12-2016 09:55

Delbi, per quanto riguarda il cuscinetto da te citato, al primo cambio per usura, si deve cambiare con l'originale ed è rimasto scarso, oppure si può sostituire con qualcosa di più adatto???

geppo 11-12-2016 12:29

Ciao Adrix, anche la mia del 2015 ha 30.000 km e ha richiesto solo benzina,olio e gomme. Viaggio all'80% in due a pieno carico.

buglia 11-12-2016 13:29

20000 km in un anno e mai nessun problema tranne i blocchetti cambiati in garanzia...gran moto

K-7 11-12-2016 13:57

La mia 2012, oltre il cuscinetto anteriore, sostituito in garanzia l'ammortizzatore anteriore causa cigolio. Nient'altro, nemmeno i blocchetti anche se l'ho lasciata al sole più volte con 35 gradi. Mistero. 46kkm

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

60Luca 11-12-2016 14:18

La mia 2012 e 25000 km mai avuto niente.

Ho sostituito i blocchetti elettrici in garanzia per precauzione...

giessehpn 11-12-2016 17:31

La mia GT 2013, venduta lo scorso gennaio con 33000km, mai avuto niente. Cambiato la pompa del liquido di raffreddamento in garanzia per precauzione.

Adrix64 11-12-2016 18:59

Grazie a tutti, gentilissimi, e sono felice di sentire da chi la usa che a parte qualche problemino di base che mi pare si sia risolto in garanzia, non sia una moto particolarmente problematica. So pure io che questo non significa che non possa capitarmene una che lo sia, ma una cosa è un vizio un altra un occasione. Inoltre credo che comprando usato i problemi di natura siano già stati sitemati o in garanzia o da eventuali richiami, per il resto spero di avere un po' di fortuna!!!! Grazie ancora:):):):):)

Skipper 11-12-2016 20:31

Per quanto riguarda il cuscinetto puoi sostituirlo con uno della SKF se necessario.

max5407 11-12-2016 20:47

2014, 16500 km in un'anno a pieno carico, solo goduria.
Venduta per motivi personali, già pentito.
Provate alte moto, ma niente da fare, dal K6 non si torna indietro......

Delbi 11-12-2016 22:13

Come dice skipper il mio l'ho sostituito con un SKF di migliore qualità.
Oggi ho potuto ammirare il nuovo modello con le nuove carene. Veramente bella e più protettiva sicuramente, ma mi tengo la mia perché ci dovrei mettere su troppi soldini.
In fondo la mia va benissimo (sgrat) e quindi me la tengo e me la godo. Al momento riposa in garage pronta a farmi godere altrettanti 50K km.

T1z1an0 12-12-2016 11:47

Tra un po' tagliando dei 50milakm. Che dite chiedo di cambiare il cuscinetto al conce? O è meglio farlo fare al gommista, la prossimo cambio gomme...

Skipper 12-12-2016 11:50

Concessionari solo se è disposto a montare SKF

esantic 12-12-2016 13:26

a Milano sostituiti in occasione del cambio gomme da Moro di via Roggia Scania, solo moto, una garanzia per professionalità e scelta .. SKF con 40 euro

pancomau 12-12-2016 15:53

Quote:

Originariamente inviata da Adrix64 (Messaggio 9255386)
...ci faccio circa 35000 km l'anno, da qui la necessità di farmi i tagliandi da solo, altrimenti dovrei accendere un mutuo, che già con le gomme......

Ovviamente è una scelta tua, ma direi che la K6 non è certamente una moto "economica" da manutenere. probabilmente non è diversissima nei costi dalla 1200rt... ma alcune voci di manutenzione sono ovviamente maggiori (regolazione valvole, candele, ecc...)
Per le gomme, beh... la k6 ha una coppia ed un peso tale da mangiare gomme ad un ritmo decisamente maggiore di una 1200rt (c'è chi non supera i 5000km con un treno... ma dipende anche dal polso). Se lo sai.... bene... ma se non lo sai.... sallo ;)

Questo non significa che non sia una possibile scelta... ma solo che, visto le precisazioni che hai fatto, c'è da considerare l'esborso economico.

mrmojo 12-12-2016 17:43

da Ago fatti 7000 km senza problemi. Sappi inoltre che se vai tranquillo fai i 18km/lt...

MMR

Adrix64 12-12-2016 17:59

Allora, se seguoil cuore avrei già scelto, intendo la K1600gtl, se invece penso al discorso economico, e non intendo il costo di acquisto sull'usato, perché quello una volta fatto...... ma il mantenimento della moto, allora, se inizio a considerare tutto devo essere sincero mi viene un po' paura, bollo e assicurazione, non cambia moltissimo ma sono soldi, poi gomme, sulla RT io ho il polso un po' pesante, con le PR4 GT ci faccio 10000 Km alle tele!!! Con la K boh!!!! I consumi, le volte che si esce con il motoclub si tengono velocità medie rispettose di tutti e quindi vado dai 20 ai 25 KM/L che sono tanti, ma in settimana o quando vado da solo scendo drammaticamente ai 15/16 KM/L e questo con una K1600 mi spaventa un po' cosa farei con quella? i 10????? siccome anche in settimana, casa/lavoro sono circa 200 km in 5 giorni, poi uscita weekend!!!! I taglaindi mi preoccupano meno, intendo olio, filtri, di tutto, cardano, motore, freni, quelli faccio da me come sempre e non spendo molto, diverso è il discorso per le registrazioni valvole e tagliandi più complessi, per il quale non sono atrezzato, e, imparerei subito, ma non avendo ne il posto ne l'atttrezzatura non l'ho mai fatto, ma non credo sia molto diverso che un auto, un motore è un motore, per cui un bravo meccanico (moto) di fiducia penso possa farlo senza uccidermi, ma ovviamente non ne sono certo!!! Voi lo sapete meglio di me di sicuro. Sono ancora molto incerto, e credo lo sarò fino al momento di prendere la moto, ma la scelta sarà comunque tra RT e K. Grazie ancora a tutti

Skipper 12-12-2016 18:53

i consumi di carburante sono in linea con quelli del bicilindrico, anzi in alcune situazioni anche migliori, ma perché vi vengono questi dubbi? un sei cilindri moderno consuma meno di un vetusto due cilindri per quanto ammodernato.

n.b.: il mio confronto è con il 1200 LC (125 cv)

luciano1 12-12-2016 19:30

A mio avviso ti poni troppi interrogativi e dubbi,forse ti conviene rimanere sulla 1200 RT cerca una fine serie del 2013 ed ad un prezzo ragionevole ti porti a casa un mezzo ormai maturo è che conosci bene,soprattutto spendendo molto meno nell'acquisto e futuro mantenimento.

GTO 12-12-2016 21:08

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 9256966)
i consumi di carburante sono in linea con quelli del bicilindrico, anzi in alcune situazioni anche migliori, ma perché vi vengono questi dubbi? un sei cilindri moderno consuma meno di un vetusto due cilindri per quanto ammodernato.

n.b.: il mio confronto è con il 1200 LC (125 cv)

Skipper, sei serio?
Non immaginavo consumasse così poco
Alla fine non è importante, ma su 30.000 km/anno diventa una bella differenza

pancomau 13-12-2016 00:44

non so se la 1200rt sia molto diversa... ma io posso confermare che la media di consumi tra una r1150rt ed un k6 è praticamente identica (se uno non va a manetta tutto il tempo), e addirittura con la k6 facevo medie più basse nell'uso cittadino.
La mia personale spiegazione (ma è solo una mia teoria) è che la k6 ha talmente tanta coppia e potenza che nell'uso quotidiano lavora sempre in una modalità di minor "sfruttamento" del motore, e quindi di minor "spreco" di energia.

Skipper 13-12-2016 07:31

Non scherzo affatto, mi confronto spesso con Gs Adventure Lc e consumo meno a parità di percorso e velocità.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©