![]() |
Domanda su assetto moto
Che voi sappiate.... sarebbe possibile agire sulle sospensioni della moto per ribassarla di un paio di centimetri ?
Il mio problema è che in determinate condizioni (dossi, inversioni di marcia in salita etc..) con moto in movimento non ho problemi ma se sono costretto a fermarmi .... NON TOCCO. Ho già la sella ribassata e pur non essendo un nano in quelle situazioni basterebbe un niente per andare giù. Ho sentito che si può agire sull'attacco del mono posteriore e sulla forcella per guadagnare centimetri ..... ma la ciclistica della moto ???? Così come è, su strada, la trovo eccezionale... SMINKIO tutto se tocco qualcosa ? Qualcuno l'ha già fatto? |
PS.
NON HO ESA e ho già scaricato al massimo il mono posteriore con sofferenza perchè sono abituato ad un assetto rigido (guidatore+valigie+pass) guadagnando qualche centimetro. |
qui trovi qualcosa http://www.wrs.sm/it/sospensioni-mot...dopo-2007.html
|
Nella LC la forcella è tradizionale, per cui si può sfilare, abbassando l'anteriore.
Sul mono dietro non mi esprimo, ma sicuramente la molla si può cambiare con altra più corta (se esiste). Meglio se chiedi ad un mecca o sospensionista però. Perché dovrai cercare di fare una modifica "neutra" tra davanti e dietro, se l'obiettivo è anche di mantenere lo stesso equilibrio dinamico attuale. |
Quote:
Voglio documentarmi bene prima di fare la stessa domanda al mio Concessionario. Grazie |
Quote:
Se non mi garantiscono questo me la tengo così e quando cado...cado. |
Scarpe con zeppa sotto la suola?
|
[...]
Avevo provato ma mi danno molto fastidio. Ho un'altra sensibilità di piede e quando scendo dalla moto mi sembra di andare sui trampoli. |
Le forcelle le sfili, in modo da abbassare l' avantreno, sul mono devi agire con l' inserimento di un anello interno, per l' imitarne la corsa utile.
Cambiare molla ti serve a poco, perché bisogna agire sull' interasse. Mediamente, il rapporto tra corsa ammortizzatore e perno forcellone è di 1 a 3. Ti sconsiglierei interventi separati, per mantenere intatto l' equilibrio dell' assetto moto. |
ciao guarda su sito wilbers puoi abbassare forcelle e mono di 30mm....
|
Oggi ho parlato con il Conce dove ho comprato la moto:
Per la forcella anteriore basta sfilarle di 2 cm. (come consigliato da BIRILLO MX) per il mono posteriore una operazione fattibile ma sconsigliata è quella di mettere una molla più morbida (chiederò per mettere un anello interno che non sapevo si potesse fare). L'alternativa valida è sostituire tutto il mono con uno più corto (della ohlins) il cui costo mi verrà comunicato la prossima settimana. Nel frattempo ho ordinato da mv-motorrad.de due distanziali (€ 177) per sollevare e arretrare il manubrio di qualche centimetro (sono convinto che mi aiuterebbe nel controllo della moto). Sul sito della WILBERS si fermano al mono per la r1200r 2014 mentre sul sito della WSR hanno il Kit ohlins ma della stessa misura dell'originale, Grazie a tutti per i consigli e appena concludo qualcosa vi faccio sapere (per conoscenza) |
Ciao..guarda che ti sbagli sul sito wilbers digita 2015 e ti si apre si possono abbassare sia le forcelle di 30 mm sia mono... cioè il mono va' cambiato ...trovi anche relativi costi....
|
Per i riser guarda sul sito nippynormans.com li ho pagati 125 €
|
Quote:
Ottimo il sito nippynormans.com...se l'avessi conosciuto prima potevo risparmiare un pò di eurini. |
Si cambia la rondella di fine corsa interna (o anello) , in modo da accorciare la corsa utile, mantenendo l' originale e con costi molto bassi (intervento reversibile)
https://1.bp.blogspot.com/-Q4ZjnFIC9...B/s320/060.jpg https://3.bp.blogspot.com/-TfnBMWYjq...B/s320/065.jpg Cambiare molla non serve, nel tuo caso |
Sono dello stesso parere, spessore interno (rapporto di leva circa 1. 3 come detto) e risolvi. Eventualmente spostare il fermo del gruppo precarico in misura uguale allo spessore utilizzato nel mono. Ovviamente si dovrà rinunciare a parte della corsa utile, come scritto da birillo.
|
Quote:
Se qualcuno di noi, dice che è capace di sentire che la moto è stata abbassata di 1 o 2 cm è un grandissimo ballista da bar. Tutte le mie moto le ho abbassate di 2 cm davanti e 3,5 dietro e non ho trovato nessuna differenza. OBS. La mia ultima moto 2016 è un Crosstourer che fa tutto da solo, moto fantastica e ribassata con il triangolino preso in internet. OBS 2. Chi ti dice che se ne accorge è un ballista ba BAR ! Io sono basso 1.81 cm, ma la moto la voglio tipo chopper !! :D:D |
Quote:
Fatto e va da dio !! Ciao |
Quote:
Entro la prossima settimana comunque voglio decidere. Mi incistava anche un mono della WILBERS (solo che costa un pacco € 780 ) che riduce l'altezza di 3 cm. Tornando alla ciclistica la WILBERS dice che è indispensabile, nel caso di scelta di quest'ultimo mono, cambiare anche le molle della forcella. Personalmente non penso che riesco a percepire le differenze, mi limito a seguire le indicazioni teoriche che mi hanno spiegato. Vedremo... se sono rose fioriranno e se fioriscono con una spesa minima ancora meglio !!!! |
una curiosita', ma quanto sei alto ?. Io che sono basso 1.65 con scarpe, avevo i tuoi problemi con la vecchia, ma con la lc (che e' piu' stretta) arrivo a terra in maniera soddisfacente con tutte e due le gambe contemporaneamente, mentre con l'altra con una gamba sola e inclinando la moto.
Ciao e auguri |
Sono circa 1.70 ma probabilmente ho le gambe più corte.
Come spiegavo all'inizio, in condizioni normali tocco terra ma se mi fermo in strade molto in pendenza e devo fare inversione o su dossi causa traffico ad un certo punto non tocco più e rischio di cadere. Se sono in movimento il problema è superabile... è quando mi fermo che che vengono fuori "gli uccelli per diabetici". |
Quote:
come pure quella della molla + corta. l'unica strada fattibile sull'originale è l'attacco grigio chiaro + corto http://ebayapi.loc8apartltd.netdna-c...tXvvJF/$_1.JPG se esiste |
Anche per le forcelle non serve cambiare molle, basta il solito spessore interno alto quanto l'abbassamento del post. Qui infatti non c'è leva. Accorciare la testina vuol dire che a fondo corsa del mono la ruota finirà contro la sella. Non mi sembra una buona soluzione ma posso sbagliare!
|
ah guarda è una preoccupazione che ci si mette 10 minuti a toglieserla.
basta rimontare il mono senza molla e vedere fin dove sale la ruota prima del fine corsa. lo spazio che rimane tra la gomma ed il parafango è quello con cui si può giocare. secondo me 10 cm ci restano, se il rapporto di leva è 1 a 3 si può accorciare l'interasse del mono di 3cm senza pericoli. Touratech per il GS ne vende un mono di 5cm + corto per cui direi che la cosa è fattibile. Dopo nn so se esistano testine accorciate per il mono originale. |
Quote:
Gentilmente, mi spieghi il perchè ? Grazie (non parlo della questione molla) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©