Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Ma il limitatore apertura farfalle..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=465983)

lombriconepax 05-12-2016 18:12

Ma il limitatore apertura farfalle.....
 
Dovrebbe funzionare aprendo il gas anche in folle ?? Cioè il pistoncino dovrebbe muoversi ? Perché guardando con un torcia da un pertugio lo riesco a vedere ma non si muove.

metallo76 05-12-2016 20:09

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=295667

Io ho 'estratto' il marrano e l'ho adagiato sul fianco destro del basamento con tutti i cablaggi..
Diversita'???
Quasi nulla...
Anche perche' le prime tre marce non le uso mai... :mad: :mad:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Gioxx 05-12-2016 20:56

È dal 2005 che dico che nelle mie moto togliendolo non è cambiato praticamente nulla.

s.foxs 05-12-2016 21:16

Protrebbe dipendere anche dal software installato? Io l'ho tolto dal mio K1300R in questi giorni e la differenza si sente. Prima riprendendo da giri molto bassi il motore affogava, come se la benzina arrivasse, ma mancasse aria per la combustione. Adesso il motore è molto più pronto...si insomma impenna di gas facile, prima non lo faceva :-))))
Problemi nella guidabilità della moto nessuno...anzi...prima affogava o stentava nell'erogazione, ora è fluidissimo...e si dosa il gas che è una favola...

lombriconepax 05-12-2016 21:19

Ma la.mia domanda era un'altra. Cioè se dalla posizione di riposo (cioè pistoncino qualche mm fuori dal corpo in plastica) il pistoncino rientra o esce ancor di più ?

s.foxs 05-12-2016 21:31

Essendo una limitazione nelle prime tre marce forse in folle non si muove...tra l'altro non ne avrebbe nessuna utilità. Ha moto ferma la limitazione a che serve?

Gioxx 05-12-2016 21:54

Si foxs vero, ricordo un amico con un kr 1300 che aveva lo stesso problema, anzi fuori dai tornanti in salita doveva stare attento a non cadere....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kampe 05-12-2016 21:54

Si muove anche a motore spento. Girate la chiave, aspettate che la centralina faccia il check, accelerate e sentirete il motorino muoversi ad ogni apertura del il gas. Appena chiuderete il gas si muoverà ancora per tornare indietro.
Per quanto mi riguarda il suo destino è segnato, ho già fatto un primo sopralluogo, la prossima volta che metto le mani da quelle parti lo spessoro.
Funziona come la rave della mia Aprilia Extrama del '92, anzi direi peggio.

lombriconepax 05-12-2016 23:18

Se giro la chiave e apro il gas il rumore del motorino lo sento , ma il pistoncino del limitatore non si muove

metallo76 06-12-2016 00:21

Quote:

Originariamente inviata da Gioxx (Messaggio 9250993)
Si foxs vero, ricordo un amico con un kr 1300 che aveva lo stesso problema, anzi fuori dai tornanti in salita doveva stare attento a non cadere....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Perche' secondo me anche sull'r dovevano mettere due aperture per l'intake dell'aria.
Gia' l'S con due a volte rischia i vuoti in certe condizioni meteo..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

walty 63 06-12-2016 16:51

Parlo per il K/R 1200: chi ha provato a fare la modifica si è ritrovato con una moto che non andava più bene in quanto la carburazione era già molto magra di suo. Anche sostituendo soltanto il filtro aria con uno più permeabile peggioravi le cose. A meno che non montassi una PC ma con il variare della temperatura c' erano degli scompensi lo stesso. Quindi il gioco non valeva la candela. In uscita dai tornanti sia col 1200, sia col 1300, non sono i vuoti (almeno per me e altri del mio gruppo) che danno fastidio, ma la temporanea mancanza di spinta che normalmente ti aspetteresti da queste moto. Non era difficile farsi passare da moto meno potenti per poi ripassarle con potenza piena a disposizione. Era un pò frustrante. Disabilitato il "HP" killer le gerarchie sono tornate al loro posto.

metallo76 06-12-2016 17:18

Ripeto k1300s...a parte qualche partenza a dragster dai semafori, ed anche li...massimo 7000 giri e cambi marcia rapidamente, quindi, come dice Gioxx, i reali benefici secondo me manco in pista li vedi...la coppia esplosiva ti fa rendere la moto dopo la 3° marcia..
Da quando l'ho disabilitato mi son dovuto sforzare a cambiare guida per provare una 3 a pieni giri...
Forse se abbinato ad un gas rapido la cosa potrebbe avrebbe senso.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

walty 63 06-12-2016 17:51

Guarda che il beneficio non è ad alti regimi: in uscita dai tornanti o da curve lente, riapri il gas da basso regime e ...niente. Dopo qualche secondo senti l' aggeggio che si ritrae e la moto ha come una prima entrata in coppia. In pista, andando sempre ad alti giri e con marce alte non si attiva. Forse lo sentiresti a Vallelunga al rampino, forse.

metallo76 06-12-2016 18:05

Sara' che sul 1300 c'e' anche la valvola allo scarico, ma tutta sta differenza culometricamente perlando non la avverto. Forse si, sul 1200 e' piu' netta..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

walty 63 06-12-2016 19:24

La valvola allo scarico non interferisce col funzionamento del limitatore. Hanno funzioni diverse. Anche sul K/R 1300 togliendolo si sente la differenza come sul 1200.Ovvio che non tutti si lamentano di questa limitazione perchè, senza offesa per nessuno, non tutti hanno le capacità di guida o la scelleratezza per sfruttare dei motori come questi. Spero di non essere percolato per questa affermazione ma spero ci sia anche qualcuno che avvalora la mia tesi. Naturalmente è una discussione con spirito da bar!

s.foxs 06-12-2016 20:14

Spesso e volentieri dipende anche dalla versione software installata...che fa sentire molto di più o molto poco questa modifica
Nel mio caso per esempio la differenza senza lil limitatore è notevole, come era notevole il ritardo di risposta quando i giri erano molto bassi all'uscita da un tornante...in alcuni casi singhiozzava pure per qualche istante...adesso gira che è un piacere con una fluidità e cattiveria che prima si sentiva soffocata.
Il mio amico con il K1300S quando l'ha provata ha pensato avessi messo mano alla centralina :rolleyes:

walty 63 07-12-2016 08:54

Può darsi benissimo.

kurtz 07-12-2016 13:50

Secondo me il limitatore è un marchingegno diabolico responsabile di anomalie di funzionamento in ambito corpi farfallati-comando gas perchè è un sistema elettro meccanico che interferisce con uno meccanico (corpi e gas) e che qualche volta non funziona a dovere causando appunto qualche problema. Personalmente mi è successo un blocco comando gas (col 1200) in accellerazione e cambio seconda terza ed ho avuto come la sensazione che fosse stalo lui a bloccarsi. Poi tutto si è ricomposto e non ho mai potuto approfondire il problema(ammesso che si potesse visto le variabili in campo) ed anche ora col 1300 ho l'impressione che qualcosa in apertura rapida nelle prime marce "freni" il comando gas...ma mi guardo bene di fare la stessa apertura di allora!!

walty 63 07-12-2016 18:12

Se hai avuto un problema per la non totale rotazione del comando del gas, non dipende dal limitatore in quanto agisce indipendentemente sui corpi farfallati.

kurtz 07-12-2016 18:59

ok ma se si scavalca la battuta per un asincronismo del funzionamento?

walty 63 07-12-2016 19:05

No kurtz. Il limitatore lavora solo di pochi gradi, quindi non è possibile che scavalchi oltre la battuta. Forse come accennato da altri, ci può essere uno scalino dovuto all' accumularsi di depositi della benzina e polveri.

lombriconepax 07-12-2016 21:32

Il problema che dici tu l'ho avuto io sulla mia k 1200s. Ma il gas nel mio caso rimaneva chiuso. Cioè se apri tutto il gas e rilasci di botto , le farfalle richiudendosi vanno ad incastrarsi nei residui carboniosi presenti (infatti succede a moto piuttosto chilometrate...) e NON si riapre più o almeno si riapre ma devi scastrare le farfalle con un colpo secco sulla manopola. Rimane proprio bloccata chiusa. Ma si tratta di un altri problema

Gioxx 07-12-2016 22:10

Quote:

Originariamente inviata da walty 63 (Messaggio 9251850)
La valvola allo scarico non interferisce col funzionamento del limitatore. Hanno funzioni diverse. Anche sul K/R 1300 togliendolo si sente la differenza come sul 1200.Ovvio che non tutti si lamentano di questa limitazione perchè, senza offesa per nessuno, non tutti hanno le capacità di guida o la scelleratezza per sfruttare dei motori come questi. Spero di non essere percolato per questa affermazione ma spero ci sia anche qualcuno che avvalora la mia tesi. Naturalmente è una discussione con spirito da bar!



Vero dipende molto anche da quanto sei rivettato a centro curva...😬


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kurtz 07-12-2016 22:54

Walty, guardando il funzionamento del cilindretto che esce sulla battuta (di teflon?), dovrebbe scorrere sulla stessa che ruota sino ad un certo punto nelle prime tre marce e poi ritrarsi. Ora, se tutto il meccanismo per qualche motivo si blocca col cilindretto uscito, blocca anche il comando gas. E' una supposizione.

walty 63 09-12-2016 16:57

kurtz @: mi dispiace non poterti controllare materialmente perchè l' ho venduta due anni fà. Però a spanne ricordo che comando gas e limitatore avevano un funzionamento separato. Al limite poteva rimanere inserito e limitare l'apertura ma non bloccarla. Vediamo se qualcuno ha messo mano di recente e ti può aiutare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©