![]() |
battiti in testa
gs1200 del 2010 50oookm ,problema riscontrato questa estate in giro x le dolomiti in 2 pieno carico uscendo dai tornanti e accellerando si sente un rumore tipo tic tic tic e' il battito in testa? se si mi date qualche consiglio su cosa fare? x eliminarlo ciao
|
100 ottani......
|
Provato qualcosa fa se devo comperare una moto e x farla andar bene mi devo sempre fare il pieno con la 100 ottani .......
|
Il 1200 bialbero che batte in testa?
Non mi pare normalissimo e se la 100 ottani fa solo qualcosa... forse non è battito o c'è dell'altro. Ciao. Bert |
Vero,il bialbero non ha mica il variatore di fase o qualcosa del genere?
|
bo io so che accellerando in 2 a pieno carico uscendo dalle curve in salita seconda terza spalanco il gas e immancabilmente si sente sto sferragliamento un rumore metallico tipo tac tac tac in modo veloce
|
Se con la 100 non sparisce escluderei il battito in testa...se avviene riprendendo da bassissimi giri mi verrebbe da pensare ai tensionatori della catena di distribuzione che con la pressione dell'olio bassa perdono di efficacia...
Inviato da cabina telefonica |
Benvenuto anche tu nel club.
É un pensiero che si insinua piano piano e una volta che ti é entrato in testa non ti molla piú! :lol::lol:;) |
Più che un pensiero è un dato di fatto il rumore si sente.
|
infatti anche secondo me , la regolarità del rumore fa pensare più a cose riguardanti le valvole.
Visto poi che quello del tendi-catena è un problema diffuso, dire che è quello. Ma visto che ho pure io una 1200 del 2011, chiedo: è un intervento relativamente semplice e poco costoso, vero? Doc |
Il 1200 bialbero ha una messa a punto un pò più delicata del mono e ha sofferto qualche problema di gioventù.
Se il motore è stato tagliandato correttamente il solo accenno al battito viene immediatamente compensato dal cambio anticipo e se proprio va male il din - din - din lo senti un paio di volte e poi sparisce Sicuro che se sei in 2 , carico , sotto i 1500 g/min , 35°C e magari hai una marmitta aperta , la capacità del controllo motore di ridurre/annullare il battito con l'anticipo potrebbe non essere sufficiente. I tendicatena potrebbero avere qlc responsabilità in particolare se molto caldo e olio fluido (se ricordo bene BMW indicava di utilizzare il 10W-40 cioè acquetta) ma a 50k km mi pare prestino. Forse sono ottimista ma un tagliando fatto bene dovrebbe risolvere. Ciao Bert |
Stesso problema Adv del 2012. Se do gas un pochino più bruscamente anche se non sto basso di giri si sente quel fastidiosissimo tic...tic.
Unico periodo nel quale lo fa meno (ma solo meno....non scompare) è quando cambio l'olio....adesso utilizzo quello che ha commercializzato la QdE point. Il rumorino le sento da un 10.000 km ovvero da quando ne aveva 60.000. Avevo pensato di cambiare i tendicatena.....mah....passerà??? Fatte valvole a 70.000 ed è rimasto.....moto sempre tagliandata in officina QdE....cambiate due cinghie...candele ok.... bohh.... |
Quote:
Cambio dell'olio fatto ogni 10.000? Con olio buono? Taratura di un qualche parametro tramite terminale di gestione dell'elettronica? Quote:
Qui nel nord italia tutte le officine bmw mettono il 15W50. Cmq per la cronaca, la mia gs del 2011 con 42.000 km è per ora sempre stata tagliandata nelle officine superufficiali bmw (no qde point). E ,non so se ci sia un nesso logico, per ora non ho mai sentito tale battito... se non forse per delle frazioni di secondo... ma sai quando ti pare di aver sentito qualcosa ma...boh... tra l'aria, la marmitta... non son sicuro... Doc |
Ho scritto qualche post + su che il 1200 bialbero è un pò delicato di messa a punto.
Classificare un tagliando per la distanza dal precedente , per il tipo di olio o per l'azzeramento memoria difetti è un pò riduttivo. Per quel poco che ho potuto vedere , non ho trovato molti Conce ufficiali che bilanciano correttamente i c. f. , ma neanche perdono tempo a cercare grandi pareggi nel gioco delle valvole e la faccenda dell'olio è stata per anni oggetto di fantasie. Non so quale olio sia oggi di utilizzo ufficiale ma posso assicurare che il mio 1200 ha smesso di rumoreggiare a caldo da quando ho cambiato marca (di olio). Aggiungo anche che il vecchio decadeva dopo i 5-6k km e ne spariva 1 litro ogni 10mila. La scelta del tipo di olio in funzione della geografia non è del tutto corretta quando il motore è raffreddato olio-aria in quanto può benissimo accadere di abitare a Bolzano e fare 10 km di coda in salita d'estate verso un passo. In quelle condizioni il semisintetico 15W-50 non basta. Poi , per dirla tutta , è abbastanza vero che le catene e il cinematismo valvole dei bialbero dopo i 60k km prendono giochi fastidiosi. Ciao Bert (per opportuna serenità: ho avuto per 4 anni un RT bialbero) |
Bert ti che olio addoperi adesso xche dopo quello che hai detto , mi viene in mente che questo rumore e' cominciato dopo aver messo il Bardhal xtc60 15w50 .....sara' un caso? booo ciao
|
L'olio che ha commercializzato la QdE presso i QdE Point è un 15/50...cmq non cambia nulla, il battito rimane e secondo me è il tendicatena usurato.....
Cambiato ieri sera 28 novembre ed oggi mai sentito il tic...tic.... |
moretto, cambiato ieri sera? intendi il tendicatena?
|
Moretto dai spiega x bene cosa come e quanto costa il tutto
|
noooo.....cambiato l'olio..... scusatemi sono stato poco chiaro.....
|
Mah....
secondo me a prendere cantonate ci si mette un attimo: uno cambia l'olio, non sente più il rumore per mezza giornata perchè (x esempio) è arrivato il freddo..... ed ecco che nasce la leggenda basata sull'olio nuovo. Se così fosse, qual è questo nuovo olio che ha risolto il problema? E quale c'era dentro prima? Quote:
Non credo che la questione sintetico o semisintetico influisca, visto che è dichiarato 15w50 spero avrà (almeno da nuovo) le caratteristiche di un 15w50, anche se è ricavato dalle olive. Poi magari degraderà prima... Doc |
Doc...quale cantonata....nessuno ha detto che l'olio risolve tutto, basterebbe leggere bene i post precedenti per capire che per me è il tendicatena....
Che poi l'olio nuovo abbia abbassato il rumore è un MIO caso.....non ancora verificato perché l'ho cambiato l'altra sera ma che SICURAMENTE non ha eliminato il rumore. |
In effetti , le cantonate si prendono anche semplificando troppo...
Io ho scritto: -Tagliando da specialista -Dopo 5k km l'olio perde alcune caratteristiche -Dopo 60k km il cinematisco della distribuzione prende gioco Per la faccenda olio , l'esempio della montagna "bla , bla , bla" serviva solo per dire che in quelle situazioni è meglio freccia a dx e caffè. Poi , di mio e senza pretesa di indirizzare nessuno , vado di 10W-60 (la gradazione già dice che è un totalsint) e la sigla è 7100 4T. Inoltre , nei 10k km tra taglia e taglia il livello non scende. Qui , però , mi fermo perchè stiamo deviando pesantemente verso un tema mooooolto pericoloso e dibattuto per il quale c'è un 3ad permanente. ciao Bert |
Ma alla fine della tiritera se una moto ha questi rumori di battito in testa la cura quale e'?
|
Mettersi dei tappi nelle orecchie:D:D
|
Senti orobic,
a mio parere è già stato scritto tutto. Prova a rileggere i post e se ti sembrano tiritera segui il consiglio di robiledda. Ciao. Bert |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©