![]() |
boxer contro boxer
ieri sera mi e' capitato in mano un motociclismo del 76 con l'analisi tecnica approfondita del primo motore honda gold wing 1000, a 4 cilindri.
Parliamo dei tempi in cui la piu' grossa bmw era la R90. Ebbene, leggendo i vari dati, il 4 cilindri honda ad acqua, considerato completo di cambio come ovviamente il bmw, era nettamente piu' corto in senso longitudinale e nettamente piu' stretto in senso trasversale. :!::!: |
mettici un paio di foto sull'articolo va :lol:
|
Si , meglio qlc foto o dato perchè mi ricordo il gw 1000 (fine anni '70) tanto lungo.
grazie e ciao Bert |
Che motore...
|
Quote:
Il confronto e' "cambio compreso". Il difetto della gold wing, anche nella prova, e' che aveva la frizione un po' debole e propensa a slittare se la strapazzavi. Altro difetto rispetto al bmw era che la moto pesava moooooolto di piu'. Ma il motore era piu' compatto in tutte le direzioni. ora non ho sottomano i dati, sono in ufficio, ma i numeri erano notevoli,sia per lungo che per largo. |
Questa?
http://www.motorcycleclassics.com/~/.../GoldWing3.jpg Ne avevo vista una, perfetta, parcheggiata lungo un canale ad Amsterdam. Mi pare di capire che alcune, forse un pelo più recenti, vengono "zazzate" cafè racer oggigiorno (+2 punti per aver usato oggigiorno). |
Ma è a conoscenza di tutti che i giapponesi c'è l'hanno più piccolo
Battute a parte non lo avrei mai detto...a volte la linea frega... Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk |
ne ha comprato perfetta una un mio amico. Andava meravigliosamente. Poi ha fatto la cazzata di toccare quello che va bene. Kit di revisione carburatori. Non e' piu' riuscito a farla andare! ora , questi kit di revisione dei carburatori vecchi, spesso sono ciofeche cinesi che su parti che richiedono una lavorazione precisissima fanno schifo. Idem le membrane. Sul mio kawa e pure honda che entrambe sono carburate a perfezione piuttosto che spezzare la magia non levo nemmeno le vaschette per pulirle. MAI toccare quello che va bene !!!!
|
Sante parole
Io un giorno, forse la 1100....... |
anche perche' sulle moto anni 70 e 80 usavano ancora moltissimo (i jap) le viti a croce, e puoi avere i giraviti piu' belli del mondo e nuovi, una vite con la testa a croce quando la molli e la avviti la segni sempre.Quindi si fa se bisogna farlo. Pensa che nella mia honda cbx mi pare che le membrane originali costino oltre 60 euro l'una, e ce ne sono 6 ! ma se un giorno dovessi cambiarle, solo originali, le altre basta che abbiano una gomma con una consistenza differente e la moto non va piu' .
|
Il motore della G.W. è lungo 530mm cambio compreso, contro i 538 mm del blocco motore+cambio del 900 BMW, mentre la larghezza del G.W. è 647mm, 25 in meno del 900 BMW.
O.T. La G.W.1000 non me la sono ancora tolta dalla testa................ |
per contro nella prova dicevano che il motore gw (ovviamente cambio incluso) pesa 110 kg. Chi sa quanto pesa il compplesso motore cambio bmw? spero molto meno !
|
I dati d'ingombro che ho riportato prima, li ho presi da "Motociclismo", mentre sul libretto d'uso e manutenzione di BMW, alla voce larghezza massima (motore), viene riportato 740mm contro i 672 riportati sulla rivista.
|
Aggiungerei che,probabilmente,è stata per colpa o merito della G.W. se sono nati i "sogliola".
|
quanto è alto il motore BMW e quanto Honda.
parlate di larghezza e profondità, ma in altezza? |
Bellissima moto comunque. Il serbatoio sotto la sella poi una sciccheria....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Cambio montato sotto la coppa ??
interessante.. non sapevo !! ma anche poi tutte le altre goldwing hanno la stessa disposizione ??? (mi ricordo negli anni 80 avevo la mini minor 850, e anche quella per risparmiare spazio aveva il cambio montato nella coppa sotto l'albero motore... la scassai su una buca, avevo le sospensioni sgonfie...:mad:) |
Mini minor 850, che ricordi.
In pista a Monza, abbiamo fuso 2 motori. nella discesa dopo lesmo prima della Ascari 160 kmh brividi....... |
Stessa disposizione. Forse,non tutti sanno che la G.W. naque a 6 cilindri per 1470 cc. di cilindrata già nel 1972. Ritenuta troppo "grossa", il motore fu ridotto a 1000cc. con "soli" 4 cilindri. Evidentemente i Jap non ci ritenevano ancora maturi per tale meraviglia......
|
Cambio e frizione controrotanti per eliminare la coppia di rovesciamento, accorgimento poi ripreso con la Cx sempre di Casa Honda
|
Quote:
|
Vera pure sta osservazione............
|
eppure ai tempi non è che avesse un gran successo.....
era troppo "automobilistica" come moto per i motociclisti di allora, paradossalmente la vera intuizione di Honda fu il farla diventare ancora più automobilistica, quindi una moto a sé |
pensavo si parlasse di mutande, scusate.
|
Quote:
La vera cosa che deve stupire e' un'altra, che questa moto cosi' sofisticata costasse al pubblico come una R90....questo e' il vero miracolo. Del resto la mia cbx 6 cilindri di alcuni anni dopo costava come una R100. BMW era scandalosa per il prezzo rispetto ai contenuti tecnici, al di la' che poi andasse piu' che bene per il turismo per gente che voleva una moto leggera e semplice da manutenere |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©