![]() |
R 1150 R - Torque "masticata"
Salve a tutti i Mukkisti, posto qui ma se la Moderazione vorrà potrà ovviamente spostare nella stanza più adatta!
L' altra mattina mi è saltato in mente di tirar sù la pinza del freno posteriore della mia mukka per controllare a modo lo stato delle pastiglie; come ben sapete per toglierle da quella pinza bisogna levare la pinza stessa e girarla, quindi bisogna togliere le due viti con testa torque che vedete in foto. Ora il deficente che ha sostituito le pastiglie per ultimo, ha serrato quelle due povere viti in maniera fetente (forse itilizzando una pistola pneumatica?) ma rimane il fatto che se la vite più comoda sono riusciro in qualche modo a toglierla con la classica chiave ad "L" infilando un tubo di metallo per aumentare il braccio di leva, con la seconda non c' era verso: la chiave si torceva addirittua ma la vite non ne voleva sapere di sbloccarsi!! :rolleyes: Mi sono procurato allora una bussola Torque con attacco grosso di misura consona e ho tentato prima con un lungo manico a cricchetto, poi addirittura col manico a "T" ma tutto è stato vano, finchè a forza di tirare si è smangiata la testa della vite e ora la chiave gira a vuoto! :mad: Che posso fare ora, oltre a chiamare a raccolta i Santi del paradiso e stramaledire l' incauto "avvitatore folle"? Allego foto: https://lh3.googleusercontent.com/w2...w1280-h1024-no Ovviamente avevo spruzzato Svitol ma con attenzione per non oliare disco e pastiglie, ma tutto invano! :( |
ormai la sede torx è rovinata e dovrai sudare sette camicie....:(
la prossima volta che ti capita di trovare una vite tirata "a sangue" inserisci l'inserto e prima di tirare come un disperato, dai delle leggere martellatine .....il più delle volte è sufficiente per sbloccare. :) |
o ci saldi un bullone e poi sviti o vai di trapano e punte a crescere per far saltare la testa (poi tolta la pinza sviti il moncone con pinza/pappagallo). Oltre ad utilizzare chiave torx di misura giusta (è facile sbagliare utilizzando quella più piccola) in caso di bullone bloccato o scaldi oppure come già detto martelli e sviti, contemporaneamente sarebbe l'ideale (bisogna essere in due :))
P.S. se vai di saldatrice, scollega la batteria ;) |
prima di forare la testa ed utilizzare gli estrattori per viti rotte...........
http://www.ebay.it/itm/like/272142377499?lpid=96&chn=ps potresti fare una prova di questo tipo : con una resina bicomponente Pattex Power Epoxy Acciaio Liquido, inserisci l'inserto torx nella sede rovinata incollandolo, anche se indurisce rapidamente, lo lasci almeno mezza giornata, dopodichè martellando leggermente sull'inserto, speri che si sviti. ;) |
Grazie per le risposte!
Qualche colpetto l' ho dato quando ho visto che non voleva saperne di venire (pratica che utilizzavo per smontare le pompe benzina dei motori Rotax avionizzati) Con la saldatura c' è da starci attenti e da proteggere bene la cuffia del cardano: non vorrei che si bruciasse! Avrei pensato di "sacrificare" la bussola con punta Torque (5 € di costo non sarà un problema) e saldarci direttamente quella, ma far fare il lavoro a mio nipote che è un saldatorista "patentato" e lavora per l' Azienda del gas Vi assicuro che la chiave era giusta: io per trovare quella giusta provo prima partendo dalla più grossa e scendo di misura finchè entra di misura, ma sarebbe stato meglio avessero utilizzato delle comuni brugole, assai più difficili da "masticare"! Ma si sa: noblesse obblige e alla Bmw si devono differenziare dalla massa!! |
@cit: grazie anche a te, penso sia una soluzione percorribile, anche se dura com' è stento a credere che si sbloccherà: magari mi procuro anche quegli estrattori! :)
|
Quote:
:confused: anche qui .....torque (TORX) ;) :) |
Beh, io credo di non aver mai rovinato una vite a brugola in vita mia; sbaglieranno tutti gli altri costruttori a montarle?
|
le viti a cava esagonale sono destinate a soccombere di fronte alle torx
come è successo con le viti a taglio VS viti taglio croce Phillips o Pozidrive che sìano |
Sarà anche vero, però, come ripeto, in oltre cinquant' anni di bricolage motociclistico non ricordo di aver mai rovinato una brugola; questa nonostante la cura profusa... addio! :(
Assai meglio di tutte sono le esagonali ad esegono esterno: saranno più antiestetiche ma sicuramente la testa offre piu presa ;) |
x @ joe1949
Hai provato di tutto :rolleyes:, ti consiglio di portarlo da qualche professionista che ti risolve il problem, altrimenti rischi di combinare ulteriori danni :toothy2: |
Si, grazie: come ho detto prima, al limite mi sacrifico la chiave a bussola torx nuova, che tanto costa 5 €, e me la faccio saldare in loco da mio nipote che è un saldatore professionista, poi una volta tolto, caccio via tutto, bullone e chiave assieme! :D
Certo che quei bulloni si ossidano facilmente, troppo facilmente per avere un' anodizzazione di qualità! :( |
Quando mi capita faccio cosi': prendo un scalpellino piuttosto piccolo ma lungo a sufficienza, alcuni colpetti secchi in direzione radiale e naturalmente in senso antiorario, è abbastanza facile, dapprima si fa una tacca nel collare delle vite ma poi si allenta.
devi essere "convinto". se no la vite ti sgama:lol::lol::lol: |
R 1150 R - Torque "masticata"
Qualsiasi cosa saldi, anche se fatto da un professionista, toglie la tempra al metallo e successivamente non sopporta la torsione della chiave.
In situazioni di questo tipo, la cosa migliore è scaldare il pezzo dove é alloggiata la vite, in questo caso la ganascia del freno , o con la fiamma o con un phone ad aria da meccanico. Tenendo una pinza a scatto sulla vite, si agevola da dispersone termica della stessa e la sua dilatazione sarà inferiore. La dilatazione della sede consentirà la possibilità di allentare la presa alla vite. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@motorold: mi serve uno scalpello lunghetto perchè è in un postaccio, ma lunedì me lo provuro e provo anche quello, giunti a questo punto... Mica posso vendere la moto quando sarà ora di cambiare le pastiglie!
Grazie per l' idea! :D |
@magnogaudio: provo anche quello, il phon industriale ce l' ho nella mia dotazione attrezzi, anche se la zona della vite è pericolosamente vicina al soffietto in gomma del cardano! :(
|
Probabilmente, se allenti e sfili la vite sana, facendo leva con un cacciavite sulla ganascia riesci a farla ruotare quel tanto che basta per allentare la presa della vite rovinata, magari insistendo più volte con piccole rotazioni avanti e indietro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
:) |
Altra ottima idea!
|
Quote:
|
R 1150 R - Torque "masticata"
L'idea di utilizzare un saldatore a stagno ( ma almeno da 350 Watt) è buona, ma quella che va scaldata è la sola pinza freno, la dilatazione della componete femmina fa aumentare lo spazio tra le filettature
Per il più possibile la vite deve rimanere fredda. Se scaldi solo la vite ottieni l'effetto contrario. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vero anche quello.
Agli amanti del fai da te consiglio di acquistare un cacciavite a percussione (o a impatto se preferite), guardate il video se non conoscete il suo funzionamento. In casi come questo è talvolta molto utile. http://i68.tinypic.com/2vbr029.jpg |
un saldatore elettrico da 60/100 watt lo si trova abbastanza facilmente a poco prezzo o magari anche in prestito.
quelli di potenze superiori ai 200 watt costicchiano e non si trovano così facilmente. scaldare la pinza (che è in alluminio) sperando che la vite resti fredda è una utopia, come è vero anche il contrario....scaldando la vite anche il metallo che le sta attorno fa altrettanto a maggior ragione trattandosi di alluminio. :) |
@Roberto: ho provato anche col cacciavite a percussione, ma nulla da fare... Quella dannata vite semra saldata!! :(
|
può darsi che qualche "volpe" abbia usato un bloccante permanente scambiandolo per frenafiletti..................
http://www.loctite.it/loctite-4762.h...=8802627616769 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©