![]() |
Quanto costa acquistare di "pancia" invece che di "testa"?
Per deformazione professionale sono ormai anni che tengo annotato quasi tutto, ed ovviamente anche quanto mi costa la passione/malattia moto….
Annotare tutto significa avere tutte le fatture di acquisto, i km fatti ed il dettaglio di eventuali vendite di mezzi fatti a privati. Purtroppo questa malattia (del tenere conto di tutto) si è acuita solo da inizio 2003 e solo da li posso risalire con estrema precisione di quanto accaduto. Le tre quattro moto di prima ho lasciato stare non avendo dati certi…. Morale mi sono messo a fare quattro conti per capire quanto mi è costato in più un continuo cambio di mezzi dal 2003 (pancia) piuttosto che ipotizzare 3 sole moto (mettiamo tre GS full optional per avere dei riferimenti di costo nuovo/usato) su cui spalmare i circa 210k km fatti in 14 anni (testa). Ho tenuto conto il solo costo acquisto/vendita tralasciando manutenzione ed altro. E’ un po’ tutto relativo, ma comunque pensavo quasi peggio… quindi w la pancia!!!! |
La prima obiezione che mi verrà mossa è che se si ipotizzano come tre acquisti di testa, tre GS qualcosa non quadrerebbe comunque... :lol:
|
Ma scusa il costo non ce lo dici?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Beh, dipende anche se hai sempre comprato nuovo, se solo usato, se un po' e un po'...
Io su alcune ci ho pure guadagnato, mentre su altre ci ho perso la classica svalutazione... La questione di base, è che questa passione ha un costo..a volte alto..a volte altissimo! ;) |
Crea suspance
|
Non è importante quanto ho speso io, che non è certo un segreto, era per condividere se qualcuno "malato di conti", l'avesse mai pensato e poi fattosi un'idea chiara ....
|
conti che ho sempre preferito cancellare dalla mente.
|
A me con la triumph scrambler presa a scatola chiusa nel 2007 a 9000euro,usata per 3 anni e 3700km(dopo 100km mi faceva venire i crampi alle gambe)...è costato 4000euro
|
nonostante io sia ing non tengo mai conto delle spese che faccio, se non quello che ricordo a memoria. Il mio discorso e' banalissimo, se mi va di farlo e posso farlo lo faccio.
C'e' da dire che non compro quasi mai cose che poi non uso o per capriccio. Se una cosa la usi con soddisfazione son soldi bene spesi anche se costa tanto . Una cosa che costa poco ma che non usi o ti fa cattiva riuscita son soldi buttati |
Io ho fatto solo gran bagni di sangue. Poi maggiori sono le modifiche sulla moto, peggiore è il bagno.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Nell'ottanta per cento dei casi, la moto è solamente un capriccio, un bellissimo capriccio,e come tale esula da ogni razionalità.
|
Cit
"ho speso gran parte dei miei soldi in donne ed automobili, il resto l'ho sperperato" Renato |
Sui bagni di sangue ho a casa diversi trofei...
|
Mai mettersi a fare i conti. Sopratutto su roba come le moto. :lol:
L'ho fatto una volta sola tanti anni fa ed ero quasi alle lacrime. Ora, idem come aspes, se lo posso fare e non mi pesa (con calcolo mentale) o crea problemi, lo faccio e sticazzi. Anche perchè il benefit dal punto di vista mentale (giocattolo nuovo, soddisfazione o magari la settimana fuori in moto, etc.) è notevole. Devo anche ammettere, però, che io in generale ho la capacità di gestione economica di un bambino di 9 anni con la carta di credito in mano in un negozio di caramelle. :evil4: |
....#11
...quoto Tobaldo...anche per non dover pensarci su troppo che è meglio!!!!!! ;) |
Quote:
Quote:
|
Volevo anche spostare il discorso sul calcolo di quanto costi di più fare cambi continui piuttosto che tenere una moto costosa comunque e sfruttarla per bene...
Poi è chiaro .... se una moto nuova crea un grosso godimento mentale, i soldi spesi in più sono estremamente utili... |
Quote:
Io, un po' perchè sono un pulciaro (come si dice a Roma)... e un po' perchè alla fine mi ci affeziono, tendo a mantenere i mezzi fino alla loro "morte" per cedimento meccanico o inaffidabilità totale :lol: Sono molto contento con quello che ho in garage e non ho la smania da "moto nuova" perchè tanto sopra ci sto sempre io :lol: . Forse sto invecchiando troppo. In realtà ho anche il piacere, magari, di partire con la mia moto con cui ho fatto una valanga di km, diverse cazzate, che ha due graffi qui e li che alla fine son ricordi. É economicamente vantaggioso? Non penso. Sul mio GS, considerando le due/tre cazzate che ci ho fatto e che sono stati danni... praticamente c'ho speso il 50% del valore della moto (usata) sopra. Magari molta altra gente lo buttava e ne comprava un'altro. Io, finchè le cose si riparano, preferisco rimetterle a posto. Ma è opinione personalissima, e più vado avanti, più penso di sbagliare io. :wink: |
Ho azzardato una sola volta a fare 2 conti di quanto mi costava andare in moto... mai più !
Anch'io le moto le tengo praticamente fino alla fine... quindi non faccio testo... mai comprata una moto con l'idea di rivenderla... |
ho fatto 4 conti della serva.
La mia RT acquistata il 12/ 2008, ad oggi mi è costata 300 euro al mese per tutti questi anni, escluso i consumi. Svalutazione, assicurazione bollo e manutenzione. |
Quote:
"la cambio dopo due anni cosi' non si svaluta troppo" . QUesta e' la cazzata piu' madornale che uno possa scrivere, di peggio c'e' cambiarla ogni anno. Se ti fa piacere fallo, ma devi esser conscio che se tieni una moto dieci anni anche se il suo valore residuo fosse zero, avrai speso millemila volte di meno che cambiarne 5 o addirittura 10. Piu' fantastico e' "la cambio ogni due anni cosi' son sempre in garanzia". TI becchi la svalutazione selvaggia e normalmente i guasti da garanzia avvengono tutti entro i primi due anni. E se c'e' un richiamo te lo fanno anche dopo 10 come successo a me nonostante non abbia fatto MAI i tagliandi presso la rete ufficiale. Quindi, se si fa perche' si vuol fare tutto e' lecito, le giustificazioni penose riserviamole alle fidanzate boccalone. |
100% apses.
Premesso che ognuno con i soldi suoi ci fa quel che cavolo gli pare... il discorso del mezzo in garanzia è una cosa che, piano piano, hanno inculcato i rivenditori. Ovviamente. Qui dove vivo io, che sono più "commerciali" che in italia, tutte le volte che ho dovuto fare degli interventi pesanti sulla moto... quando parlavo con il concessionario loro davano per scontato come opzione, far intervenire l'assicurazione (qui son tutti kasko e io pure sono obbligato ad avere la kasko, nonostante non la voglia). Il concetto che io vada a pagare di tasca mia le cose che devo riparare alla moto non passa... Sono già due volte che mi hanno proposto di farla rottamare a seguito di danni da incidente. La prima volta, famosa, quando l'ho affogata. La seconda dopo che ho dato una pigna contro una macchina prima del Mukken. É anche vero che le assicurazioni UK ti rottamano una moto anche di 5 anni dopo una scivolata perchè cambiare le carene costa più della moto stessa (capitato a conoscente). Ma è un sistema bacato, e sono ancora più scemi quelli che l'accettano IMHO. Idem. Ogni tanto parlo con gente che manco prende in considerazione tenere una moto/auto dopo che è passata la garanzia. Come se esplodesse spontanemanete o cosa. Lo capisco in certi frangenti (ragazzini piccoli, percorrenze lunghissime, etc) ma la cosa che mi fa sorridere che è tutta gente che con la macchina ci fa 300km l'anno al massimo. Poi, ripeto, ognuno fa come gli pare. |
Quote:
Quote:
Quote:
Ma come farebbero i concessioanri a vendere le migliaia di moto che le fabbriche sfornano? E soprattutto...come farei io a comprare, visto che le prendo sempre (tranne una, anni fa) usate? Per fortuna che c'è chi si lascia abbagliare... Certo, facendo questo ragionamento ci sono delle complicazioni ulteriori, ma non riguardano il mondo moto, bensì il mondo tutto! ;) |
Quote:
Quote:
Millemila volte come sostieni tu? parlo del mio esempio ovviamente: cambio moto ogni uno o due anni per diletto e mi son chiesto, quanto mi è costato/risparmiavo se invece ne avessi comprate solo tre, delle tante acquistate?... (poi è chiaro l'esempio per raffronto potevo farlo immaginando una sola moto per 14 anni, oppure due ... sono arrivato a tre immaginando un "utente medio" - ammessa che esista... come raffronto) Mel mio caso il costo non è stato "millemila volte" in più, poco meno della metà... tanti o pochi soggettivo dirlo... giusto o sbagliato pure... era per fare due chiacchiere...;) |
Quote:
Più che consapevole che il cambio continuo è un bagno di sangue... se poi qualcuno oltre che i fabbricanti e commercianti ne guadagnano... beati... ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©