Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Apollo, antesignana della Desmosedici? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=464577)

joe1949 01-11-2016 13:38

Apollo, antesignana della Desmosedici?
 
Forse non tutti conoscono questa moto, nata dalla penna di Taglioni nei primissimi anni '60 e destinata al mercato americano, visto che doveva far concorrenza alle Harley dell' epoca e, nell' intento dell' allora importatore americano della Casa di Borgo Panigale, concorrere ad equipaggiare gli "sceriffi" Yankee, ma che in realtà di li a poco si rivelò un sonoro flop! :(

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com...3c920cea3a.jpg

Comunque forse qualcuno in Ducati ci si è ispirato, almeno per sommi capi, per il motore della Desmosedici :rolleyes:

Pav82 01-11-2016 13:45

Pesava uno sproposito e dall'enorme coppia che sprigionava le gomme di allora praticamente scivolavano sul cerchione. Grandissimo flop. Ne furono realizzati 2 esemplari per le gare di appalto ma a borgo panigale fu trovato solo un motore per caso in magazzino abbandonati. In pochi si ricordavano di quella moto. La seconda era data per scomparsa quando, mi sembra un paio di anni fa, un collezionista giapponese chiese un restauro direttamente alla Ducati di una Apollo in suo possesso. Inutile dire quanti soldi abbia offerto borgo panigale per quel l'unico esemplare ma il collezionista non ha accettato nessuna offerta. Come è finito il restauro la moto è tornata a casa.

aspes 01-11-2016 19:28

allora fecero anche l'antesignano del T-max

http://www.scooterdepoca.com/schede/....asp?modID=370

joe1949 01-11-2016 19:37

Vidi l' Apollo dal vivo al museo Ducati in occasione di una visita organizzata, una quindicina di anni fà; mi sa che l' esemplare presente al museo fosse proprio quello del collezionista giapponese, fresco fresco di restauro

joe1949 01-11-2016 19:44

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9207883)
allora fecero anche l'antesignano del T-max

Se non avessero limitato la velocità degli scooter sarebbe stata più duretta per Vespa e Lambretta!

Che concorrenza avrebbero avuto col Ducatone!

Vitellino 01-11-2016 19:53

E' il motore della Desmosedici...

rasù 02-11-2016 09:01

Sono due pomponi affiancati, niente di rivoluzionario. Immagino che la messa a punto farli lavorare bene insieme fosse una grana colossale.


Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

aspes 02-11-2016 11:59

Quote:

Originariamente inviata da joe1949 (Messaggio 9207908)
Se non avessero limitato la velocità degli scooter sarebbe stata più duretta per Vespa e Lambretta!

Che concorrenza avrebbero avuto col Ducatone!

no. perche' un mezzo deve uscire anche nel momento giusto. Il potenziale economico del pubblico non era tale da comprare uno scooter che costava come tre vespe. Casi di mezzi validi ma usciti al momento sbagliato ce ne sono infiniti...dalla gilera nordwest, prima vera supermotard a tanti altri.

joe1949 02-11-2016 12:03

Vero anche quello... :(

joe1949 02-11-2016 12:07

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 9208358)
Sono due pomponi affiancati, niente di rivoluzionario.


Beh, di rivoluzionario qualcosina c' era: il fatto che il "pompone" bicilindrico in Ducati nel '63 non era ancora nato e che sarebbe nato oltre un lustro dopo! :lol:

rasù 02-11-2016 12:21

Giusto, é il bicilindrico ad essere una fetta del motore apollo. Comunque paternità e parentela son quelle, la elle é stata uno dei cavalli di battaglia storici di Taglioni

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

aspes 02-11-2016 12:53

mi e' capitato in mano ieri un motociclismo del 76 dove provavano la 500 col motore parallelo progettato dagli inglesi perche' ducati non aveva ancora fatto il pantah 500 venuto dopo. Un cesso tale che persino la delicatezza di motociclismo nel criticare riusciva a celare.

Viggen 02-11-2016 14:13

Roba progettata dalla Ricardo, se non sbaglio.
Mai piaciuti i bicilindrici paralleli...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

aspes 02-11-2016 14:23

quelli erano disastrosi, ci sono stati miriadi di bicilindrici paralleli riuscitissimi. Se pensi che quasi in contemporanea honda aveva il cb400N (che ho avuto), che andava divinamente.

joe1949 02-11-2016 16:48

Concordo: "Falco" e derivati di Honda sono eccellenti, e nirnte male erano anche i Kawa paralleli tipo il 400 e il 750, anche se qui in Italia in quei periodi non ebbero gran fortuna

aspes 02-11-2016 20:27

mio fratello nel 1987 compro' una gpz500s della kawasaki, con il bicilindrico che in pratica era meta' del grintosissimo gpz900r (o del 1000 rx appena venuto dopo). Quel motore andava benissimo, tanto e' vero che fu usato fino ai giorni nostri sulle kle 500 da enduro.

henry 02-11-2016 20:30

grande Taglioni.

tobaldomantova 02-11-2016 20:52

Quote:

Originariamente inviata da henry (Messaggio 9209265)
grande Taglioni.

Vero, però l'otto valvole ad acqua non fu un suo progetto, anzi,cercò di ostacolarlo.........

joe1949 02-11-2016 23:00

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9209256)
... con il bicilindrico che in pratica era meta' del grintosissimo gpz900r

Non ricordarmi il mio amato Gpz 900R, che ancora rimpiango il giorno che stoltamente lo vendetti, dopo quasi trent' anni di convivenza felice! :confused:

joe1949 02-11-2016 23:10

Quote:

Originariamente inviata da tobaldomantova (Messaggio 9209295)
Vero, però l'otto valvole ad acqua non fu un suo progetto, anzi,cercò di ostacolarlo.........

Vero, Tobaldo, ma bisogna anche dire che Taglioni era uno che, oltre all' età non più giovanissima, non amava troppo le complicazioni e il quattro valvole Ducati, considerando anche il desmo, tanto semplice da mettere a punto non è! :rolleyes:
Già con il due valvole si va dalla semplicità assoluta di cambiare le cinghie della distribuzione, cosa che ho fatto io in casa senza problemi sia nella mia 800 che nella 600 di mia figlia, alla rottura di balle di far registrare le valvole da chi ha l' attrezzatura adatta e la serie di spessori calibrati necessaria, figuriamoci col 4 valvole!
W il 4 valvole Bmw coi bilanceri e le viti di regolazione, va... :D

aspes 03-11-2016 09:10

posso fare un parallelo d''epoca tra due uomini gloriosi. Taglioni e Lambertini della morini.
Taglioni era piu' legato al suo concetto di rifinitura continua del 2 valvole, non sentiva come suo il 4. PRobabilmente era gia' vecchio. e i vecchi son legati alle loro convinzioni.
ricordo nelle interviste a proposito del turbo dilagante che taglioni dopo averlo provato sul pantah lo scarto' con disgusto. MEntre Lambertini lo fece sulla morini 500 e fece il volumetrico sulla morini 125, anche se non andarono in produzione. E in eta' avanzata fece il morini 1200, altro capolavoro di motore. Tra i due come vivacita' mentale mi piace di piu' Lambertini.

aspes 03-11-2016 09:13

Quote:

Originariamente inviata da joe1949 (Messaggio 9209536)
Già con il due valvole si va dalla semplicità assoluta di cambiare le cinghie della distribuzione, cosa che ho fatto io in casa senza problemi sia nella mia 800 che nella 600 di mia figlia, alla rottura di balle di far registrare le valvole da chi ha l' attrezzatura adatta e la serie di spessori calibrati necessaria, figuriamoci col 4 valvole!
W il 4 valvole Bmw coi bilanceri e le viti di regolazione, va... :D

beh il motore aria olio suzuki usato sui primi gsxr, bandit e compagnia bella, ha i bilanceri a dito con registro, e io controllavo 16 valvole in un'ora levando solo il serbatoio e coperchio punterie.tra l'altro bastava ruotare l'albero in due sole posizioni come un bicilindrico, in una posizione ne controllavi 8, nell'altra le altre 8.

tobaldomantova 03-11-2016 12:00

A proposito di Lambertini. Un ricordo sfuocato del 1977 con l'allora mia fidanzata ed oggi moglie.
Quel 3/2 non ce l'ho più, ma ho un suo gemello che sto usando in questo periodo!!!!!!
http://imgur.com/a/DedqV

tobaldomantova 03-11-2016 12:02

Va beh, il mocassino nero non è il massimo, ma si trattava di un giretto in città..........

aspes 03-11-2016 12:54

la sai la storia del 125 morini col volumetrico.
Inizio anni 80 i 125 da sparo a 2 tempi dominavano il mercato, in morini volevano essere fedeli al 4T. Allora lambertini sperimento' un piccolo volumetrico sul 125 4T che dava 20 cv con una coppia degna di un 250. Quando la miglior concorrenza a 2 tempi non arrivava a 17-18 cv alla ruota. Ma il vecchio Morini (o la figlia non ricordo), stoppo' il progetto dicendo che riteneva immorale dare 20 cv in mano ai ragazzi di 16 anni. Gli altri invece non si facevano tali scrupoli....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©