![]() |
Secondo voi è normale ammazzarsi per una coppia conica...??
Ieri l'altro, dopo la ripartenza ad un passaggio a livello, riaccendo la moto (R1150RT) ed a 50 chilometri orari mi sbanda dietro, guardo, perde olio il cardano (coppia conica), moto con 70 mila chilometri. Ma è normale rischiare di uccidersi per l'olio che cade sulla gomma? Siamo sicuri della progettazione e della logica?
Grazie sono curioso di sentire le risposte, felice di essere ancora vivo assieme a mia moglie che stava seduta dietro! Saluti |
Assurdo..pregare vada sempre bene
Aspetto di leggere da qualcuno che hai la moto sfigata tu.. |
Nessuna sfiga. E' notorio che i cuscinetti coppia conica 850/1100/1150 non hanno vita infinita.
Durata varia ma a 70.000 km. ci sta. Per questo conviene controllare ogni tanto il gioco della ruota posteriore. Perché di solito avvisano con anticipo prima di sgabbiare. Io me ne sono sempre accorto dal rumore ciclico (tac-tac-tac). |
Quindi in BMW sono riluttanti, a quanto pare...
Pensavo che il difetto di pisciare olio sulla gomma fosse 'nato' col monobraccio della serie R1200xx, e invece... Ma che tu sappia, ha ceduto solo il paraolio o anche il cuscinetto?? In bocca al lupo Tapatalkato all around the world! |
Si, adesso ti daranno dello sfigato e se ti va bene, come ha scritto Paolo, è fisiologico.
Ma dai, ma oltre a bmw, voi, avere mai avuto altre moto? Pazzesco.... Elogiare o scusare un marchio solo perché è figo o lo abbiamo noi. In galera dovrebbero andare e fare la fame.... Se è fisiologico fare ammazzare la gente non riesco a capire la normalità della cosa. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Successa la stessa cosa a me!
A 170000kmcirca. Posso raccontarla perché me lo fece notare un mio amico |
Ci sono cose, sui mezzi meccanici, soggette ad usura.
I cuscinetti, ripeto, di solito non hanno vita infinita. Che poi magari ci siano moto (jap?) con sistema cardanico eterno ed esente da manutenzioni particolari può essere. Ma non queste BMW. Ed è notorio. Tra l'altro il controllo dei cuscinetti è previsto ogni 20.000 km (Ispezione BMW). E, imho, accettabile (nel mio caso 2 sostituzioni in 300.000 km, moto spesso a pieno carico). Ci sono poi i difetti di progetto. Non credo che sia questo il caso. Forse invece è il caso se guardiamo a modelli più recenti... :lol::lol::lol: |
In primis per chi ha una moto, è doveroso fare controlli e interventi preventivi.
Sopratutto se la moto inizia a diventare più vissuta. Un cuscinetto si può rompere, capisco che scoccia, che possa diventare pericoloso, ma può succedere. Certo sarebbe da evitare , ma almeno per quanto riguarda il cuscinetto della coppia conica solitamente ci sono ampi segnali di degrado. Questo ce lo indica la casistica del guasto, ampiamente documentato sul forum. Poi si può decidere di ignorarli, oppure non avere le sensibilità per comprenderli, per questo ci sono le officine meccaniche che controllano, verificano e si assumono le responsabilità di quanto affermano. |
La mia ha 77.000 ed è perfetto....almeno io ce l'ho da quando ne aveva circa 50.000 e da allora va bene .....ma ogni tanto controllo....
|
Ciao Mario felice che non vi siate fatti nulla , tuttavia mi sento di dire che chi ha una moto "vecchia" dovrebbe avere qualche attenzione in piu'...io ho avuto la fortuna di accorgermi del cuscinetto a 40000km...e la mia è una rt1200 del 2008...
purtroppo sono progettate male o chissà cosa... l'unica cosa che possiamo fare è controllarle un pelino piu' spesso |
Mia ex r1200s coppia conica ko a 44000 km....
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Ma guardate che sappia io tutte le moto che hanno il monobraccio dietro hanno il medesimo problema di cuscinetto che si usura un mio amico con la MV Brutale ha avuto lo stesso problema di cuscinetto della ruota dietro....certo bisognerebbe guardare o fare guardare la moto e starci attento....e poi va a fortuna....
|
In mv chiedono 1600 euro solo per i pezzi di ricambio escluso manodopera?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le VFR? Della Brutale è vero, ma si parla di MV :) |
Cuscinetto e paraolio.
Io capisco tutto come dice un amico in risposta (controllare...bla bla) ma il cliente "medio" non è uno che controlla tac tac tac la ruota se ha gioco alla Silvano Galbusera per non uccidersi, questa è una cosa molto grave! Se la curva anzichè a 50 la prendevo a 80 non avrei scritto... occhio davvero ragazzi!!! |
l'officina ha controllato e cambiato olio a 60 mila, tutto OK...poi si è rotto a 70 mila...
|
Io non ho inteso dire che la progettazione è errata per la rottura, lo è per la perdita di olio sulla gomma...!!!! Uno sfiato altrove nooo...?
Grazie comunque per la risposta |
Cambiata flangia come da richiamo a 40000 km e coppia conica massacrata a 44000....ma pensa un po...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
10.000 Km sono un quarto di giro del mondo, per chiarire le proporzioni.
Premesso che non credo si debba mai rompere un cuscinetto, devo anche dire che sulla r65 non mi sfiora nemmeno il dubbio che succeda. Sulla 1200 invece si, per cui controllo e spero. Effetti della progettazione computerizzata. Basta la minima cazzata e si rompe tutto. Del resto dobbiamo ammettere che l' asse ruota cavo e' molto ma molto figo...digiamogelo... |
Quote:
Nulla di nulla sapevo sulle moto. Stavo ancora studiando su QDE :cool: Sono andato dal mecca...da lì la diagnosi. Per il resto Roberto40 ha già detto tutto. Sicuramente nel tuo caso sei stato sfortunato e ha ceduto senza preavviso. |
Noi tutti facciamo i tagliandi in Bmw.... Perciò, sapete le mie storie...
Ma allora visto che i monobraccio non sono eterni, come asserisce qualcuno, per che cazzo non fanno il forcellone? Visto che, aggiungo io, che il monobraccio non lo sanno fare visto che altre case non hanno questo problema? Ne va della sicurezza dei loro clienti. Secondo, come giustamente dice l amico "sfigato", non tutti sono meccanici esperti da poter fare verifiche e controlli su una moto, come la mettiamo con questi normali consumatori? Un mio amico possessore di una rt bialbero, l anno scorso mi chiamo al cellulare perché era in area di servizio e con il benzinaio cercavano la scatola dei fusibili per una lampadina che non accendeva..... Cosa gli diciamo a lui del controllo visivo e su strada del cuscinetto inquisito? Ma per piacere..... Non diciamo eresie! Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Ad un mio amico si è spezzata la catena su una Ducati monster, solitamente si sfila ma stavolta ha deciso di incastrarsi nella ruota.
E' chiaramente caduto ma gli è andata bene. A me successe con una Vespa, si ingrippò e il pistone restò bloccato, fui fortunato e non caddi ma solo perchè ebbi il tempismo di tirare la frizione. Stranamente non erano bmw. Se non si ha la capacità di sentire i problemi della moto allora ci si rivolge ad un meccanico. Un cuscinetto che sta per partire provoca vibrazioni, rumori, ed è molto difficile non notarlo. Almeno secondo la mia esperienza, associata a quella di molti altri qui sul forum. |
Poi se vogliamo parlare di affidabilità delle BMW possiamo utilizzare uno dei tanti thread aperti.
Le moto non soddisfano? Basta cambiarle, esistono tanti marchi in vendita. Si è invece certi che la moto è pericolosa e porta rischi alla propia persona? Una bella lettera tramite un'avvocato e si fa causa la BMW. Tutte le altre soluzioni sono aleatorie, a mio avviso naturalmente. |
No Roberto, mi spiace, spesso condivido le tue opinioni, questa volta permettimi ma non sono d'accordo.
Non è la questione di cambiare moto, basterebbe solo ammettere senza ogni volta trovare la via d uscita per elogiare bmw. Non è sacra e ne ci appartiene, siamo solo dei simpatizzanti del marchio. Io adoro la mia rt per come va su strada, ne ho provate e avute, e continuo a comprare, a josa, ma la rt è unica nel suo andare. Basterebbe ammettere, come lo faccio io da anni, che ha dei difetti progettuali che si porta dietro da anni e bmw non se ne sbatte na mazza! Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Puoi chiaramente avere opinioni discordanti dalle mie, ci mancherebbe altro.
Quello che non ho capito e cosa si dovrebbe ammettere e sopratutto chi dovrebbe farlo. Io non vengo pagato, la bmw non mi offre gadget e non ho interessi particolari a difenderla. Giro con una Suzuki e l'unica bmw che mi è rimasta è del 1978. Però quelle che ho avuto mi hanno sempre regalato emozioni e non mi hanno mai dato problemi. Cerco di essere obiettivo e ho la prospettiva privilegiata di gestire tante sezioni, con tante persone che hanno questa moto e che riportano la loro esperienza. Alcune positive, altre negative. Tu riporti le tue esperienze negative, legittimo che tu sia incazzato, però anche in un'altro thread ti hanno detto in molti che la tua esperienza non è l'esperienza di tutti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©