Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F800R - S - ST - GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=89)
-   -   Riser F800GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=463543)

MStella 07-10-2016 09:02

Riser F800GT
 
Ciao a tutti.

So che è già stato scritto molto riguardo i Riser per la F800 ma non avendo trovato niente di specifico sulla F800GT ho deciso di scrivere la mia esperienza.

Ho montato il kit della MV Motorrad-Technik GmbH, pagato 157,25 euro spedizione compresa.

Il Kit comprende i due riser, tutta la bulloneria necessaria ( con tappini plastici ) e il prolunghino per la linea freno.

Non è necessario nient'altro, solo un po' di lavoro.
Dovendo intercettare la linea freno e spostare una linea acceleratore dietro la forcella, ho preferito farli montare da un meccanico di fiducia che, per tutto il lavoro, mi ha chiesto 30 euro.

Questo è il risultato:

http://i66.tinypic.com/335cc4z.jpg

http://i66.tinypic.com/vdldv6.jpg

La comodità in più è tangibile. Io sono alto 1.75. Non c'è più affaticamento di polsi e braccia.

L'unico lieve inconveniente è che nelle accelerazioni un po' allegre, lo sforzo è spostato sulla schiena, appena appena ma è un dettaglio.

Il mezzo è decisamente più turistico, esattamente come ho sempre desiderato potesse essere.

Se vi servono altre info, non esistate a chiedere.

MStella

AlbertoDA 19-12-2016 19:56

ciao. Oggi sono stato a provare la GT perchè promette di viaggiare bene ed effettivamente ho trovato che la posizione di guida è comoda ma non so per quanti chilometri. Tu hai provato quanto a lungo il manubrio originale prima di convincerti al rialzo? e da quanto tempo stai usando questa nuova versione?
P.S. Anch'io ho guardato in giro fra i vari siti e sembra che i rialzi fra le altre 800 e quelli della GT siano abbastanza differenti, per cui mi chiedevo se non si debba cercare qualcosa di specifico per il modello.

MStella 10-01-2017 14:00

Ciao.

Io ho fatto circa 10.000 km prima di montare i Riser. A dire il vero non è che se ne senta proprio la necessità e tieni presente che uso la moto per viaggi mai brevi. In linea di massima faccio almeno 100 km per volta per arrivare, quando sono in viaggio vacanza, anche a 400-500 km al giorno.

Li ho montati proprio perché faccio viaggi di piacere, per il gusto di guardare i paesaggi e godermi la strada con il suo contorno. Quindi proprio un discorso turistico dove la priorità è la comodità del viaggio e non del "piegare a tutti i costi".
Avevo voglia di poter viaggiare con il busto più eretto e stancare meno i polsi ma non ho mai avuto una specifica necessità, solo la voglia di stare un po' più comodo. La GT, già di suo, è comoda ( io arrivo da un TMax e credimi se ti dico che questa è ancora più comoda, maneggevole come lo scooter ma stabile e precisa come una moto. Il TMax, l'ultimo modello, mi stancava le spalle sulle lunghe distanze mentre la GT no. )

Ti consiglio qualcosa di specifico come quelli che ho preso io proprio per non aver problemi sul montaggio, in particolare per il discorso tubo del freno anteriore che, nella GT, ha una lunghezza molto precisa e non c'è scorta per eventuali allungamenti.

Con questo kit hai tutto ciò che serve. Se lo monti tu puoi andare tranquillo senza dover pensare a cose strane mentre se lo fai montare ( come ho fatto io spendendo 30 euro di meccanico ) sei tranquillo di avere il mezzo a punto come se fosse uscito di fabbrica.

Ciao.

Timisoreano 10-01-2017 14:20

Si nota che i riser, oltre naturalmente ad alzare la posizione del manubrio, lo portano anche ad arretrare rispetto alla posizione originaria.
"A naso" non potrei sopportare una cosa del genere, ma giustamente ognuno guida e sta in sella come meglio crede!

londinese 10-01-2017 15:36

Per curiosità, i riser che alzano e arretrano ti hanno cambiato di molto la protezione dall'aria del cupolino? Posso chiedere quanto sei alto? Il cupolino dove ti arrivava prima e dove ti arriva adesso (ad es altezza naso)?

MStella 11-01-2017 12:01

Io sono alto 1,75. Non ho notato grande differenza sulla protezione del cupolino, non so darti indicazioni precise ma viaggiando a velocità nel limite non si nota grande differenza.

Vero che la posizione è differente e chi desidera un controllo più accurato dell'avantreno potrebbe "sentirlo" meno ma per quanto mi riguarda io viaggio più rilassato e tranquillo rispetto a prima.

Giustamente è un discorso molto personale.

A me piace di più ora con i riser, mi godo il viaggio ma le mie ginocchia sono senza graffi :lol: ( almeno all'apparenza visto che ho già saggiato l'asfalto anni fa e in modo molto... intenso ;) )

godfew 08-02-2017 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Timisoreano (Messaggio 9283101)
Si nota che i riser, oltre naturalmente ad alzare la posizione del manubrio, lo portano anche ad arretrare rispetto alla posizione originaria.
"A naso" non potrei sopportare una cosa del genere, ma giustamente ognuno guida e sta in sella come meglio crede!

beh in realtà considerato che ogni persona ha le sue personalissime misure, con le quali intendo non solo altezza, ma anche lunghezza gambe, braccia, torace, chiappe ecc., la personalizzazione di sella e manubrio possono aiutare a trovare la posizione perfetta così come pensata dai progettisti della moto. senza estremizzare, due persone alte uguale che hanno una lunghezza delle braccia differente di 3 cm avranno una posizione di guida differente (uno più arretrata di 3 cm rispetto all'altro), correggibile magari proprio dal riser di 28mm.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©