![]() |
Comparativa InMoto
Avete letto la comparativa pubblicata su InMoto? La RS ne esce alla grande, e tenuto conto del fatto che il modello in prova era quello BASE, direi che con l'allestimento completo sarebbe risultata la migliore.
|
Quale numero di "In moto"? Settembre? Ottobre?
|
Comparativa de che?
|
bah... giornalaccio svenduto ai tedeschi, infatti copia le loro prove.
|
Ormai non ci sono più dubbi sulla bontà del prodotto, se non altro per che c'è l'ha, che lo può constatare nell'uso quotidiano. Si può fare meglio? Tutto è perfettibile, ma la perfezione non è di questo mondo, ma poche ciambelle riescono così bene.
|
Come non darti ragione.....ho fatto solo 1500km ma devo dire che è proprio una gran ciambella....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
Sul numero di ottobre. Comunque la prova è fatta tutta da tester italiani tra Firenze e Bologna, tanto per chiarire.
|
Si, l'ho vista. Comunque una comparativa un po' "strana"... Nella comparativa ci sono: R1200 RS, Ducati Hyperstrada 939, Honda Crosstourer DCT, Kawa ZZR 1400, KTM 1290 Super Adventure, Moto Guzzi California Touring SE, Yamaha MT-10. Che ci "azzeccano", per es. l'hyperstrada e la California?
Avrebbero potuto mettere invece la Yamaha FJR, la GTR 1400 e, avrei aggiunto, anche R1200 RT e (perché no) K1600 GT, visto che si parla di Maxitouring! |
Potreste riferire cosa scrivono in merito al comportamento sullo sconnesso, nel confronto?
E se volete anche un giudizio sulle vostre RS su questo aspetto. Io ho problemi alla schiena, perciò ho dovuto mettere in vendita la mia tuono di appena 4 mesi, ma non mi vorrei rassegnare a smettere del tutto la moto; la RS è una delle pochissime che mi piace e che (penso) potrebbe essere sufficientemente "isolante" nei confronti delle voragini e dei gradini disseminati sui nostri appennini, solo che non ho avuto modo di provarla. |
Sullo sconnesso (come quasi tutte le strade ormai :mad:), la RS si comporta molto bene, mantiene la traiettoria senza scomporsi ecc., ma dipende molto dalle sconnessioni, dalla loro frequenza e dal settaggio sospensioni, ricordando che BMW la classifica come sport... che di solito significa poco confort :cool:.
Avendo anche la Versys 1000, posso fare un confronto (quasi ovvio): la Versys ha un'escursione delle sospensioni maggiore e meno "dure" (sono comunque regolabili) e quindi, soprattutto con passeggero/a, assorbono meglio le asperità della strada. Ciononostante la RS, che non è una crossover, se la cava comunque bene, anche per quanto riguarda il confort della zavorra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©