Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Disoliatore filtro aria.....con sorpresina (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=462991)

zumbit69 26-09-2016 10:27

Disoliatore filtro aria.....con sorpresina
 
Ragazzi buondì.
Avetemai dato una pulita al disoliatore, cioè il separatore dell'olio dai fumi provenienti dal basamento?
E' quell'accrocco che sta attaccato all'air box...lo potete trovare proporio a ridosso del castelletto poggia sella.
Se lo smontate, ogni tanto andrebbe pulito, noterete una specie di senape tutta lungo i due condotti dei vapori di olio e ben presente anche nel separatore.
Mi domando se pure le vostre GT abbiano questa emulsione nei tubicini.
Tra l'altro, dietro all'attuatore della frizione (lato sinistro, dietro alla placchetta con il logo "6", c'è un apposito tubicino per scaricare l'acqua e l'emulsione...

T1z1an0 26-09-2016 11:27

Spero sia prevista nei costosi tagliandi che faccio regolarmente...

pepe 26-09-2016 12:15

Quoto Tiziano ciao

zumbit69 26-09-2016 13:40

Non credo.....sinceramente, anche con tutta la buona volontà del concessionario...difficile (ma non impossibile) che siano così precisini....

zumbit69 26-09-2016 13:43

Comunque, giusto per essere completi nella spiegazione...sotto al tappo del radiatore e nell'acqua/liquido di raffreddamento non cè traccia di contaminazione di olio nè di sporcizia

l'elicato 20-08-2017 18:52

Ciao! Infatti la cosa che mi frena un po' nell'acquisto della k 1600 è che quando sarà necessario registrare le valvole difficilmente faranno il lavoro. Si lascia la moto e poi, dopo qualche giorno, la vai a riprendere e rischi di pagare profumatamente un lavoro non fatto. Nel boxer si smontano i coperchi delle teste, che sono a vista, e praticamente hai accesso ai castelletti per la registrazione. Inoltre ci sono anche diversi tutorial in rete. Mi piace molto la Kappona ma mi sa che mi conviene prendere la rt.

Skipper 20-08-2017 20:52

Ma questa poi. Non prendi una moto perché non ti fidi dei meccanici?

l'elicato 22-08-2017 12:18

Ciao Skipper! No decisamente non mi fido. Al primo tagliando della r1200r, nonostante mi fossi raccomandato di mettere la giusta quantità di olio, il livello era ben oltre il massimo. Praticamente l'oblò era tutto pieno. O come quando feci fare il primo tagliando alla crosstourer dct dove avevano messo l'olio a specifica jaso mb (risultava in fattura) che è per gli scooter (a casa rifeci il tagliando da solo e scoprii anche che il filtro frizione non era stato cambiato). In trent'anni di moto ne ho da raccontare, naturalmente questo non riguarda solo i meccanici bmw. E poi parliamoci chiaro: come si fa a controllare se la registrazione delle valvole viene effettuata? Specie se per farla occorre smontare un po' di roba. Ecco perché facevo riferimento alla rt, c'è poco da smontare praticamente solo il coperchio delle teste, di conseguenza è più probabile che il lavoro venga eseguito.

l'elicato 22-08-2017 12:27

Ne ho dimenticata una che senz'altro vi farà scompisciare dalle risate. Primo tagliando della Varadero: mi accorsi che il meccanico metteva più olio di quanto ne richiedesse il manuale. Alla domanda sul perché mettesse tanto olio questa fu la sua risposta:"per assicurare una miglior lubrificazione a moto piegata".

Skipper 22-08-2017 14:25

Disoliatore filtro aria.....con sorpresina
 
Gli ingegneri, infatti, non prevedono che la moto si pieghi 😂😂😂😂😂 Pero così non vivi.....

l'elicato 22-08-2017 14:54

No! Vivo benissimo, solo faccio tesoro delle esperienze vissute. Per me il proverbio "l'occhio del padrone ingrassa il cavallo" è quanto mai attuale. Se posso me li faccio da solo i lavori. Sul boxer ho avuto l'occasione di effettuare la registrazione delle valvole insieme ad un amico sulla sua moto, lavoro semplicissimo se si ha un po' di manualità e gli attrezzi giusti. Sulla K è un po' più difficile, anche se non impossibile secondo me.

Skipper 22-08-2017 16:26

Nulla è impossibile. Tempo, tempo, tempo e passione.

K-7 22-08-2017 17:49

Adesso ho capito. Quando si piega non si frena perché viene a mancare l'olio nella vaschetta.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

pancomau 22-08-2017 18:15

E' il sistema di sicurezza BFD v2.0 (bike for dummies). I miglioramenti continui apportati da bmw (la v 2.0) prevedono che durante la curva sia anche difficoltoso cambiare marcia (avendo anche la vaschetta dell'olio frizione) in modo di impedire scalate destabilizzanti o perdita di freno motore.

GTO 22-08-2017 18:35

Stavo per rovinare il paraolio lato cambio per un tagliando al k1200 GT quando vidi gocce di olio dopo una bella tirata in Germania.
Concessionario ufficiale (per fortuna non quello di San Benedetto del Tronto, dove mi devo adesso)
Incuriosito, studio un po' il manuale e faccio due telefonate
Avevo già pronto un preventivo per cambiare tutto
Ovviamente è bastato togliere quasi un kg d'olio sopra al livello max, e tutto è tornato a posto per altri 43000 km fino alla distruzione su un auto
Però ha ragione skipper, trova un meccanico fidato se no non vivi
Non Avrei dubbi su quale scegliere tra RT e 1600 GT, sono troppo diverse e certo non mi privo di quel fantastico sibilo per la paura che il meccanico non faccia il suo lavoro
Buona strada

l'elicato 22-08-2017 18:39

Infatti! Gli ingegneri mettono poco olio per non farci piegare troppo, tengono molto alla nostra pelle.

jocanguro 26-08-2017 11:56

E comunque .. tranquillo, anche se non controllassero il gioco valvole la moto andrebbe benissimo nel 99% dei casi, :D
infatti con il sistema a bicchierini e pasticche non si sregolano quasi mai, ho fatto 65000 km su k1200gt e altrettanti su k1300gt e 113000 sul k1200rs, e a tutti i tagliandi con controllo valvole risultava in fattura il controllo, ma mai effettuato regolazioni, evidentemente non erano da regolare...
oppure come dici te, non hanno controllato, ma le moto andavano benissimo e senza rumorini di sorta (alle valvole...)

(certo resta in ballo la presa per i fondelli...:mad:)

Comunque , scegli la moto per quella che più ti piace e si adatta al tuo uso !!!;)

Incontenibile 29-09-2017 21:23

Io il tubicinonon non l'ho trovato... dopo aver smontato la copertura con il logo "6" ho spulciato tutto... ma del tubicino di spurgo nulla...:banghead:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©