![]() |
Y + eprom r1150r
Buongiorno a tutti,
volevo fare qualche modifica sulla mia r1150r twin spark del 2004. La mia idea era di : - togliere il catalizzatore - scarico nuovo - obbligatoriamente montare chip eprom - togliere air box - mettere 2 filtri a cono Quello che voglio chiedervi è : - per montare il chip è necessario andare in BMW? Oppure basta agganciarlo alla centralina e fa tutto lui? - so che il chip va a equilibrare la rimozione del catalizzatore, e il discorso dell'airb box? Va a sanare anche eventuali squilibri portati dalla seconda modifica? Grazie mille |
Ma perchè tutto questo?
A parte il fatto che ovviamente non passerai alla prossima revisione, sei fuori legge, ecc ecc... |
perchè?
Per perdere 10 kg e avere una decina di cavalli in più...indipendentemente da questo, che senso ha il tuo post? |
10 cavalle?
cambia moto |
qualche commento utile?
|
No: da parte mia solo un quotone a ciò che ti è stato scritto sopra: esistono in commercio moto assai più performanti come motore e assai più leggere: basta pigliarsi una Ducati Monster, se si vuol rimanere sul bicilindrico, e senza andar incontro a sanzioni che possono essere pesantine... poi la comodità sarà inferiore, ma come si suol dire "noblesse obblige"
|
vuoi un commento utile?
su 1150, Remus revolution, Y Remus, filtro KN, presa aria maggiorata, Power Commander dedicata e mappata con Dynojet. . . . . . . . . . . . .. . . . curva al banco, peso 1,5 Hp. Cuntent? :lol: |
E per un cavallo e mezzo tutto quello sbattimento e quei costi?? :mad:
Ma lassa star che l' è meio!! (dialetto alto-trevigiano) :lol: |
Quote:
Diventa un po' più rapida a prendere i giri, ed un po' più pronta. Io i polmoncini li eviterei. Per la Eprom c'è la guida nelle VAQ (link in cima ai forum tecnici). Togli la centralina, la apri tagliando il silicone e sostituisci il chip. L'eprom della Laser (quella che avevo io) è per Y + terminale. Alle brutte metti un filtro K&N, ma ricordati di manutenerlo. Se cerchi bene nel forum, ci saranno circa un milione e mezzo di thread. |
er-minio, perchè sconsigli I filtri?
Per il fatto che devono essere puliti con regolarità? |
Forse perchè eliminare la cassa filtro non è una buona idea, spece in un motore ad iniezione dove non sono previsti i filtri a cono liberi: il sensore di temperatura dell' aria nell' airbox dove lo metti?
|
Ehhhh.... no no, via, sto zitto. È rientrato anche il modde locale....
|
Che legge anche i messaggi cancellati.
Rotfl.:lol: |
Quote:
|
Ragazzi, come vi è stato già suggerito, ci sono moltissimi thread aperti su questo argomento.
Provate a cercare sul forum nella sezione boxer 4v e i cipollotti, le y e compagnia cantante non avranno più segreti per voi. Per ora lascio aperto il thread, poi vediamo come sviluppa. |
Quote:
|
Sei stato bravissimo, un vero gentleman rider.
E quoto anche il tuo pensiero.;) |
Quote:
Peccato la distanza, ma ci terrei veramente a conoscervi di persona, mi sa che non ci sarebbe di che annoiarsi! ;) |
Grazie mille a er-minio.
I lavoro ha anche una valenza estetica, per questo sto provando a capire come e dove muovermi. @joe1949: ho letto che il sensore può stare tranquillamente fuori (rileverà la temperatura esterna che dovrebbe essere la stessa che poi entra attraverso I filtri) @dino : come I coriandoli... |
per cambiare la eprom basta che smonti il serbatoio, sfili la Motronic, togli la eprom originale e piazzi quella nuova; operazione semplice semplice, trovi anche dei video "tutorial" su YT.
con eprom decatalizzatore e scarico risparmi solo peso, magari qualcosa in alto alto, ma per il resto non ti accorgerai di sostanziali differenze (a parte il suono di uno scarico aftermarket che rende giustizia al boxer...) per esperienza personale ti posso dire che l'unica configurazione (parlo di scarichi e centraline, non di interventi meccanici pesanti) con la quale ho notato una differenza MOLTO sostanziosa rispetto ai soliti scarichi è stato il completo collettori e terminale Laser accoppiato alla eprom racing sempre della Laser (è quest'ultima che fa la vera differenza). moto più cattiva ai medi e bassi, in alto è irriconoscibile in quanto a cattiveria non saranno 10 cavalli in più, ma non siamo molto lontani (nelle cambiate tra prima e seconda si alzava di gas) ciao |
@grazie mille anche a te loris199, mi hai dato la conferma che volevo avere.
Non me ne vogliano I puristi ma IMHO il rumore della moto originale sembra un po' quello di uno scooterone, non capisco perchè già su un gs 1200 la questione cambia radicalmente. |
probabilmente dirò una banalità, ma in questi giorni in Francia, per curiosità, e convinto che nulla cambiasse, ho provato a mettere la benzina 98 ottani a serbatoio quasi vuoto, e poi di nuovo al secondo pieno. Beh....non so quanto potrà pesare l'effetto psicologico (teoricamente poco visto che pensavo non servisse a nulla), ma ho trovato la moto più rotonda ai bassi e più pronta a prendere giri. L'impressione è che potesse avere un paio di cavalli in più.
Peccato che in Italia sia ormai rara questa benzina, non ricordo di averla più vista in giro. Se con spese importanti, centraline, scarichi, ecc. Si guadagna 1,5 CV ....potrebbe essere un'alternativa meno invasiva e rischiosa. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
@GIGID : Non stento a crederci che la 98 vada meglio di quella schifezza di verde che ci propinano qui da noi: già lo riscontrai in Austria con la mia vecchia Kawa Gpz 900R; se poi ci fosse dentro un pochino di piombo tetraetile... ;)
|
Gigid.. hai scoperto l'acqua calda.. ;)
Infatti se leggi il libretto di istruzioni della R1200R la benzina indicata è la 100 ottani.. Con la nostra verde ai bassi come si suol dire "picchia in testa" |
Quote:
Sarebbe interessante conoscere se funzionano oppure se si tratta di "aria fritta" ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©