Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Domanda agli esperti di autovelox... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=461913)

Paolo73MN 01-09-2016 12:27

Domanda agli esperti di autovelox...
 
Buongiorno a tutti,
postazione fissa S.S. 63 del Cerreto comune di Fivizzano, limite dei 50 Km/h.
Transitavo a 75 Km/h.
Mi ricordavo che nei tratti dei 50 Km/h le postazioni fisse non erano ammesse, mentre erano invece consentite quelle presidiate da una agente.
Evidentemente mi ricordavo male...:-o
135 euri buttati nel cesso, olè!

Paolo Grandi 01-09-2016 12:36

http://www.laleggepertutti.it/82089_...-quando-valide

Direi che la SS 63 in quel tratto sia una strada urbana di scorrimento con velox autorizzato dal Prefetto.

Sorry, letto male. Avevo capito che eri in paese. Il limite dei 50 non vuol dire nulla. Conta come viene classificata la strada.

Someone 01-09-2016 12:39

Queste le regole:

Gli autovelox, si sa, sono sistemi di rilevazione della velocità delle auto piuttosto sofisticati, ma non sono del tutto infallibili. Proprio per questo motivo, che siano in postazione fissa o mobile, con funzionamento laser, radar o a fotocellula, la regola generale è quella della contestazione immediata. Ciò significa che sul posto deve essere comunque presente un agente che verifichi la correttezza delle rilevazioni e fermi l’automobilista trasgressore.

Gli autovelox devono poi essere omologati, correttamente tarati e posizionati, altrimenti la rilevazione è contestabile con ricorso contro la multa. In particolare sulle strade secondarie minori ci possono essere gli estremi per contestare la contravvenzione. Ecco se e quando pagare la multa…

LA CONTESTAZIONE DELL’INFRAZIONE

Solo in casi eccezionali è possibile effettuare la contestazione differita, cioè inviare la multa a casa dell’automobilista che va troppo veloce, senza fermarlo “in flagranza”, sulla base dei dati rilevati e delle foto scattate dall’apparecchio.
Ciò può avvenire quando l’auto è lanciata ad una velocità tale che fermarla per contestare subito l’infrazione significherebbe mettere a rischio la sicurezza dell’automobilista e dell’operatore di pattuglia, nonché la circolazione di tutti gli altri veicoli.
Per questo motivo, rilevazione elettronica della velocità e contestazione differita sono valide nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali, in quanto molto trafficate e a velocità piuttosto elevate.

Invece, le strade extraurbane secondarie e quelle urbane di scorrimento dove non è possibile e sicuro il fermo immediato dei veicoli devono essere specificamente individuate dal Prefetto della zona con un apposito decreto. Altrimenti l’unica via è quella della contestazione immediata da parte dell’operatore. Questo è il motivo per cui capita spesso che gli autobox posti sul bordo delle strade urbane o secondarie siano vuoti: in assenza di un operatore che effettui la contestazione immediata, le rilevazioni non potrebbero essere utilizzate per sanzionare gli automobilisti indisciplinati.
Questo è quanto prevede la normativa vigente e quanto è stato più volte ribadito dalla Cassazione (l’ultima sentenza è la n. 23882 del 15 novembre 2011).


I MODELLI CONSENTITI IN ITALIA

Ma gli autovelox esistono in diversi modelli. Come funzionano? Consentono tutti la contestazione immediata? Sono sempre affidabili o possono sbagliare?
Quelli a fotocellula sono i più diffusi: possono essere installati sulle fiancate dell’auto della polizia, negli autobox oppure su treppiedi e cavalletti, a bordo strada o lungo lo spartitraffico centrale. Le immagini vengono teletrasmesse ad una pattuglia posta nelle vicinanze, quindi è possibile e agevole per gli agenti effettuare la contestazione immediata dell’infrazione.
Molto diffusi sono anche i telelaser, fissati su cavalletti o tenuti in mano dagli operatori. La versione base si limitava ad indicare la velocità dell’auto sul display senza però fotografarla, rendendo difficile la prova dell’infrazione. Oggi, invece, i telelaser sono dotati di micro digicam, cioè di una fotocamera digitale con tanto di flash a impulsi che consente di fotografare i veicoli in avvicinamento e in allontanamento, anche di notte, senza abbagliare gli automobilisti. Quando a tale apparecchiatura è abbinata pure una stampante termica portatile, la contestazione immediata è ancora più semplice in quanto è possibile allegare al verbale anche la foto appena scattata.
Ci sono, poi, gli apparecchi radar, poco diffusi perchè molto costosi. Possono essere in evidenza, ad esempio su treppiedi, ma spesso vengono nascosti all’interno di auto-civetta o camuffati da bidoni della spazzatura.
Sulle autostrade, ma anche sulle tangenziali, è molto utilizzato il SICVE, noto anche come Safety Tutor. Si tratta di un sistema composto da almeno due fotocamere, posizionate sui pannelli dei messaggi a distanza di 15/20 km l’uno dall’altro. In base all’ora della prima e della seconda foto, viene calcolata la velocità media del veicolo sul tratto controllato e se risulta superiore a quella massima consentita le foto vengono salvate e si procederà alla contestazione, che in questo caso può essere soltanto differita.

POSIZIONAMENTO E TARATURA

Nonostante gli automobilisti percepiscano (spesso a ragione) l’utilizzo degli autovelox come un modo per fare cassa, in realtà la funzione principale dei controlli a distanza della velocità dovrebbe essere quella di garantire il rispetto dei limiti, quindi la sicurezza stradale, e prevenire incidenti. Per questo motivo tutte le postazioni, sia mobili che fisse, devono essere ben visibili e comunque preventivamente segnalate con insegne luminose e/o cartelli posizionati a non meno di 250 metri di distanza (autostrade e strade extraurbane principali), 150 metri (strade urbane di scorrimento e strade extraurbane secondarie), 80 metri (altre strade) e a non più di 4 km di distanza dal punto di controllo.

Nonostante tutte le apparecchiature debbano essere appositamente approvate e omologate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, purtroppo non si possono escludere a priori alcuni errori di posizionamento e/o di rilevamento.
Non è raro che la taratura venga fatta in maniera scorretta, se non addirittura omessa, con conseguenti rilevazioni errate che riportano velocità superiori anche del 17% rispetto a quelle effettive.
Verbali ingiusti possono anche derivare dal posizionamento sbagliato dell’apparecchiatura. Ad esempio, quando la strada monitorata è in pendenza, lo strumento dovrebbe essere posizionato parallelamente ad essa. Spesso, invece, capita che venga posto in orizzontale, quindi obliquo rispetto al piano stradale, e rilevi perciò velocità superiori.
Infine, un errore di rilevazione che capita soprattutto con i sistemi a fotocellula e radar si verifica nei casi di passaggio di due veicoli in contemporanea: il primo, più lento, viene ingiustamente multato in quanto “accusato” della velocità del secondo, più veloce, magari in sorpasso, la cui targa viene coperta dal primo.
Si tratta di errori che possono costare cari agli automobilisti, visto che il margine di superamento del limite conta parecchio.
Quando si supera il limite massimo fino a 10 km/h si rischia solo la multa, oltre i 10 km/h anche la decurtazione dei punti dalla patente, oltre 40 km/h anche il ritiro e la sospensione della patente.

Avv. Valeria Gritti
Casa del Consumatore – sede di Genova

pippo68 01-09-2016 12:46

Non è nel centro abitato ...... ...

Paolo73MN 01-09-2016 12:48

Si avete tutti ragione,
ho sbagliato e giustamente ho già pagato.
Però i 50 Km/h su quel tratto... beh ...;)

flower74 01-09-2016 12:54

... il vero problema è che prima si imboscavano solo i lazzaroni con le macchinette mangiasoldi, adesso si sono fatti ancora più furbi e imboscano direttamente le postazioni fisse... indi per cui è veramente un terno al lotto.
Pensa che io l'ho preso in Toscana durante le ferie. Ero SICURO che ci fosse il 90km/h è infatti transitavo a 86km/h.
I furbi hanno imboscato il velox e ABBASSATO IL LIMITE a 70km/h perché pochi cadevano nella trappola.
Di fronte a questi comportamenti c'è solo la rassegnazione di un popolo che non esiste.

asderloller 01-09-2016 12:56

io a volte faccio davvero fatica a capire quale cazzo è il limite nella giungla di cartelli che ci sono sempre.

devo spendere più tempo a cercare il cartello che a guardare la strada.
assurdo.

anche perchè la cosa non è mai lineare. ti puoi trovare i 50 su una tangenziale, quindi non è che ti puoi fidare solo di quello che vedi, tipo : sono in città, 50, è una strada fuori città 90, sono in una strada a 2 corsie 110.

Kinobi 01-09-2016 13:18

Da quel che so io... se sono li con il laser, o presidiano l'autovelox ci deve essere il cartello appositamente esposto, di controlli in corso. Di norma lo mettono con un cavalletto (il cartello).
Il problema se non c'è constatazione immediata, è che non avrai mai le prove che il cartello non c'era.

Paolo73MN 01-09-2016 13:18

In effetti flower74 e asderloller circolare oggi su strada è un vero e proprio terno al lotto. Quelle zone le frequento poco, preferisco il Trentino, che lo conosco molto bene e li di multe non ne ho mai prese. Il 31/07 davano brutto tempo in Trentino e scelsi allora di dirigermi verso sud... forse era meglio se m ne stavo a casa.... ahah

pippo68 01-09-2016 13:20

Ma dobe l'hai preso di preciso......c'è n'è più di uno......

Paolo73MN 01-09-2016 13:35

Quote:

Originariamente inviata da pippo68 (Messaggio 9132585)
Ma dobe l'hai preso di preciso......c'è n'è più di uno......

S.S. 63 DEL CERRETO KM 8+350 comune di FIVIZZANO.

Direzione di Marcia Fivizzano - Aulla

Azz spero che non me ne arrivino delle altre! ... :confused:

Anche perchè poi ero tornato indietro dalla stessa strada...

pippo68 01-09-2016 13:38

Quindi Fivizzano lo avevi già passato.....

mgviwe 01-09-2016 13:43

da quelle parti ci vado il prossimo week end (pernotto in liguria)... c'è da tenere gli occhi particolarmente aperti oppure è questa una eccezione?

PMiz 01-09-2016 13:55

Io spesso non capisco la logica con cui vengono messi i limiti ... purtroppo c'è una situazione molto confusa ...

Per esempio, andando sulla statale da Lodi verso Piacenza, nei pressi di Cologno la strada diventa a 2 corsie per ogni senso di marcia, con barriera new jersey centrale. In questo tratto il limite è 90. Ok.

Ad un certo punto, nei pressi di una uscita/immissione, il limite scende a 60. Bassino per questo tipo di strada, ma vabbe' ... c'è lo svincolino ...

Sennonché dopo lo svincolo c'è un rettilineo di 1 km in cui il limite rimane 60 ... boh ...

Questo rettilineo porta alla rotonda dove c'è l'ingresso all'autostrada PC nord (Guardamiglio).
Poco prima della rotonda le corsie si riducono ad 1, ma il limite viene misteriosamente elevato a 70 per poi essere riabbassato a 50 dopo poche decine di metri ...

Ariboh ... :confused:

E ovvio che poi uno "si confonde" ...

pippo68 01-09-2016 13:56

Perché da Fivizzano ad Cormezzano dovrebbe esserci una specie di tutor.a 70kmh ....che non so se è mai entrato in funzione.....mentre a Rometta c'è un velox prima di entrare in paese in un breve rettilineo.....questo le moto riesce a prenderle solo in direzione Aulla. ......

pippo68 01-09-2016 13:57

Mentre prima di entrare a Fivizzano direzione Aulla c'è un altro velox .....

Paolo73MN 01-09-2016 14:20

Mizzega spero che non me ne arrivino delle altre...
in genere però mi accorgo quasi sempre delle postazioni fisse, anche perchè sono sempre ben segnalate.
Speriamo bene.. non vorrei aver accumulato più velox in un giorno e considerando, che hanno 90 gg. di tempo per inviarti a casa la contravvenzione...

CISAIOLO 01-09-2016 14:28

Sarebbe bello spere come mai a Fivizzano,tutti prendono la multa.Sempre con velocita dai 70/75 km/h.

Paolo73MN 01-09-2016 14:34

Forse perchè tutti pensano che quel tratto di strada sia percorribile a 70 Km/h?
Parlando a pranzo con la mia donna della contravvenzione, mi ha ricordato che in quel punto frenai (ammesso che sia quello), ed in effetti dalla foto si vede, e parlammo dell'autovelox. Quell'evento lo avevo in parte rimosso, e ripensandoci mi sono ricordato della dinamica dei fatti, probabilmente accortomi del velox frenai portandomi sui 70-75, peccato però che in quel punto il limite era ed è i 50 ... ufffffff

Paolo_DX 01-09-2016 14:52

non state parlando di multe per eccesso di velocita, state parlando di TASSE.

rombodituono 01-09-2016 15:49

Io l'anno scorso l'ho preso due volte nello stesso giorno (andata e ritorno) ad Aulla sul viale della stazione a 70kmh (è un viale di un km, extraurbano con niente intorno e una intersezione canalizzata). Un giro in moto, meno 6 punti e meno 300€.
Il comune di Aulla MI RIVEDRA' DI SICURO

rombodituono 01-09-2016 15:51

E riguardo i limiti, sono tornato ora da un giro europeo (francia, inghilterra, scozia, olanda, belgio) e li si che sai sempre che velocità devi tenere.
Urbano/extraurbano/strada due corsie, 3 limiti.
Tanto per dire, nelle single track della highlands scozzesi larghe 2 metri tutte curve il mite è 60 miglia (95 kmh). Che poi sia impossibile andare a quella velocità è un altra storia :-)

GTO 01-09-2016 16:08

Come in Corsica, limiti ragionevoli e per me, a pieno carico, a volte difficili da raggiungere....
Quindi limiti giusti.
Ma non è Italia

Paolo73MN 01-09-2016 16:22

Quote:

Originariamente inviata da rombodituono (Messaggio 9132806)
Io l'anno scorso l'ho preso due volte nello stesso giorno (andata e ritorno)

In questo tuo caso, ho letto che il G.d.P. ne fa pagare solo una.

rombodituono 01-09-2016 16:42

Quote:

Originariamente inviata da Paolo73MN (Messaggio 9132875)
In questo tuo caso, ho letto che il G.d.P. ne fa pagare solo una.

Non lo sapevo. Mannaggia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©