Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cambio gomme F1 style (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=461667)

StiloJ 26-08-2016 19:35

Cambio gomme F1 style
 
Forte come sistema, ma non mi pare sia mai stato utilizzato.
Qualcuno sa spiegarmi quali potenziali problemi potrebbe avere, anche su moto di serie, un simile sistema che sembrerebbe molto pratico?
Com'è che non ha preso piede?

https://www.facebook.com/JesSanSan.M...8975288279429/


Anytime baby...!
Inviato dal mio  iPad Air utilizzando Tapatalk

biwu 26-08-2016 20:13

Forse perché c'è anche la ruota davanti? :confused:

xpdev 26-08-2016 20:15

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 9125462)
Forse perché c'è anche la ruota davanti? :confused:

Forse perche' hai 2 braccia e non 4 ?

Forse perche' non tutti hanno un fottuto avvitatore ad aria compressa nel box ?

StiloJ 26-08-2016 20:24

L'avvitatore il gommista lo ha (ma la comodità ci sarebbe anche con una chiave manuale, pensando a come ora bisogna poi regolare i registri della catena) e lo stesso sistema adottato per il disco posteriore potrebbe essere usato anche all'anteriore.


Anytime baby...!
Inviato dal mio  iPad Air utilizzando Tapatalk

biwu 26-08-2016 20:27

Non devono togliere le pinze dei freni per smontare la ruota anteriore?
E in motogp non cambiano anche le pastiglie con quelle già accoppiate con i nuovi dischi?

Domando perché non ne sono sicuro, non per altro.

:confused:

StiloJ 26-08-2016 20:45

Io in moto gp anni fa avevo visto che assieme al cerchio (cui sono fissati i dischi freno) cambiavano anche le pinze perché su di esse c'erano le pastiglie in carbonio con la matrice uguale a quella dei dischi per avere il maggio coefficiente di attrito. Sui tubi c'erano una sorta di attacco rapido simile a quello che si usa negli impianti di irrigazione, ma le pinze andavano comunque avvitate agli steli.
Immagino che in ambito agonistico forse qualche problema ci possa essere ad usare il sistema del filmato, ma forse sulle moto di serie non sarebbe male. Il gommista non dovrebbe smontare le pinze anteriori e anche il centraggio della ruota posteriore ed il tensionamento della catena non sarebbero più da fare. Non dico che sarebbe positivo per il risparmio di tempo, ma solo per il fatto che essendoci meno operazioni da fare c'è minor probabilità di sbagliare qualcosa (tipicamente coppie di serraggio e tensione della catena).


Anytime baby...!
Inviato dal mio  iPad Air utilizzando Tapatalk

biwu 26-08-2016 20:56

Non saprei dire.
Quello che so è che sulla multistrada sul posteriore con il mono braccio l'operazione più complicata è lo smontaggio del finale dello scarico, senza togliere quello la ruota non viene giù. In questo caso il risparmio di tempo nello smontaggio del singolo dado che regge la ruota (e del relativo fermo) non credo che giustificherebbe tutto l'anbaradan.
E credo che anche il serraggio alla giusta coppia andrebbe comunque fatto a mano con una dinamometrica. Non so se quelle pistole sono regolabili per rispettare le varie coppie di serraggio dei vari modelli di moto.

:confused:

nicola66 26-08-2016 21:21

https://www.youtube.com/watch?v=VWdavj2S-30

Bladerunner72 26-08-2016 21:23

Questo è il sistema che si usa comunemente nelle gare di Endurance, su una moto di serie visto che se si tira giù la ruota si deve comunque sgommarla e rigommarla, risparmiare qualche secondo non credo sia così importante.

Qui un pit stop di prova a Suzuka, l'avevo già postato in quelche thread

https://www.youtube.com/watch?v=VWdavj2S-30

Bladerunner72 26-08-2016 21:23

Azzo Nico l'abbiamo postato insieme

Bladerunner72 26-08-2016 21:28

All'anteriore le pinze in endurance non si smontano, c'è un sistema a slitta per cui tirando via la ruota automaticamnte le pinze si spostano e lasciano sfilare il disco rimanendo però agganciate, reinserendo la ruota il sistema stesso rimette automaticamente le pinze in posizione. Anche i foderi forcella quindi sono predisposti per il sistema, non è una roba che si può applicare in after market.
Qui si vede un pò come funziona

https://www.youtube.com/watch?v=hFkuWJmIC3A


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©