![]() |
C EVOLUTION - un missile
avrò in uso per un paio di giorni un C EVOLUTION.:-p
sicuramente se ne sarà già parlato, comunque sia stamani ho giocato un pò con le mappature.. a parte la comodità d'uso in generale, ma in dynamic è un vero e proprio missile.:eek: non tanto la velocità massima che non so neanche a quanto và, ma è l'accelerazione che è "arrapante".;) da provare e se non fosse per il costo d'acquisto.....:cool: |
Quote:
|
Dovrebbe essere lo scooter elettrico.
Sbaglio? |
esatto.
è lo scooter elettrico della BMW. ora non conosco che durata avranno le batterie come cicli di ricarica ma ora come ora credetemi .... un missile. |
Penso esattamente la stessa cosa. D' altra parte lo hanno progettato per tenere dietro i T-Max. Io mi ci sono divertito per due giorni e se me lo avessero venduto a meta' prezzo lo avrei comperato subito.
|
Le prestazioni assolute non sono mostruose la disponibilita'di coppia immediata e la silenziosita aiutano parecchio
|
lo hai usato?
o parli di valori di "targa"? |
Quote:
affare fatto |
Provato sia questo e anche la zero motorcycles versione 67cv che va anche di piu ......Anche io sono stato colto da entusiasmo e credo che nell uso cittadino sarebbe d obbligo far circolare solo mezzi .... Per l uso a scopo ludico tornanti montagna ecc..... e trasferimenti fuori citta sarebbe comunque una palla per i miei gusti.Un Hybrido sarebbe il top comedel resto si sta facendo sulle supercar....
|
chiedo scusa per la grammatica e la punteggiatora ma sto scrivendo da un cellularino sotto il sole non vedo una mazza......
|
l'ibrido sullo sputer e' troppo ingombrante. la piaggio pero' l'aveva fatto e commercializzato, ma e' caduto nel dimenticatoio.
|
[QUOTE=aspes;9123478]l'ibrido sullo sputer e' troppo ingombrante..../QUOTE]
ma soprattutto ritengo che il costo finale risulterebbe eccessivo e complicato tecnicamente per un mezzo che cmq è visto come ad uso cittadino |
certo. COme ripeto, la piaggio ne fece uno. Ma fini' nel dimenticatoio. Innanzitutto pesa tanto, poi non ha il minimo vano sottosella. Devi avere serbatoio piu' batterie, piu' motore termico, piu' motore elettrico. E' come fare il tetris infilare tutta sta roba sotto le plastiche.
Viceversa si puo' dire che il limite principale delle auto elettriche "pure", ovvero l'autonomia, potrebbe apparire trascurabile per il 95% degli sputer che non escono mai dalla cerchia cittadina e non fanno mai piu' di 30-40 km al giorno a farla grossa. Da questo punto di vista uno sputer elettrico, avendo un box dove ricaricarlo di notte, potrebbe gia' oggi essere perfetto per le esigenze della quasi totalita' della utenza cittadina. |
Gia in effetti mi chiedo cosa aspettino a cessare la produzione di tutti gli scooter a benzina per uso urbano fino a 250cc perlomeno non hanno piu senso...Possiedo pure io un sh 150 che ahime va benissimo e fa quasi i 30 al litro..Pero si avrebbe molto meno inquinanento anche a livello acustico...
|
con la corrente per fare 30 km probabilmente ti basterebbero 30 centesimi.
|
a prescindere tutte le considerazioni....
mi è parso decisamente appagante per uso cittadino, in dynamic è rabbioso. certo ciuccia molta energia ma stica@@i, basta che 50/60 km li fai... e li fa anche di più. stasera lo provo sul GRA, ma ovviamente nn è il suo territorio. |
e' chiaro che se accelera forte, considerato il peso del veicolo, di corrente ne ciuccia a dismisura. In pratica "elettricamente parlando" e' come avere un tmax.
Ma siccome la corrente costa poco e' comunque economico. Io concepirei piu' ragionevolmente un veicolo piu' utilitario, con le prestazioni di un onesto 250. Ma la bmw ha voluto far sfoggio di tecnologia e quindi il veicolo e' piu' dimostrativo che con effettivo potenziale di mercato. Un po come fare una porsche cayenne ibrida dove il termico sia un benzina da 5000 cc. Uno sfoggio di tecnologia assolutamente privo di sensatezza pratica. |
dicasi mostrare i muscoli...
cmq non so quanto un equivalente 250 possa costare meno, se prodotto. qui i costi non sono materiali, ma immateriali. mi spiego, ma credo che a te non serva, i costi di sviluppo e industrializzazione incidono in modo elevatissimo su i volumi di produzione prefissati. sempre mi arrapa però....:lol::lol::lol: |
Per la mobilita cittadina sarebbe uno spasso ma il fatto che siano cosi silenziosi mi induce a pensare ad una valanga di incidenti
|
certo, sono daccordo, pero' e' anche vero che il bmw ha una "confezione" di un certo lusso,io non so cosa costi, ma e' probabile che un veicolo "razionale" sarebbe vendibile sui 5-6000.
E considerato che per andare in ufficio e ritorno potrebbe costare 20-30 cents al giorno diventa interessante |
Costa sui 15.000
Ma almeno uno a Bologna lo ha comprato. Stava facendo il tagliando quando ho riportato quello che avevo in uso. |
lo stesso che c'é oggi a 10/11 k€ lo venderebbero tranquillamente.
se consideriamo che l'autonomia è di circa 100/120 km (senza fare il fighetto:lol::lol:) sarebbe anche un ottimo fast commuter...;) |
Quote:
|
Di scooter elettrici con 40-50km di autonomia ce ne sono già diversi, ma hanno sempre il limite del costo batterie.
La piaggio fa un liberty elettrico per le poste svizzere e austriache (che ovviamente sono più avanti delle nostre e funzionano meglio...). Di sole batterie ci sono 2K€. Più lo scooter...dovrebbe venderlo a 6K€ quando un liberty 125 costa la metà. Chi lo vuole? Sono anni che leggo fior di studi che dicono che nei successivi 5 anni il mercato dei veicoli elettrici sarebbe esploso, con incrementi in tripla cifra. La verità è sia a 2 che 4 ruote è ancora una micro nicchia, e in gran parte di flotte. E che ancora il mercato ragiona su prezzo di acquisto (troppo alto) e autonomia (troppo poca, anche se poi non gli serve), e non in termini di TCO, impatto ambientale etc |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©