![]() |
Cardano arrugginito a 68000 km?
Non è la mia moto. E' una semplice segnalazione.
Foto bubblicate in un gruppo di FB. R1200GS LC ADV MY2014 con 68000 km. Il proprietario asserisce che ha sempre fatto i tagliandi in BMW e che la moto non è mai finita sott'acqua. Secondo lui è ridotta così perchè la manutenzione del cardano non è prevista da BMW :confused: Ha controllato solo perchè ogni tanto sentiva uno strappo sotto il piede lato marce. http://i.imgur.com/kzA1bfL.jpg http://i.imgur.com/HFaSDVp.jpg http://i.imgur.com/VajF39v.jpg A voi la parola... |
Prima di tutto è notorio che la GS-LC, più ancora delle precedenti, è la moto dei dentisti e degli avvocati che la usano, al massimo, per andare in centro per l'happy hour, quindi farci 68.000 km in due anni non è un utilizzo consono allo spirito della moto.
Se poi volgiamo parlare più seriamente, le parti in fotografia non vedono una goccia di grasso da moooolto tempo, ed escludo tassativamente che un qualsiasi altro cardano si possa ridurre in quelle condizioni senza una causa precisa. Decine di utenti negli anni hanno smontato il loro cardano per ispezionarlo o per cambiare precauzionalmente le parti soggette ad usura e non ricordo di aver mai visto niente di simile. |
Molto strano anche la ruggine all'interno del millerighe dell'albero e sul pignone della coppia conica, li è impossibile che si formi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Dico la mia anche se non sono né dentista né avvocato.....
Quel cardano sembra avere la ruggine anche su maschi/femmine delle dentellature. Per me, foto costruita ad arte. 😕 |
Quoto i due qui sopra: ammesso che si possa formare quella ruggine sul resto dell'albero, è impossibile che ci sia anche sulle parti a contatto tra loro
|
ustia che roba...
|
assurdo!!! sembra un reperto archeologico, un pz. di metallo messo a bagno per anni e poi rimontato sulla moto...
|
io gli darei una leccata prima...
http://www.fabiomelillo.it/wp-conten...1_1080p_FM.jpg http://farm4.static.flickr.com/3167/...cf1f6d2a_m.jpg è cioccolato.... |
c'è qualcosa che non torna...come dice manag e company non è possibile che dove c'è ferro su ferro ci sia ruggine
|
se è completamente a secco di olio o grasso la patina di ruggine si riforma in poche ore di disuso...
|
Ingrandendo la seconda foto si vede la ruggine che è fiorita anche sul bordo del monobraccio.
Secondo me quella moto è rimasta così come la vediamo (quindi aperta) in acqua per un po' |
Forse si tratta di un'edizione speciale "triple rusted"!
|
E acqua che fa quelleffetto
In teoria é entrata acqua e essendo un ambiente chiuso cioè non respira non si asciuga va ruggine velocemente Però può essere che acqua si formi per condensa Cioè il Gardano e il contenitore del Gardano con uso si scalda e quando si raffredda forma condensa Se fosse facile controllare o meglio spostare la gomma a soffietto per prendere visone dello stato sarebbe interessante Io sinceramente pensavo che ci fosse olio all'interno del contenitore Gardano invece è solo sulla coppia conica Credo che al tagliando dovrebbero spostare il soffietto e darci na spruzzata con spray olio ci mettono 10 minuti Comunque non è preoccupante il millerighe ruggine ma gli snodi del Gardano che all'interno ha sede dei cuscinetti In teoria dovrebbe esserci un sistema di ingrassaggio di questi cuscinetti cioè una protuberanza dove collegat un ingrassatore a leva Secondo la mia esperienza quella ruggine li non pregiudica il corretto funzionamento e durata del sistema Unico punto debole copia conica che è in bagno di olio ma sopratutto lo snodo del Gardano dive i cuscinetti sono ingrassati Al momento della costruzione e vine messo una protezione cioè dei dischetti in metallo qualcosa di simile ai cuscinetti schermati Ho letti su forum ducati di una multi che il mecca si è accorto che cuscinetti ruota erano inchiodati causa acqua e il perno si era consumato di brutto risultato preventivo 1150 ma il tipo ha trovato na moto incidentata e con 450 ha preso tutto usato e ha risolto il problema Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
come non pregiudica la durata? il millerighe è devastato, non ha quasi più spessore dei denti....
i cuscinetti ad aghi della crociera invece sono sigillato con il grasso all'interno, è possibile siano ancora in buone condizioni |
Caro albatros1, o installi una versione evoluta del tuo correttore automatico (sperando che esista) oppure per favore, prima di postare, spendi un pò di tempo a fare dell'editing spinto perchè, così com'è la situazione oggi, non ti si può leggere!
Senza offesa e con affetto. |
Ha ragione manag: la ruggine si è formata, qualunque ne sia la causa, con i due ingranaggi millerighe SEPARATI e cioè NON in condizioni di lavoro. Sarebbe altrimenti impossibile la formazione di ruggine uniforme, come si vede in foto, anche all'interno della parte cava del millerighe così come del maschio che lo dovrebbe impegnare.
|
Il mio aperto e controllato a 90000 km perfetto manutenzione ordinaria da programma bmw .....
Cagate su internet c'è ne fino allo sfinimento |
Quotone! parole azzeccatissime! 😀😀😀😀
|
Quindi come ho detto io al tagliando spostano il soffietto in gomma e spruzzato olio spray anti ruggine
Se non fosse così ti va si ruggine perché è in un ambiente chiuso e umidità non si asciuga Se il tuo non è ruggine dopo 90000 km e solo per questo perché una volta anno lo hanno lubrificato Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Questo per dire che nessuno mai (parlo di officine ufficiali) si prenderà mai l'autonoma briga di ingrassare il cardano ed i vari snodi. |
Ma può essere che alcuni mecca dei conc sanno che va ruggine perché smontandoli negli anni si sono resi conto che vanno ruggine così è possibile che senza dirtelo spostano il soffietto gli danno un po di spray e apposto
Secondo la mia esperienza un pezzo di ferro tenuti all'interno di un contenitore che fa condensa cioè esposto al sole o a una fonte di calore se non si asciuga va ruggine di sicuro e subito Quindi il tipo che dopo 90000 km il suo non ha ruggine vi l dire che glielo hanno lubrificato Se per lubrificato bisogna aprire il motore a l'ora no ma se basta spostare un soffietto in gomma e darci di spray io se sono un mecca lo farei In giro c'è chi timbra e va a casa ma ci sono anche mecca che amano il loro lavoro e lo fanno con cura e lubrifica anche ciò che non è previsto ma solo perché sanno che sennò ti ritrovi tutto arrugginito che non pregiudica il funzionamento ma è brutto da vedere Io la penso così Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Io la moto cela ho da poco ma avevo sempre pensato che il cardano fosse tutto lubrificato invece solo copia conica
Ok in fin dei conti è la coppia conica che ha il lavoro peggiore ma se non si lubrifica un pezzo di ferro chiuso dentro in contenitore che fa condensa ovvio che va ruggine Quindi va lubrificato una volta anno basta dello spray Io in casa ho un olio spray fatto per proteggere i pezzi meccanici torniti grezzi cioè pezzi che non hanno rivestimenti esterni come zincatura nichelatura ect E uno spray che forma un velo di grasso appicccoso che si asciuga e rimane incollato anche se gira no problem Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
quello è suicuramente un pezzo usato di un ricambista lasciato fuori all'aperto
|
.....quoto chi ha detto che trattasi di bufala....
Non ci sono più le millerighe, segno che il pezzo è stato corroso dalla ruggine senza essere infilato....in caso di utilizzo in quelle condizioni il cardano avrebbe opposto una tale resistenza quando uno avesse provato a smontarlo che solo con una fiamma, un martello e una morsa si sarebbe riusciti nell'impresa. Credo che non occorra la lubrificazione in quanto gli snodi sono lubrificati for.life al momento della costruzione. Anche la teoria per cui guadando dei fiumi possa essere entrata acqua all'interno del cardano è da scartare poichè al momento di un cambio olio si sarebbero accorti che usciva acqua dalla vite di scarico, acqua in quantità tale da arrivare alla sommità del cardano notoriamente la parte più alta, se poi il cardano nella parte superiore è in queste condizioni figurarsi la coppia conica.....dato che l'olio notoriamente...galleggia! |
il vano in cui si trova il cardano è a secco ed è separato dal vano della coppia conica che è a bagno d'olio...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©