![]() |
I miei primi 1000 km (GS LC)
Provengo da una R1200R my2012, devo dire bella, aggressiva, capace di garantire sensazioni forti.
Mi sono voluto togliere uno sfizio che avevo da anni (ancor prima di comprare la R), che però mi ero negato per paura dell’altezza da terra (sono 175 cm) e odio fermarmi stando in punta – soprattutto le manovre mi fanno venire un po' di brivido. Da pochissimo ho comprato la mia nuova R1200GS TB nuova di pacca, full optional con tanto di tris Vario, paramotore originale e faretti supplementari originali. Cosa potevo volere di più? :eek: Dopo aver percorso i primi 1000 km in 3 settimane, pronto per il primo tagliando, vorrei condividere le prime sensazioni in modo “realistico”, senza regalare nulla, premettendo che arrivo (escludendo le moto da ragazzino) da un Teneré XTZ660, un VFR800 VTec, poi R1200R, poi GS, quindi le mie sensazioni saranno certamente contaminate dalla mia storia motociclistica. Spero che questo mio post possa essere d’aiuto a chi ancora è indeciso per l’acquisto. Chi lo gradisce può dare i suoi voti per condividere la comparazione. CICLISTICA / BILANCIAMENTO / PESO Quando vedo scritto che la moto è imponente ma poi non pesa nulla, è vero solo quando è in marcia. Quando è ferma pesa eccome, non è facile spostarla / parcheggiarla, soprattutto se in salita o discesa o “incastrata” in mezzo ad altre moto. Ma in marca è una favola. È bilanciatissima, non ha il peso troppo in avanti né troppo indietro. Vai a 130 km/h e mollando le mani dal manubrio senti che è come su un binario. Sul misto è un vero piacere, curva bene anche se la sento più indecisa della R (credo sia colpa più della mia indecisione o prudenza!), e col passare dei km sto imparando a domarla e a farle fare quello che voglio io. Voto 9. MOTORE Qui non si scappa. I 125 CV (16 in più della mia R) si sentono eccome. È incredibile quanto spinga ai bassi regimi (2-3000 rpm) e quanto “ne ha ancora” agli alti (6-7-8000 rpm): invece la mia R oltre i 6000 aveva ben poco da dire. Significa che il motore è davvero più libero e più lineare di prima! Devo dire che è più rumorosa della R, sia ai bassi che agli alti. Ma che dire… il suo rombo mi piace, e non è comunque fastidioso. Inoltre non scalda per niente (rispetto alla mia R) anche in colonna o durante semafori rossi lunghi. Voto 9,5. CAMBIO / CAMBIO PRO È preciso ma non proprio dolce. Mi spiego. Non è mai successo che non entrasse una marcia, ma la leva va usata con decisione, e l’innesto è abbastanza rumoroso, più della mia R, che invece era preciso e dolce. Il cambio “pro” non serve a molto, e rende la leva più dura al punto che non viene voglia di cambiare senza frizione. Diciamo che è un “di più”, che può servire in caso di scalata improvvisa prima di un tornante, per reggersi bene sul manubrio, nulla di più. La folle fa sempre un po' fatica ad essere trovata, soprattutto dalla prima marcia. Probabilmente deve “rodare” un po' e macinare più km. Voto 8. FRENATA In strada uso solo la leva sul manubrio, quindi la frenata integrale. Il pedale non lo uso e non lo userò mai (tranne in OR) così come ho sempre fatto con le altre moto. L’unico difetto che posso trovare su questo impianto frenante è che va scaldato un po'. Cioè nei primi 2-3 km è un po' incerto e freddo nella frenata, mentre dopo… è un’automobile di grossa cilindrata. Frenata calda, imponente, pulita, progressiva. Non “appiccica” e l’ABS non è invadente (è già intervenuto più volte ma di fatto “aveva ragione lui”). Voto 10. STRUMENTAZIONE / CRUSCOTTO Per i miei gusti è un po' piccolo il contagiri (forse anche lontano), ma sappiamo tutti che è solo una fisima. Per il resto tutto è al posto giusto, direi anche più facile del cruscotto del VFR o della R nonostante contiene molte più informazioni e i manubri hanno molti più pulsanti. Le frecce sono un po' lontane da governare facilmente, ma ci si fa l’abitudine. I fari automatici sono una figata. Anche il cruise control è splendido in autostrada. Ti permette di riposare anche la mano destra. La posizione del navi è la migliore: alta, frontale, riparata. Il Top. L'antifurto col telecomando è comodo, ma settare l'antifurto in modo che entri automaticamente dopo 10' da spenta non è il massimo, specie se stai caricando, scaricando o facendo benzina. Quindi va lasciata in manuale, e il "Keyless" di venta "Key per forza". Voto 9. COMFORT E POSIZIONE DI GUIDA Non stiamo parlando di un Goldwin, ma qui la posizione è davvero confortevole. La mia sella è posizionata “bassa” (credo sia 85 cm), e tocco terra bene in anche con il tallone. Quindi anche nelle manovre sono tranquillo anche se il peso è comunque importante (con pieno, valigie e accessori vari credo siamo sui 270-280 kg). Anche le pedane sono nella posizione perfetta, e la leva del cambio non troppo vicino alla pedana. Dopo un giro di 490 km avevo solo il pollice destro indolenzito (causa continue frenate sul misto), ma il resto del corpo era ok. Il parabrezza regolabile è un’idea magnifica. La moto protegge bene anche viaggiando con un modulare aperto a 130 km/h. Voto 9,5. ILLUMINAZIONE Figata la C rovesciata a led. Il marchio di fabbrica. Uso la configurazione anabbaglianti + faretti in modo automatico o manuale, e la strada è veramente bene illuminata, anche in larghezza nelle gallerie o nelle strade in mezzo ai campi. L’intervento dell’automatismo che accende i fari (es. galleria, box, ecc.) è immediato, per cui che dire… perfetta. Voto 10. MAPPATURE SOSPENSIONI / MOTORE Per me questo è un tasto dolente, non ha soddisfatto le aspettative. Partendo dalle sospensioni (ESA), la differenza tra NORMAL e HARD quasi non la sento (mentre con la R tra NORMAL e SPORT si sentiva eccome!), mentre sento la differenza tra NORMAL e SOFT, che la rende gommosa, a mio parere non piacevole. Alla fine credo che la posizione NORMAL sia la migliore in tutte le condizioni (non parlo di OR). Per quanto riguarda le mappature motore vale lo stesso: la mappa DYNA è quasi uguale alla mappa ROAD; apro nello stesso modo e sento poca differenza. La RAIN è dolce ma non l’ho provata con la pioggia. Non ho mai provato le 2 mappe Enduro e Enduro Pro. Voto 7. CONSUMI Dopo 1000 km di misto il cruscotto segnala 5,5 l/100km, quindi siamo oltre i 18 km/l, fatti con una guida abbastanza aggressiva per il puro gusto di tirar fuori tutto o quasi. Per esperienza posso dire che col tempo la guida si addolcisce, quindi credo che potrei raggiungere i 20 km/l. Si fanno tranquillamente 300 km con il pieno arrivando appena all’inizio della riserva, quindi 370-380 km con un pieno totale. Consumi pari alla mia R. Voto 9. CONCLUSIONE Sono molto contento di questo mezzo, che dato il tipo di protezione all’aria e la posizione di guida veramente confortevole e il sistema Keyless la rendono desiderosa anche col freddo. A discapito della finitura non proprio soddisfacente delle valigie Vario, queste in posizione “stretta” sono ottime da tenere sempre, con la comodità di usare le laterali per indumenti, attrezzi vari e catena, e il top case per blocca-disco e casco senza troppo ingombro. Tornassi indietro, la ricomprerei uguale. :!: |
Il cambio non è un cambio piacevole da usare
Il motore è rumoroso ma dopo 5000 km il rumore e calato di un 30 % I freni sono buoni ma vorrei montare la pompa radiale Brembo rcs Sul freno anteriore perché mi tocca frenare con tutta la mano col rcs si riesce a frenare con un dito come vorrei io ma carpi moto mi ha detto non è compatibile col paramani cioè manca attacco per il para mani del gs Comunque è il cambio che non è il massimo tra prima seconda e seconda terza Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Dai la frenata è "gommosa" ed il cambio fa schifo, ma è la 2° LC ADV che compro, quindi sono da ricovero! ;)
|
Mi ritrovo in toto con la tua attenta disamina, unica cosa che non ho capito: io utilizzo antifurto con DWA in ON e, anche se si attiva mentre faccio benzina o altro, se ho la chiave con me non suona perchè probabilmente "sente" che sei tu e disattiva i sensori, nonostante sia attivo. Ho già provato diverse volte e sono arrivato a questa idea, magari mi sbaglio eh!
|
Grazie della recensione!
:blob: |
Sono al terzo GS e non cambierò moto.
Ma detto questo, l'LC non è esente da difettucci anche fastidiosi, dovuti in gran parte all'attenzione esagerata del costruttore a guadagnare centesimi su ogni singolo pezzo. Qualche pulsante è troppo economico La sella non è imbottita come il GS precedente La stampella laterale sembra essere meno "ferma" della precedente Arriva un calore esagerato sul lato destro dovuto certamente ai radiatori che prima non c'erano I freni devono essere spurgati ogni tot migliaio di kilometri La vaschetta liquido refrigerante va riempita per via della fuoriuscita del liquido dallo sfiato inferiore sinistro Non tutte ovviamente preßentano questi problemi E rispetto alla precedente GS questa ha un gran bel motore Ma stavolta il costruttore ha lasciato la strada dell'eccellenza per inseguire esclusivamente quella del guadagno estremo in ogni settore. Vedi anche la scelta delle modeste Anakee3 come primo equipaggiamento. Soddisfatto a metà. |
leggere che sei al terzo gs e non cambierai moto,però ti soddisfa a metà,mi lascia perplesso
concordo con quanto riportato da alan,forse qualche 0,5 in più o in meno nei punti elencati,sicuramente darei almeno 8 alle sospensioni |
@maidomo, comprendo ogni passo del tuo discorso.
Il fatto è che una moto alternativa al GS / GS Adv, non esiste...😑 né in casa ktm, né ducati, né japs....per me. 😑 |
Quote:
grazie! |
Quote:
boh perchè l'hai ricomprata se non ti soddisfa? a me la frenata non pare per nulla gommosa. anzi, meglio della mia R. |
Quote:
in realtà ho dato un voto alle possiblità di mappatura, non al comportamento in sé. Il motore è ottimo, ma le mappature lasciano a desiderare (secondo me). Le sospensioni ottime (ESA su NORMAL è perfetto per i miei gusti), ma le differenze tra ESA NORMAL e ESA HARD sono solo per i professionisti (io sono solo un povero amatore!!). |
@alanpower, @MarcGS, vi confermo che se la chiave del keyless è vicina non suona. 😑
|
Quote:
La gommosità............è tutto relativo , per te è meglio per è peggio del bialbero ad esempio. :rolleyes: ps; cosa c'entra il peso? |
Qua l'unico che vede cosa va migliorato sul gs lo vedo solo io!!!
Primo il cambio secondo la sella troppo tenera freno anteriore frena ma bisogna usare tutta la mano e non va bene Poi il motore non ha molto tiro Io da un boxer mi aspettavo più tiro ai bassi a velocità basse con marce un po alte Questo non vuol dire che sia na cattiva moto ma ha ampi margini di miglioramento Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Alcune considerazioni fatte da @alanpower mi trovano d'accordo, altre non tanto.
La frenata ad esempio per me è ottima, se tiri poco il freno senti che entra il freno posteriore e poi l'anteriore, se tiri con decisione senti l'affondamento dell'anteriore, mi sono occorsi diversi km per abituarmi, ma adesso trovo la frenata molto interessante. inoltre la mia frena benissimo al posteriore, non produce aria costringendomi allo spurgo, per adesso( circa 8.000km), infine le pasticche posteriori sono circa a metà, quindi anche il consumo.... Per quanto riguarda l'ESA nella mia la mappa DINA è molto più reattiva, in tutto, prende l'accelleratore con più grinta e sento che l'intervento dell'elettronica lascia più spazio, talvolta anche troppo data l'esuberanza di coppia( se qualcuno è stato a Montalcino la curva,quasi tornante, che c'è all'entrata del paese arrivando da Torrenieri per aver fatto il bischero dando una manciata di gas in una marcia corta ha portato la moto a far slittare la ruota post. e alzare l'anteriore, ho curvato in un metro....poi è intervenuta pesantemente l'elettronica, in road non lo fa). Naturalmente adesso con solamente 1000 km ti sei fatto un primo giudizio, potrai sentire la differenza in seguito. |
Rispondendo ad @albatros a mio avviso (e del mio posteriore) la sella è perfetta per quanto riguarda la durezza( anche 650 km percorsi in un giorno, e non tutta autostrada), altro discorso per i materiali utilizzati, questi veramente scadentii.
Sul cambio concordo, le prime tre marce danno qualche problema. ho sentito dire che BMW ha cambiato le specifiche dell'olio, puo' darsi che ci sia un miglioramento. Per il motore, purtroppo non concordo nuovamente, il mio tira, eh se tira! P.S hai provato a mettere una benzina con più alto numero di ottani? |
I miei primi 1000 km (GS LC)
Albatros...io settimana prox monto la pompa radiale....poi ti dico..👍👍👍
Precisazione.....trattasi solo di una libidine... Al momento non ho MAI avuto problemi di frenata. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Probabilmente Albatros si aspettava la spinta di un bicilindrico tipo ktm o ducati, cosa che un boxer non potrà mai avere (come è vero che le due citate non potranno mai avere la fluidità del boxer).
Per la frenata, il mio parere è che "non si sente" o si sente molto meno che sulle altre moto per via del telelever e della conseguente mancanza di affondamento, ma in realtà frena eccome. Se invece si parla di chi deve spurgare, allora è un'altra storia.... |
No io voglio che freno tanto usando un dito
Esistono Brembo rcs radiali pompe Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Quote:
A cominciare da Tele e paralever. In più la moto va meravigliosamente bene, infonde sicurezza, non tradisce mai su strada, si lascia maltrattare e non si muove, il motore è generoso quanto basta, l'impianto frenante (come ho scritto più volte nel 3D specifico) è eccellente appena fatto lo spurgo, ecc ecc Ciò non significa che uno che ha passato una dozzina di anni circa sugli ultimi GS non possa lamentare piccole ma fastidiose lacune che prima non erano mai esistite. Mai un problema coi freni, mai male alle chiappe dopo nemmeno 800km, mai sofferto calore esagerato alle gambe, mai preoccupato di rabboccare qualche liquido che fuoriusciva semplicemente camminando.... In sostanza: moto unica per me, ma l'evoluzione dal 2000 ad oggi purtroppo non ha riguardato tutta la meccanica ma solo una parte. Altre parti addirittura sono peggiorate. E me ne fotto se a qualcuno che ha speso 20k euro leggere questi miei giudizi possa dar fastidio. ;) |
Trovo interessanti tutte queste risposte diverse.
credo che sia questo il bello. Ognuno vuole o si aspetta cose diverse, perché vive in modo diverso il proprio mezzo. io guido un GS da meno di un mese, quindi ho aspettative diverse da chi lo guida da anni. arrivo da moto diverse, e per esempio posso dire che la cattiveria del VTEC 800 (del 2004) con 110 cv non l'ho trovata su nessuna BMW che ho privato (boxer). Ma non sento più il bisogno di tutta quella accelerazione... Per ora mi godo la mia nuova mukka! |
Quote:
Secondo me il 1200LC spinge più del ducati in basso, e se escludiamo il 1290 anche del Ktm ... Oltre ad essere enormemente più fluido. |
Quote:
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
@alanpower, Mi sa che non sono risposte diverse.
@gonfia, correggimi se sbaglio. Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©