![]() |
Facciamo la prossima GS?
Ciao a tutti, secondo voi quando produrranno la prossima Gs o comunque un restyling? di sicuro ci stanno già lavorando, diamo qualche consiglio ai Crucchi.
Voi cosa cambiereste del tutto e che cosa invece migliorereste? Io sicuramente come tutti voi per prima cosa le manopole😱, la zona selle la ferei un po più snella seguendo un po la linea della sella rallye, accorcerei leggermente il becco, una cosa che invece proprio non mi piace è quel vuoto nella zona prese d'aria che ho cerchiato nell' immagine. Il cambio anche se migliore rispetto alle precedenti versioni sappiamo che ancora rimane più tosto rumoroso e duro soprattutto innestando la prima marcia. A livello aereo dinamico migliorerei i flussi d'aria che vanno nella zona dello stomaco. E voi cosa fareste??? http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...4e1c45cfea.jpg |
|
Dici Rossa?
|
Va benissimo, fianchetti stretti e sella imbottita, il colore è indifferente tanto andrebbe sfoderata😂😂
Antonio utilizzando Tapatalk |
La zona che hai cerchiato per caso è quella che viene occupata dalla ruota anteriore quando si comprime L ammortizzatore?😀
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
... allora... blocchetti che siano fatti di plastica decente, cupolino che sia un po' più protettivo e molto più stabile oltre, che, tanto per cambiare, di materiale un po' più "pregiato", manopole che siano fatte almeno con un minimo di gomma.
Le mie dopo 45000km non esistono praticamente più. Freni che non abbiano bisogno di spurghi ogni 10.000km.... Sensori pressione pneumatici ai quali si possa cambiare la batterie.... Keyless che interessa anche i blocchetti delle valigie... qui la cosa si fa più complicato. Cambio che sia un po' più preciso, rapido e meno rumoroso. Un qualcosa che segnali che il Nav 5 non sia correttamente agganciato. Anzi... un navigatore che non sia Garmin.... gia che stiamo fantasticando. Qualche colore che sia un po' meno triste dei soliti colori BMW. |
io cambierei la qualitá di alcuni componenti
rivestimento manopole spessore e materiale plexi metterei un parafango piu esteso al posteriore un deviatore di flussi nella dead zone del texano una valvola o cass´altro al posto della ignobile spugnetta sullo sfiato liquido raffreddamento un freno posteriore meno meteoropatico modificherei il bilanciamento del cavalletto centrale la disposizione dei comandi sull ínterruttore sx(comando frecce-clacson) migliorerei la qualitá delle verniciature e delle anodizzazioni capisco tuttavia che al bar le prioritá siano ben altre Flower siamo andati in contemporanea! |
... ecco... io sto con iteuronet... i miei bar preferiti sono sempre troppo lontani da casa.
|
quello che avete detto sono solo aggiornamenti. per migliorare la qualità della moto.qualche cosa di totalmente diverso per dire che sia una moto completamente nuova.un motorino elettrico sul mozzo anteriore per fare retromarcia e agevolare le manovre per piloti piccoli che toccano appena l'asfalto a mè servirebbe molto.un pò più di fantasie.
|
Plexi regolabile elettricamente è più esteso, parafango posteriore più protettivo.
Specchietti più grandi. Supporto navi staccabile con chiave. Porta telepass di serie! R1200GS... What Else! |
A proposito... Ripristino comandi frecce separate!
R1200GS... What Else! |
Ma quando pensate che possa venire fuori il prossimo modello o restyling?
Antonio utilizzando Tapatalk |
Anche io sostituirei le manopole con altre di qualità migliore e altrettanto farei con i blocchetti dei comandi, che sono davvero pietosi.
Modificherei profondamente il cruscotto. Il cruscotto di ora ha il tachimetro con i numeri troppo piccoli, e il numero dell'indicatore di marcia inserita troppo grande e quindi hanno fatto praticamente il contrario di quello che dovevano fare. Sarebbe ora di vedere un tachimetro digitale, considerato che tener sotto controllo la velocità è importante. |
Facciamo la prossima GS?
Io spero che tengano duro ancora, con il tachimetro a lancette, l'unica cosa che vorrei, che il diametro degli steli passi dall'attuale 37 mm ad un più importante e probabilmente stabile 41 mm (come hanno fatto con l'ultimo modello ad aria-olio)
|
Aria condizionata è già stato detto? 😂😎
R1200GS... What Else! |
Quoto Iteuronet, i gadget elettrico/elettronico li lascerei perdere: è un gs, per quello c'è l'RT.
Però...cos'è la dead zone del texano? |
Personalmente mi accontenterei di:
1) Un cambio degno di una moto da 20.000 €, 2) Un ritorno ai vecchi blocchetti elettrici, 3) Un cupolino più stabile. Per le dimensioni ci pensa l'aftermarket. Però, un uccellino mi dice che, dovranno essere gli utenti del GS ad abituarsi ad uno "stravolgimento"..............vi dice niente up-side-down? |
@Orso
Sta storia della forcella a steli rovesciati è come la storia del motore 1250cc Gira da tempo, ma come vedi il motore è sempre 1200cc Se mettono una sospensione normale, x me possono tenersi il GS. Idem se continuano a spremere il Boxer x inseguire cv dove non servono. Con l'LC hanno fatto già abbastanza danni, vedi il casino del calore sulla ADV. |
se abbandonano pure il telelever...non resta che aspettare che tolgano il cardano così si passa direttamente al multistrada
|
Da quello che vedo nell'evoluzione di altri modelli mi sembra si possa parlare di voce piuttosto fondata. Lasciamo perdere 1250-1290 etc. che non cambiano e non non servono a nulla. Concordo sul fatto che ne venderebbero meno (forse). Basta guardare le vendite dei modelli "R". Chiudo OT.
|
Ma stiamo parlando della GS 2020 o di quale? Se viene rispettato il calendario usuale (dipenderà anche dall'andamento del mercato, per ora favorevole a BMW) tra il 2019 e il 2020 dovrebbe essere presentata una nuova generazione, che certamente è già sui tavoli da disegno e forse in prototipazione.
Allo stato attuale, francamente ogni ipotesi è possibile, tanto si basano tutte sul nulla. Non si può più neppure dire che la casa è tradizionalista e poco incline ai cambiamenti radicali, la gamma boxer LC e la gamma 4c ha sparigliato le carte completamente, tante certezze associate a BMW sono state gettate alle ortiche senza complimenti. Oggi BMW Motorrad è gestita come la divisione auto: tecnologia ed elettronica a profusione, innovazione stilistica, copertura progressiva di tutte le nicchie remunerative, allargamento della gamma, prodotti "entry level" per budget ridotti. Non sono tanto i prodotti che cambiano, come è normale, è proprio la strategia alle base della gestione dell'azienda che è mutata radicalmente e, a giudicare dai continui primati di vendite, con grande successo. Il tempo delle ghisone solide, rassicuranti, apparentemente eterne è finito e non tornerà. |
Quote:
Quoto in toto XPDEV nonché ,a sorpresa, i nostalgici dei vecchi blocchetti elettrici. |
...miglioramenti: cambio-stacco frizione-qualità costruttiva di alcuni componenti(vedi cupolino, qualità delle plastiche in genere...) per le manopole in tutte le moto che ho avuto sono ricorso al nastro da tennista, un po' perché le manopole erano piccole un po' perché in estate mi capita di guidare a tratti senza guanti per cui mi piace sostituire il nastro ogni tanto, quindi se il diametro fosse qualche mm più grande bene, altrimenti mi arrangio così (capisco che la popolazione potrebbe avere artigli più piccoli dei miei...)per quanto riguarda il migliorare l'estetica...spero tanto la lascino così, mi piace davvero tanto!!!!
|
Quote:
|
una bella novità sarebbe la fasatura variabile si lascerebbe una bella coppia e in più qualche cavallino in alto che non stona mai.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©