![]() |
Protezioni morbide Vs. dure: che ne pensate?
...non so se l'argomento è già stato trattato in precedenza, ma in ogni caso mi sembra importante, perciò..
Tutto è nato qualche tempo fa leggendo un articolo su "motorcyclenews" dove un medico inglese con una lunga esperienza in traumatologia esaminava i vari tipi di protezione disponibili per l'abbigliamento motociclistico. In buona sostanza, alla fine giungeva alla conclusione che sono migliori le protezioni "morbide" (tipo quelle che usa mamma BMW, per capirci) perché pur garantendo una capacità di resistenza agli urti - specie quelli "passanti" - peggiore, hanno un indice di "assorbimento" migliore e quindi trasmettono meno forza residua alla parte del corpo protetta. Purtroppo non riesco più a trovare quell'articolo, ma mi resta il dubbio se quelle fossero speculazioni teoriche oppure se e quanto c'è di vero. In fondo non mi risulta che esista una tuta in pelle con protezioni "morbide" e meno che mai le usano i piloti professionisti, quindi il dubbio resta! Chi ne sa qualcosa di più? |
le protezioni morbide vanno bene per impatti su superfici piane, ad esempio l'asfalto.
se sbatto il fianco delle gamba sull'asfalto e ho una protezione morbida, tutta la protezione e' simultaneamente sollecitata, e fa bene il suo lavoro, anzi lo fa meglio di una protezione rigida, ma questo e' ovvio. se invece ho un impatto con un corpo con superficie che non e' piana, ad esempio contro un palo, allora la protezione rigida e' chiaramente piu' efficace perche' distribuisce l'energia assorbita su una superfice piu' ambia di quella d'impatto, cosa che non fa la protezione morbida. in altre parole: le protezioni morbide sono efficaci per prevenire gli ematomi, quelle rigide per prevenire le fratture. personalmente degli ematomi non me ne frega una cippa, delle fratture si! quindi protezioni rigide si, morbide no. |
ed a tal proposito, secondo voi è possibile sostituire le protezioni morbide della Rally2 con altre rigide?
|
Quote:
Visto che ci sono approfitto........... sui pantaloni BMW Summer che protezioni possono sostituire le originali, senza stravolgerne la vestibilità? Grazie infinite MoMo |
Io non sono un medico, però mi risulta che gli studi più approfonditi in materia vengano fatti attraverso le cadute dei piloti in moto Gp...anche perchè sono i casi più facili da analizzare :!:
Perciò se guardate come sono vestiti i piloti della moto gp avete tutte le risposte che cercate: il materiale più resistente è la pelle e le protezioni più sono rigide più sono efficaci: le ultime generazioni sono addirittura in titanio e carbonio.... il resto: armacor, cordura cinquemila diecimila ventimila ecc. sono tutti compromessi per rendere il prodotti sfruttabili da tutti i motociclisti (oltre che pubblicità...) |
Il problema è mal posto, perchè le protezioni dure hanno sotto sempre o quasi sempre delle protezioni morbide... dipende quindi da come sono fatte. Poi gli ostacoli e le asperità ci sono anche nell'asfalto.
Dopo una brutta caduta con una pettorina rigida mi hanno fatto male per due settimane un paio di costole (dove è andato a dissiparsi l'urto sotto la pettorina), ma non erano rotte. La tuta in pelle è ottima, ma è pesante (specie se non è di canguro come quelle dei piloti GP) e non adatta al turismo. Come ho già detto in altri topic, per me la combinazione migliore è quella fra protezioni "rigide" (con supporti morbidi) e aderenti (corpetti in rete con maniche, ginocchiere ortopediche) e abbigliamento esterno comodo (maniche staccabili, pantaloni ampi). |
Con le protezioni morbide non mi sento a mio agio. Le ho sui pantaloni Tuareg Summer della Hein geriche e la prossima estate ho deciso di sostituirle con quelle rigide , le quali tra le altre hanno una migliore aderenza e vestibilita'.
sciao |
in fuoristrada nessuno usa protezioni morbide... in pista nessuno usa protezioni morbide...
ci sarà un motivo? ;) il guscio resiste megli sia agli urti... sia allo sfregamento... sia alla penetrazione di oggetti... tira una gomitata nel muro con una protezione rigida e con una morbida e dimmi la differenza.... ;) la BMW ha fatto quella scelta per dare priorità alla vestibilità più che alla sicurezza... ma a me non va bene... difatti il paraschiena BMW è rigido... come mai??? io uso quelle rigide perfino per lo SNOWBOARD... provate a tirare una ginocchiata sul ghiaccio senza... |
Riviste internazionali valutano le protezioni della forcefield come le migliori.
Sono un misto di nido d'ape e gel un sorta di semirigido (o semimorbido), andate sul sito o cercate i dati sono su un vecchi post di silviasilvia. Per inciso me le sono accattate ;) |
microcefalo, le riviste possono scrivere quello che vogliono, io per non sapere ne' leggere ne' scrivere mi sono documentato e ho studiato il problema in modo "ingegneristico". Ho pure scritto, ricevendo risposta, alla Dainese per avere la documentazione sull'omologazione del loro paraschiena.
fino ad oggi non ho letto alcun articolo di riviste che contenga anche solo la meta' delle considerazioni e valutazioni che ho fatto.... i paraschiena "morbidi" sono efficaci solo se c'e' un impatto non superfici piane, non c'e' molto altro da aggiungere, peccato che il caso di superficie piana sia un caso limitato e tutto sommato di scarso interesse per chi va in moto. lo stesso test europeo di omologazione e' parziale e incompleto, di fatto un paraschiena puo' superarlo senza in realta avere i requisiti per poter essere definito sicuro. ti sei mai chiesti perche' i caschi sono rigidi e non morbidi? se riesci a rispondere a questa ti avvicini alla risposta del perche' anche le protezioni e' meglio che siano rigide. ;) |
concordo e ripeto...
IN GARA NESSUNO USA PROTEZIONI MORBIDE ;) la ricerca e lo sviluppo è tutto lì!!! |
"ti sei mai chiesti perche' i caschi sono rigidi e non morbidi?
se riesci a rispondere a questa ti avvicini alla risposta del perche' anche le protezioni e' meglio che siano rigide" :-o Temo che tu stia facendo confusione con gli elmetti :rolleyes: che devono prioritariamente impedire la penetrazione :-o , il casco invece è rigido fuori ma dentro ha morbido espanso per ammortizzare e distribuire le forze in gioco. Secondo i favorevoli al semirigido le protezioni in abs e similari possono produrre pericolose schegge, rimanderei al post di silviasilva (che è medico) che trovai illuminante. Provate, senza pregiudizio, a dare uno sguardo www.tprobodyarmour.co.uk ;) |
Con i tempi che corrono, in effetti queso prodotto TPRO Forcefield è quanto di meglio per pararsi il culo...
http://store1.yimg.com/I/motostrano_1866_4411695 Comunque, la "soft solution" raclamizzata da questo marchio si basa sull'estensione della superficie, che poi è semirigida: efficace, ma moolto poco pratica nei climi temperati e caldi, niente protezione spalle ecc. I paraschiena rigidi più diffusi hanno un abbondante supporto morbido sotto: quindi, ripeto, è un falso problema. http://www.johnsonleather.com/forcefield%20back.jpg |
Quote:
schegge??? ma è plastica morbida... se finisci addosso ad un cancello o un guard rail... penso che l'ultimo problema è quello che le tue protezioni spaccandosi si infilino dentro a schegge... e vorrei anche vedere come si rompono dato che sono flessibilissime... |
Quote:
la distribuzione delle forze puo' solo avvenire attraverso una struttura rigida, quelle morbide, per definizione non distribuiscono un bel niente. silvia e' un medico non un ingegnere, e ha una visione parziale del problema, infatti per creare le fatidiche scheggie e' necessario un impatto con un corpo tagliente che aprirebbe una protezione morbida come un coltello caldo taglia il burro... gia' fatto almeno un anno fa (di guardare il sito) ti dico solo che con addosso quella cosa li' in estate muori per disidratazione. |
Non ho mai dato giudizi personali (in qualità di medico), perchè non ho esperienza diretta in traumatologia, ma ho solo riportato articoli, notizie ecc trovati su internet per cercare di avere, e farvi vedere per valutare, un panorama quanto più possible completo sui paraschiena disponibili.
Per rispondere a chi chiede se si possono cambiare le protezioni esistenti su vari capi vi segnalo che si possono comprare separatamente, per esempio Spidi ne fa, le chiama "biomeccaniche" e dice: L’evoluzione del protettore CE per i capi Spidi della nuova generazione.I protettori Biomechanic rappresentano un notevole passo avanti nella sicurezza e nel comfort di guida e sono impiegati in tutti i prodotti top della collezione 2005. http://www.spidi.it/images/products/z113_b.jpg http://www.spidi.it/images/products/z112_b.jpg Comunque per me (adesso è un giudizio personale in veste di motociclista ;) ) protezioni rigide!! |
Quote:
|
Mi avete mandato in crisi... :confused:
il mese scorso sono scivolato a terra (prima che la mukka demolisse due portiere di una PUNTO) ed ho picchiato la spalla a terra.... sapete quando me sono accorto ? la sera tardi, a casa, quando guardando la GIacca SPIDI NETSTEP ho visto la manica tutta rovinata ed con un buchino ( :mad: :mad: ) sulla spalla... (PER LA CRONACA ..non mi sono fatto nulla... danni? solo un cerchione cambiato, paga l'assicurazione) IO NON AVEVO SENTITO NULLA.. cadendo sul PAVE' forse a 30/40 all'ora sulla spalla e strisciando il braccio a terra per forse 5 metri... Senza protezione mi sarei sicuramente rotto la spalla :( :confused: PROTEZIONI RIGIDE.. CHE INVENZIONE FANTASTICA .. :!: :!: :!: :!: causa scimmie dilaganti :arrow: :arrow: :arrow: , ho in questo momento praticamente solo abbigliamento BMW... e devo dire che il PROBLEMA DELLE PROTEZIONI MORBIDE CONTRO LE RIGIDE ME LO ERO POSTO :confused: non in modo tecnico come Enroxter, ma ci stavo pensando... non sono convinto che se fossi caduto con una TOURGUARD mi sarebbe andata di lusso come è successo... Vi assicuro che approfondirò anch'o il problema... anche se teoricamente non avete bisogno di studi approfonditi per convincermi che le CE sono meglio delle CARE della BMW .. lo sono Già :!: valuterò infine la possibilità di sostituire le protezioni morbide con le rigide, almeno per spalle e gomiti mentre per ginocchia potrebbe essere + facile :D (si tratta in pratica di trovare protezioni rigide con la stessa sagoma delel morbide o modificare se possibile l'alloggimaneto delle protezioni morbide) da domani ininzio la ricerca di qualche modello che può adattarsi... Lamps |
Quote:
...ma sono marchiate Spidi.. Sono fatte per sostituire le originali BMW o altro? CIAO :wave: www.bedbreakfastlauretum.com |
Quote:
Altrimenti invece di avere solo un ematoma sulla coscia sinistra, a quest'ora avrei anche un braccio rotto. Per la cronaca, scivolata a 50 all'ora sul breccino, e quel che è peggio, con la moto di un amico :mad::mad::mad: |
Quote:
http://www.spidi.it/images/safety.gif |
Bhe...attenzione le morbide potrebbero attaccarsi al lavoro del tuo dentista!!!!
In tutti i modi sottolineo che le protezioni (di per sè efficaci) che sono inserite nelle giacche e pantaloni potrebbero essere del tutto inefficaci se non perfettamente aderenti al corpo, cosa che avviene nella maggioranza dei casi. La soluzione migliore è la safety jacket, a meno che uno non si faccia la tuta in pelle su misura come i piloti. |
Poi ragazzi abbiate pazienza...
anche quelle protezioni RIGIDE non sono...diciamo semiflessibili... anche la plastica ha una deformazione proprio per non rompersi in caso di impatto... |
Quote:
Concordo PIENAMENTE sul fatto dell' ADERENZA al corpo delle protezioni. Purtroppo anche le giacche multiuso a strati non possono essere perfette per es. nella versione ESTATE i volumi interni calano molto e le protezioni ballano. D'inverno la situazione migliora e una giacca che veste bene e delle buone protezioni ci si sente certamente più sicuri. Dovrebbero inventare un modo per poter regolare la vestibilità delle giacche, per es. perfezionare le regolazioni che già esistono per alcuni modelli sulle braccia, concepite per evitare lo '''svolazzamento''' in velocità. Protetti sempre! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©