![]() |
riduzione pedaggi.....arrivata risposta.....
avevo fatto la richiesta di riduzione del 50% ecco la GENTILE risposta:
...."Gentile Cliente, in merito alla Sua richiesta desideriamo informarLa che le Concessionarie autostradali non hanno alcuna possibilità di decidere autonomamente una eventuale riduzione dei pedaggi, di cui oltre il 50 per cento viene incassato dallo Stato. Sono tenute, infatti, ad applicare quanto stabilito dal Decreto Interministeriale n. 2691 del 19 dicembre 1990 che a partire dal 1 gennaio 1991 ha introdotto sull?intera rete nazionale a pedaggio il sistema assi-sagoma. In virtù di questo sistema di classificazione, basato sugli assi di costruzione, anche le moto rientrano nella classe A (prevista per i veicoli a due assi con altezza al primo asse sino a 130 cm rispetto al piano stradale). Siamo a Sua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Con l?occasione porgiamo i più cordiali saluti. " .....ce l'abbiamo sempre in sacoccia..... |
Sempre colpa di qualcun'altro.
|
Abbiamo solo fornito a Motociclismo un data base di tutti i nostri dati che potrà vendersi al miglior offerente.
Altro che petizione!!!! |
Ma perchè qualcuno credeva che Benetton ci facesse lo sconto e guadagnasse meno? Ma in francia le autostrade son dello stato, come pure in Austria...... mah!!!!
|
In Francia però son più care che da noi....
|
Scusate ma qualcuno ha sperato per almeno 3 secondi che potesse cambiare qualcosa?
|
Quote:
Quote:
|
X CARITA', LODEVOLE LA PETIZIONE DI mOTOCICLISMO, MA.............
non serve a nulla........neanche a smuovere l'aria calda !!!!!! ci vuole 1 modifica alla legge, quindi Iter parlamentare con tutta la burocrazia che ne consegue !!! quindi, x ora, si paga e basta !!! |
no neanche io ci avevo mai sperato, ma come si dice tentar.......
|
Quote:
|
Non ho capito perche se le autostrade sono private è lo stato che le regolamenta
sent from littlepiner |
Gli italiani fanno casino solo se allo stadio la squadra del cuore perde, poi per il resto siamo vittime del sistema e le leggi non le cambiano. Poco importa se in Francia sono care (ricordo anno scorso in moto ci volevano far pagare il pedaggio da auto) e ogni poco c' è un casello, scomodo se piove), ma in Germania sono ottime e gratuite; però senza entrare nei particolari, io guarderei a casa mia, e qui la situazione è penosa.
Attendo con calma fra qualche mese che un altro "fenomeno" chieda nuovamente una petizione per i pedaggi autostradali, tanto non sarà la prima e nemmeno l' ultima. Se posso evito l'autostrada a prescindere. Per esempio meglio di una firma sarebbe il caso di fare un sacrificio (soprattutto i pendolari) e di evitare l' uso delle autostrade per le moto, per svariati gg, come quando nel 2006 ci fù lo sciopero degli autotrasportatori; loro magari hanno più diritto di molti di noi di vedersi ridurre il pedaggio. |
Io dopo aver firmato la petizione ho ricevuto una mail in cui mi si proponeva l'abbonamento a Motociclismo, firmata dal direttore in persona... comportamento questo che mi ha parecchio infastidito e che mi fa credere che il tutto sia un mero sistema di raccolta dati e profilazione, come qualcuno ha detto.
|
Quote:
poi ci sta... è normale... fossi il direttore l'avrei fatto anch'io. Comunque il vantaggio non è solo per loro, ma anche per chi compra abitualmente la rivista come me (infatti ho subito pagato i 23€) in edicola spendendo 60€ annuali |
Ecco, considera che tu, vecchio abbonato, non vali niente per loro, anzi sei una perdita se consideri 23 vs. 60. I miei dati (così come i tuoi) andranno a finire nel calderone di numeri che vanteranno per avere nuovi contratti pubblicitari o peggio, verranno venduti a terzi.
A me da fastidio che si siano fatti paladini della petizione per raccogliere dati. |
Se qualcuno ancora non lo avesse capito, per cercare di ottenere qualcosa bisogna creare un danno, purtroppo anche a chi non c'entra nulla; come ho già scritto in passato, cominciamo a raccogliere monetine ramate da 1cent. e cominciamo a pagare al casello solamente con queste, magari su caselli importanti, in ore strategiche ed in gruppo, ovviamente contandole una ad una e che i.......poveri altri utenti attendano con pazienza.
In Itaglia non si ottiene nulla ragionando e proponendo, se si è "forti" si ottiene altrimenti no e tutto possiamo dire meno il fatto che gli itagliani siano "forti". |
penso che comunque tutti siano già in possesso dei nostri dati, sono quelle che cose (le petizioni) che ogni tanto ci vengono proposte ...se uno ha 2 minuti di cazzeggio ed è interessato partecipa...senza per questo essere un "fenomeno" altrimenti passa.
|
Quote:
|
Peccato la legge non lo consenta...ci avevano già pensato. Ci ha provato anche la BCE nel 2001
|
Manca il personaggio "catalizzatore" che stabilisca da quando si comincia e sopratutto quando qualche nutrito gruppetto di noi si avvicini al casello, magari di.......Domenica sera
No so se tiriferisci a quanto sopra ma perchè mai non potremmo pagare in denaro....spicciolo? |
se il 50% va allo stato è perchè hanno ricevuto le autostrade in concessione o no?!
|
Quote:
|
Io gli ho risposto così, mettendo in copia: matteo@governo.it / segrgen@governo.it / ufficio_stampa@governo.it
"Capisco che il decreto citato vi consenta di fare così, ma non mi venga a dire che una moto (per forza a 2 assi, non esistono monociclette omologate) occupi la capacità dell'infrastruttura analogamente ad un'automobile di classe A, il peso è almeno inferiore alla metà di quello di una autovettura di classe A, per non parlare poi della lunghezza e dell’ingombro laterale, e la capacità di trasporto è assolutamente inferiore alla metà della stessa. Quindi credo proprio che sarebbe il caso di introdurre oltre al già citato sistema di tariffazione ad assi la distinzione tre moto e veicoli, e sarebbe anche il caso di rivedere il decreto citato. Grazie e cordiali saluti" ...probabilmente non servirò e nessuno mi risponderà, ma forse se lo facciamo in tanti chissà che non cambi qualcosa! Ciao |
Non può essere una rivista del settore a farsi promotore di questa iniziativa perchè elevato è il sospetto (?) che i dati degli utenti vengano utilizzati a fini commerciali.
In Italia paghiamo la presenza di una Federazione Motociclistica incapace di catalizzare e farsi portavoce forte e coraggiosa degli interessi dei motociclisti al pari di quanto succede in Francia |
Si, che cambino email
Inviato dal mio LG-H815 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©