Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   ..Non parte più.. :( (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=459174)

bi-em-muuu 28-06-2016 12:37

..Non parte più.. :(
 
Buongiorno a tutti...

Ho un problema alla mia mukka, Gs 2006 STd..

Un paio di settimane fa, partendo per un breve giretto domenicale per i miei monti sibillini, con già giacca e guanti addosso mi sono accorto (o meglio ricordato) che era necessario un rabbocco d'olio in quanto nell'oblò non si vedeva quasi più il livello..
Non volendo rinunciare alla mia meritata galoppata ci ho messo il primo olio che ho trovato in garage e cioè un 10w40 che si è andato a mescolare con quello già presente nel motore, Bardahl 15w50..
Ne ho messo circa mezzo litro o poco più e pareva tutto ok, anche una volta rientrato.

Qualche giorno dopo, prendendo la moto per andare a lavoro ho notato una certa fatica ad avviarsi del motore,come leggermente ingolfato.. ma è partito e amen. La moto era parcheggiata nel vialetto di casa leggermente in disceda e sul laterale..
Torno a casa x pranzo e quando vado a riprenderla per tornare a lavoro niente, non ha voluto saperne di partire. Spinta fino al garage, ci riprovo, parte a stento, fa qualche sbuffo e poi più niente, morta.

Premetto che la batteria è nuova e non è quello il problema; mi viene il dubbio che potrei aver fatto casini col mischiare olii di differente gradazione.. Potrebbe non far ripartire il motore questa mia.. "leggerezza"? :mad: Potrei aver imbrattato le candele? :mad: ..Mi sembra un po' strano ma.. mi rivolgo a voi luminari per qualche consiglio prima di varcare (spero proprio di no) la soglia del mio conce biemvù... :!:

Grazie.. :confused::confused:

frank50 28-06-2016 12:46

troppo olio ma non è questo il problema
 
a moto fredda l'oblò appare vuoto, per verificare se l'olio c'è si fa: motore caldo, laterale x qualche minuto poi centrale e l'olio NON deve superare la metà dell'oblò.

ma se stenta a partire è un problema di contatto (cavalletto laterale o blocchetto o batteria senza spunto sufficiente)

Skiv 28-06-2016 12:49

Dubito molto che un rabbocco con olio motore a gradazioni simili possa averti causato danni tali in così poco tempo, oltretutto la mucca è di bocca buona
L'anno scorso ero mi son trovato nella tua stessa situazione e ho fatto uguale, è ancora dentro e ci rimarrà.
Pensa solo a quelli che la usano per viaggi pesanti in giro per il mondo passando in luoghi dove manco sanno cos'è il supermegacastrolcalattico...
Se proprio proprio posson causarsi danni alla lunga magari a bronzine, ma ti stanchi prima tu.
Prova a controllare le candele.

sandren 28-06-2016 12:50

Per quanto riguarda la miscibilita` di 2 gradazioni diverse di olio non c'è nessun problema(a patto che siano tutti e due sintetici o tutti e due minerali ), invece il quantitativo aggiunto magari è un po` troppo per di più parcheggio in discesa sul laterale magari e sottolineo magari ha riempito il cilindro sx.......

Skiv 28-06-2016 13:41

Quote:

Originariamente inviata da frank50 (Messaggio 9061681)
a moto fredda l'oblò appare vuoto,

NI, ovvero se la moto viene spenta calda e rimessata in garage il giorno dopo a freddo l'oblò indicherà il livello reale.
Se invece accendi e la spegni quasi subito fredda l'oblò rimarrà vuoto perchè dentro al radiatore

dino_g 28-06-2016 14:14

Mezzo litro è la quantità tra appena sotto il minimo e il max. Se lo vedevi te ne bastava la metà. Comunque mischiare non fa danni.
Controlla nell'ordine: la pompa benza parte? sei sicuro che la batteria sia carica? anche se gira il motorino non vuol dire; smonta le candele e controlla lo stato.
Poi è da capire bene: parte a singhiozzo e si spenge o proprio non fa nemmeno un ciuff.
Se "stenta" non è un contatto, con un contatto non si accende proprio.

Marcello.74 28-06-2016 17:12

se il motorino d'avviamento gira ma la moto non parte, sicuramente si è bruciata l'elettronica della pompa della benzina, è una specie di regolatore elettronico che sta sul lato sinistro del serbatoio sotto il fianchetto




bi-em-muuu 28-06-2016 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Marcello.74 (Messaggio 9061999)
se il motorino d'avviamento gira ma la moto non parte, sicuramente si è bruciata l'elettronica della pompa della benzina

Andiamo bene..... La pompa è stata sostituita quando ho fatto il richiamo della flangia, come a molti qui credo....
Avevo anche il sospetto che è un po' come non arrivasse benzina.. Devo però fare caso se la pompa si aziona e fa il suo ronzio quando si gira la chiave, non ricordo..
Stasera ci rimetto un attimo mano e vi aggiorno...

Per ora grazie davvero per i consigli!! :!::!:

bi-em-muuu 28-06-2016 18:43

Quote:

Originariamente inviata da Skiv (Messaggio 9061682)
Pensa solo a quelli che la usano per viaggi pesanti in giro per il mondo passando in luoghi dove manco sanno cos'è il supermegacastrolcalattico...

Infatti in teoria questa dovrebbe essere una globetrotter e questi piccoli particolari come una gradazione di olio sbagliata non dovrebbe stopparla... Al limite mi viene un attimo il dubbio di averne messo troppo visto che ho rabboccato a freddo. Ma devo cmq cambiare l'olio e questa la risolvo facilmente direi.... :cool:

Altra grana è l'elettronica della pompa: avendo fatto il richiamo a novembre scorso dovrebbe essere ancora in garanzia e non so se dico una cavolata ma magari sono anche tenuti a prendersi il mezzo e portarselo in officina.. o chiedo troppo? :confused:

bi-em-muuu 28-06-2016 18:51

Ho visto solo ora il procedimento per il relè incriminato....

Grazie Marcello74, è una procedura che proverò a fare!! :D:D

PS: ma quindi col relè rotto la pompa non deve sibilare quando si gira la chiave, giusto? :roll:

Marcello.74 28-06-2016 20:32

col relè rotto, giri il quadro e non senti ronzare la pompa della benzina, a me è successo cosi, di punto in bianco una mattina sono andato in garage, ho girato il quadro, non ho fatto caso che la pompa non ronzava e quando ho premuto l'accensione la moto non partiva, il motorino girava, compressione c'era, ed alla fine ho scoperto che dipendeva dal relè incriminato, ho fatto sostituire il relè e mi sono fatto dare quello rotto, modificandolo come da video di youtube, giusto per tenere di scorta qualora si ripresentasse il problema, evitando cosi di restare a piedi ;)

ireland 28-06-2016 21:29

Scusate ma molte volte...tanto per escludere tutto prima di andare a smontare e pagare! Hai controllato che l'interruttore di arresto di emergenza sia nella posizione corretta per l'avviamento

nicola66 28-06-2016 21:44

Quote:

Originariamente inviata da sandren (Messaggio 9061684)
Per quanto riguarda la miscibilita` di 2 gradazioni diverse di olio non c'è nessun problema(a patto che siano tutti e due sintetici o tutti e due minerali )

perchè se sono un po' e un po' cosa succede?
vanno in aceto?

sandren 28-06-2016 21:48

Guarda sulla mia ho provato a mischiare un sintetico e un minerale ma poi parlando con un cliente che lavora in BP mi ha detto che non era il massimo per il motore

ireland 28-06-2016 21:52

Che io sappia miscelando si avrebbe a seconda di quanto si può rabboccare un 90-10% un 80-20% al max ed ho sempre saputo che si miscelano e il motore al limite beneficia delle cose buone che ha l'uno e di quelle che ha l'altro! Mai sentito da nessun meccanico di controindicazioni! Sulla panda a metano twin air che consumava tanto olio rabbocco con il castrol del GS! È migliorata! Detto questo comunque non è possibile che la moto non parte perché ha miscelato due gradazioni diverse! Sul fatto di come si controlla il livello del l'olio ho letto prima degli interventi che a me risultano diversi dal modo corretto di controllare il livello del l'olio che va controllato dopo che la valvola si è scaldata ed ha aperto l'olio del radiatore!

sandren 28-06-2016 21:57

Ma guarda che io non ho detto che non parte più perché sono stati miscelati 2 oli diversi ma che magari ne è stato messo troppo come da post 4

nicola66 28-06-2016 22:08

che poi anche quella del livello da fare a valvola aperta è una cosa che andrebbe chiarita; prima del livello che si vede a freddo la valvola era stata di sicuro aperta se la moto aveva viaggiato.
Non è plausibile che per vedere se il livello è ok, debbe accendere la moto per 5 minuti, spegnerla e vedere cosa succede nell'oblò. Se c'è la riga a metà oblò l'olio ci sta.

A proposito del troppo:
dal bordo superiore del vetro all'imbocco del cilindro ci sono 10cm
https://lh6.googleusercontent.com/-F...8+14.32.39.jpg
ci vogliono altri 3 litri per arrivarci.

roberto40 28-06-2016 23:24

Ancora parliamo di olio?:(
Per chi avesse ancora qualche dubbio si rilegga questo thread e tutti gli altri che ci sono, chi volesse argomentare con nuove soluzioni/dubbi/richieste e perplessità può usare invece questo
Infine, per chi ancora non sa come si controlla il livello dell'olio su una boxer, invito a leggere la guida ufficiale.

bi-em-muuu 29-06-2016 01:25

Allora... Girando la chiave purtroppo c'è il silenzio assoluto, non ronza niente, figurarsi la pompa... :(

Sembrerebbe proprio essere lo stesso problema di Marcello74 e domani provo a sentire che mi dice il conce visto che dovrebbe essere in garanzia visto che la pompa mi è stata cambiata come da richiamo a novembre.

L'olio alla fine effettivamente non può avere niente a che vedere con questo problema, un pò in più, come diceva nicola66 non può arrivare a intasare i cilindri e imbrattare le candele... Certo, sicuramente lo toglierò perchè era cmq in programma un cambio ma almeno sto più tranquillo...

Vi terrò aggiornati e per ora vi ringrazio davvero, evitare di varcare le porte del conce, se ci si riesce fa bene all'orgoglio e al portafogli! :toothy8::toothy8::toothy8:

roberto40 29-06-2016 07:23

Se non senti la pompa caricare hai individuato il tuo problema, molto probabilmente hai il modulo by pass o la pompa stessa fuori servizio.
Però prima proverei anche a cercare qualche causa alternativa.
In primis, sei sicuro che la batteria sia carica? Dai sintomi che descrivi proverei prima a fare un collegamento con un'altra batteria.
Poi a seguire prova a dare un'occhiata ai cavi che partono dal blocchetto di accensione e dai devioluci, prova anche a verificare se il sensore del cavalletto, della frizione e dello spegnimento.

kazzarola 29-06-2016 08:37

Mi collego a questo post, avendo lo stesso problema.
Domenica, rientrando da uno splendido giro in Francia, ho preso secchiate di acqua e grandine su buona parte del tratto Torino - Milano....sembrava di stare dentro un autolavaggio.. :)
Tutto a posto, sono arrivato a casa sano e salvo, con varie pause nei momenti più... diciamo bui..
Ieri sera scendo in box, faccio per partire e nulla.
Il quadro fa il check, il motorino motòra, la batteria bàttera, ma la moto non si accende. Controllato diverse volte il tasto di emergenza, ma nulla. Rifatto fare il check più e più volte, ma nulla. Ovviamente solo dopo...mi sono accorto che la pompa non sibila durante il check...
Visto che il modulo pompa, da quanto ho capito, soffre l'umido, temo sia quello.
Settimana scorsa l'avevo già ordinato (insieme ad antenna ews e blocchetto sotto la chiave) nell'ottica del giro in Norvegia di questa estate, quindi provvederò a ritirarlo e provare a sostituirlo.
Una domanda: se il problema fosse davvero l'umido (e vista l'acqua presa, potrebbe tranquillamente esserne entrata a vagonate), al momento del montaggio del nuovo ricambio, non vale la pena innondarlo di wd40? Può servire? Controindicazioni?
Grazie a tutti

dino_g 29-06-2016 13:45

C'era una discussione in cui Er-minio parlava di un puzzolente ma efficacissimo prodotto che lui usa per "impermeabilizzare" la moto... non ricordo in quale sezione era. L'importante, visto che sono prodotti non conduttivi, è di prestare attenzione dove ci sono contatti elettrici accoppiati, nel senso che proteggono sì, ma isolano anche. Nunzò se mi sono ispiegato....

kazzarola 29-06-2016 17:25

Esatto, anche io mi ricordo di un post del genere, ma se non erro Er-minio lo usava per proteggere la moto dal sale in inverno..mi pare..
Invece io lo vorrei spruzzare dentro i vari contatti...per carità, l'ho sempre fatto su tutte le moto che ho avuto, quindi non dovrebbe succedere nulla...(ma il GS non è una moto qualunque...lei è "Stoppable" :) ).. quindi chiedere non guasta..
Intanto grazie!

kazzarola 30-06-2016 18:10

Risolto!
Modulatore di pressione andato... montato il nuovo pezzo è partita al primo colpo!
Ora però ne devo recuperare un altro...anche se il meccanico dice che yuna volta sostituito, non si rompe più.....le ultime parole famose... ;)

bi-em-muuu 01-07-2016 10:14

Allora, aggiornamento...

Ho smontato il modulo della pompa come da video ed ho fatto la modifica dei fili bypassando l'elettronica..
Telefonando in concessionaria ovviamente mi è stato detto che col richiamo il pezzo cambiato non è stato quello ma che è solamente stato staccato e riattaccato.
Volevo chiedervi: questa modifica posso lasciarla su o devo cmq per forza sostituire il pezzo con uno nuovo? (142euri..)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©