![]() |
Vfr 1200 f dct
... Ho una fissa per sta moto... Credete Honda continuerà a svilupparla o é destinata a morire?
Se sarà la prendo usata ... Però se va a scomparire la scimmia un pó cala.... Gossip su internet dicevano che forse Honda smette di produrla... r |
Non credo proprio che smettano vista l'alta percentuale di vendita delle versioni DCT sia sull'NC 750, sia sulla AT.
Solo chi l'ha avuto può apprezzarlo per quello che è, ovvero un eccezionale cambio elettronico con doppia frizione, con ampia possibilità di settaggio, cambiata rapidissima senza il calo di tiro del cambio tradizionale e possibilità di uso manuale e interazione manuale nella modalità automatica. Romano Roma |
Provala!
In ogni caso non mi sembra che a breve venga sostituita. ;) |
sì esatto, prendila tradizionale.
che già non ne hanno vendute neanche una, e poi se percaso vuoi rivenderla, te la tieni per tutti i 50 anni che dura. fai come peppone che usa ancora le Sv 650. ma zio kan. |
Alta percentuale di vendita DCT non penso proprio io quelle che ho visto in giro son tutte col "cambio" che cambia ..
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk |
per forza, tutte hanno il "cambio che cambia".
dopodichè, chissà che campione dimostrativo sarà "quelle che hai visto tu". |
Prendila come più ti piace, se ti piace. Rigorosamente di seconda mano.
|
Io al DCT non rinuncio più....
Quando arrivo al circolo combattenti mi invidiano tutti...:lol: Henry ce l'ha da circa un anno e dato che ha avuto un discreto numero di moto saprà consigliarti per il meglio. Peppone meno male che ci sei...:lol::D |
La VFR DCT è stata prodotta da HONDA con una cura maniacale, con una qualita' altissima , con innovazioni tipo la doppia carena che portano l'aria calda del motore anche in piena estate a uscire da sotto e di fianco alla moto,non vi è una vite a vista sulle carene e sulla carrozzeria, il conducente non soffre del calore che di solito si percepisce su questi grossi motori, il V4 è UN OPERA D'ARTE, GRANDE TIRO FIN DA 2000 RPM e spinta favolosa fino agli 11/12.000 giro, il cambio è incredibile (BMW ha cercato di acquistare il brevetto ma i JAP non vendono), i freni eccezionali, davanti pompa e pinza radiale 6 pistoncini, frenata sistema Honda.
La moto pesa 258,5 kg. a secco 277 in ordine di marcia, e si guida benissimo anche in montagna, con gomme giuste (pilot power 3 o bridgestone s 21) è , nella guida, molto leggera, a dispetto di quello che si dice, è limitata a 250 km. che raggiunge rapidissimamente. Questo tipo di moto sono soggette ad alta svalutazione, ma cosa non si svaluta oggi? Grandissima moto , motore e cambio, al di la' del gusto personale e delle preferenze, poche moto nel panorama motociclistico hanno tutte queste qualita', indistruttibile, 5 anni di garanzia. |
Quote:
L'hai mai provata? Ah, non ho le borse laterali.....:cool: |
ma cazzo vuoi che abbia provato.....
|
Peppone, nell'ultima comparativa crossover di Motociclismo i tester dicono chiaramente che la CT si guida come una superbike sulle strade con belle curve, leggilo. Il motore ha meno cavalli della VFR, ma il telaio è identico.
|
e comunque, il VFR tecnicamente e tecnologicamente è una gran moto ma questi motori poi, se non vai sulla autobahn tedesche, non servono ad una cippa.
poi lo vorrei vedere il gentleman qui sopra, con la tuta di pelle ed i semimanubri ed il motorone sul Pordoi. io uno con il VFR l'ho trovato, e avevo ancora il GS ADV 2 valvole... quando l'ho sorpassato nei primi due tornanti si è ingarellato subito. arrivato a quello dove c'è la pista dell'elisoccorso ha capito che era meglio tornare a fare il gentleman a passeggio... e non avevo ancora il CT. :cool: |
Quote:
Se lo trovi me lo posti? Ti voglio svelare un segreto: Henry è mio fratello, le conclusioni tirale tu..:lol: |
:)Bigzana, con tutto il rispetto, probabilmente quello con il VFR che hai trovato o faceva il turista o era un po scarso, lo dico perche' come è chiaro io ho il VUFERO, ed ho anche amici con il GS ,vecchio ( 2 VALVOLE) e nuovo, e.....non è mai finita come è capitato a te.:)
|
L'unico che mi sta sempre davanti è Flavio, che ha il CT.
|
eh sì, ovviamente. :cool:
l'unica cosa che mi manca sulla CT è l'impianto frenante del VFR... e la catena. :cool: |
Concordo su impianto frenante , sarebbe costato nulla, c'è l'han li, la CT IN montagna con i freni del VUFERO ......
|
Bigzana, noi abbiamo montato OHLINS E AKRAPOVICH, le moto son diventate favolose, il difetto piu' grosso è nel mono di serie.
|
sì, è vero. io ce l'ho da Marzo e aspetto quest'inverno per metterci mano.
intanto mi sto accattando una molla con K190, e poi porterò le sospensioni dal tecnico al quale mi rivolgo abitualmente... |
Io c'ero venerdì sul Pordoi e col cambio DCT ho fatto la mia porca figura... mai più senza...
May the Force be with you |
ma certo.
pensa quello che mi è stato dietro con la moto da gentleman! :lol::lol: |
La VFR/F e' ben diversa dal VFR/X (Crosstourer) pur avendo lo stesso telaio.
Tre cose fanno la differenza: Gomme Freni (l'anteriore in particolare) Posizione di guida (e leva del manubrio) Sullo stretto va di piu' la Crosstourer, sul veloce la VFR/F. Dire poi che si va piu' o meno veloci di un GS non ha senso : il manico conta molto di piu' della moto. Il mio consiglio e' comunque per una VFR dal 2012 in poi e DCT. Poi, cambiare all'istante il mono. Fatto questo, hai davanti 200.000 km senza problemi. |
DCT mai più senza, lo penso anche io. :D:D:D
Non ho mai provato un VFR1200 f, sono prettamente un turista e avevo voglia di una posizione più eretta. :) Il Crosstourer DCT però mi sta dando tutto quello che cercavo in una moto. Quand'è che si brinda al circolino dei combattenti???? :lol::lol::lol: |
Io con il CrossTourer ho resistito 6 mesi e 3600 km (autunno/inverno). Concordo con sospensioni ridicole, aggiungerei strumentazione ridicola (tasti sulla carena), manopole riscaldabili "tiepide" cambiate 2 volte in garanzia in 6 mesi (la moto l'ho presa nuova), poche frocerie con cui sollazzarsi (ma può essere un pro): il problema non risolvibile é stato il dolore al polso destro (tunnel carpale?) che non avevo con il GS Adv e non ho adesso con la Yamaha. Ruotato ed arretrato manubrio, presa sella Touratech 2cm più alta ma nessun miglioramento. Ho guidato per 4 mesi con il cucchiaio riposa polso ma provando a rimuoverlo dopo 40 minuti di guida il dolore era bello intenso e duraturo. Ho letto di problemi analoghi a molti (gomito, schiena, formicolio alle mani...): tutti vecchietti prossimi al circolo? Non credo, ma magari è così. Buona scelta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©