Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   video paura.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=45904)

uccio 20-10-2005 01:26

video paura..
 
come da titolo

http://www.zippyvideos.com/686566942...ntain_climber/

gasper 20-10-2005 02:44

Miiiiiiiiiii............

Cokay 20-10-2005 03:18

AZZ !!!!!!!!!!!! :shock:

Mark60 20-10-2005 05:32

..secondo me ha fatto in fretta perchè soffre di vertigini e aveva paura di doversi voltare! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
....altro che :arrow: questo!! ;)

jjerman 20-10-2005 08:40

la telecamera è ruotata di 90°
la parete è orizzontale!!!!
;)

Viggen 20-10-2005 09:01

La parete non è proprio verticale. :lol: Io conoscevo il mitico Manolo, belumat che faceva arrampicata libera senza corda di sicurezza (fuorissimo).
1) Aveva dei nervi nelle braccia che i tipi del video se li sognano.
2) Nonostante ciò, andava su moooolto più piano di quelli lì!!! :lol:
Quindi il video è un pò bufalato!!!

ghigoweb 20-10-2005 09:14

ecchessei l'omo ragno :lol:

Viggen 20-10-2005 09:14

Manolo a 44 anni suonati si fa ancora gli 8b: questa sì che è una cosa da paura!!! :!: Appeso nel vuoto con un solo ditino...Sti americani gli fanno una pippa!!! :lol:

MarcoR 20-10-2005 09:17

No no la telecamera sara' anche girata ma la parete e' verticale e Dan Osman quella volta e' stato fortunato perche' poi invece e' morto facendo sport estremo ed in particolare facendo "free-falling" inventato da lui, cioe' saltare dalle rocce con la sola corda da scalata.

matth78 20-10-2005 09:26

Quote:

Originariamente inviata da MarcoR
No no la telecamera sara' anche girata ma la parete e' verticale e Dan Osman quella volta e' stato fortunato perche' poi invece e' morto facendo sport estremo ed in particolare facendo "free-falling" inventato da lui, cioe' saltare dalle rocce con la sola corda da scalata.


Quindi questo matto è passato a miglior vita in un giochetto come questo?

azz....

Guanaco 20-10-2005 09:38

Beato lui che ha quella bella natura a disposizione.

Io per mantenermi in forma sono costretto a farlo tutte le mattine sulla facciata del Duomo...

:confused:

stringerer 20-10-2005 09:44

Non vorrei essere cinico, ma era ovvio che prima o poi ci avrebbe lasciato le penne...

Janno 20-10-2005 09:45

Azz!!!!!

Ho trovato questo:

Dan Osman
Nace en 1963 en Tahoe, descendiente de una familia de samurais. A los doce años empieza
a escalar.
Máx. grado encadenado

• 8b+ en "Slayer", Cave Rock.

Algunos de sus solos

• Space Walk (7a), en Tahoe, con 18 años.

• Atlantis (6c+) en Needles, a vista.

• Insomnia crack (6c+), en Suicide Rock, a vista.

• Gun club (7b+), en New River Gorge.

Cascadas de hielo

• Múltiples y veloces repeticiones, y aperturas hasta grado 6 en Middle Triple Peak.

Saltos

• Más de 1.000 saltos en los últimos 10 años.

• En julio de 1998 diseña el sistema de la tirolina, y realiza saltos de 225, 240, 255, 270 y 300 m en Yosemite.

23 noviembre de 1998: último (y mortal) salto, 322 m.


http://edicionesdesnivel.com/revistas/D154/danosman.htm -in spagnolo mi sembra-

matth78 20-10-2005 09:49

insomma, meglio lasciarci le penne così che sotto una macchina in citta'...

bodo 20-10-2005 10:04

Allora, bravo è bravo...fuori di testa pure....però, nonostante la paura che può incutere si tratta di una salita abbastanza semplice.:)
All'inizio del filmato si vede il nome della via con il grado di difficoltà: 5.7. Questo grado della scala americana corrisponde ad un 5a della scala francese e ad un V della scala UIAA....in pratica sono le difficoltà che faccio io senza troppi patemi pur arrampicando due volte l'anno e che può fare un neofita lle sue prime apparizioni in falesia. Immaginate cosa voglia significare per uno di quel livello che fa difficoltà fino all'8b (francese)...è un po' come se Rossi facesse i 300 all'ora sulla pista di Nardò... :lol:
Diciamo che più che altro mi ha colpito la bravura nel ricordarsi i passaggi a memoria. Si, perché chi fa "free solo" non lo fa (in genere) su vie che non conosce...e dal filmato si capisce chiaramente che lui quella via la conosce bene, eccome! Avete visto il passaggio (riproposto sia dal basso che dall'alto) verso metà filmato in cui fa un "lancio" (si chiama così) per prendere una grossa presa a due mani? Bene, una cosa del genere non la fai se non conosci il passaggio e non lo hai provato prima con la corda.;)
Quindi bravo per la capacità di memorizzare i passaggi, bravo per la velocità e lo stile, ma la difficoltà vi assicuro che è relativa :cool:

Psycho 20-10-2005 10:04

Bodooooo!!!!!Anche ioooooooooo!!!!!

Pier_il_polso 20-10-2005 10:19

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
Manolo a 44 anni suonati si fa ancora gli 8b: questa sì che è una cosa da paura!!! :!: Appeso nel vuoto con un solo ditino...Sti americani gli fanno una pippa!!! :lol:

Ma che io sappia Manolo è morto....
Mi sbaglio ?

bodo 20-10-2005 10:20

Ah, è vero, errata corrige al post di sopra. Sostituire:
"e che può fare un neofita alle sue prime apparizioni in falesia"
con:
"e che, a parte Psycho, può fare chiunque..."

:lol: :lol: :lol:


Scusa, Fede, ma cosa devo capire dal tuo post? Che quando andiamo ti mando su slegato? :lol: :lol: :lol:

bodo 20-10-2005 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Ma che io sappia Manolo è morto....
Mi sbaglio ?

Ti sbagli! ;)

bodo 20-10-2005 10:34

Certo non ho detto che un neofita fa un V in free solo o lo fa in motagna da primo...forse mi sono spiegato male, ma se porti un neofita in falesia, vedrai che a fine giornata una vietta di V la sale. Io non sono di sicuro un campione (anni fa, quando andavo spesso in falesia, facevo tranquillamente il 6c, ora che vado molto di meno sudo sangue sul 5c) ma di gente ad arrampicare in falesia ne ho portata davvero tanta (ero istruttore di alpinismo giovanile del CAI) e ti assicuro che molti con un paio di volte una via di V la salgono (da secondi):)

ApiX 20-10-2005 10:43

Quote:

Originariamente inviata da bodo
..........Avete visto il passaggio (riproposto sia dal basso che dall'alto) verso metà filmato in cui fa un "lancio" (si chiama così) per prendere una grossa presa a due mani? Bene, una cosa del genere non la fai se non conosci il passaggio e non lo hai provato prima con la corda.........

Premesso che sono/ero un camminatore e non un alpinista secondo me una cosa del genere non è MAI da fare. Ripeto MAI. ti insegnano ad andare in sicurezza per cui su quattro potenziali appigli che hai almeno uno lo dovresti mantenere e questo (pace ll'anima sua) che fa? salta su una parete verticale.
MI SONO VENUTI I BRIVIDI QUANDO L'HO VISTO!!!

ApiX 20-10-2005 10:44

Se poi il video è tarocco, bè..sono più tranquillo!

bodo 20-10-2005 10:47

Il tuo discorso è corretto fino a certe difficoltà...oltre può capitare di dover fare un lancio. Su una difficoltà come quella era sicuramente evitabile (magari bastava fare un movimento in più...altrimenti non sarebbe stata gradata 5.7 ma di più), ma proprio da questo si cpaisce che lui la conosceva a memoria...e l'ha fatto per la velocità ;)

bodo 20-10-2005 10:49

Quote:

Originariamente inviata da nemo
Ed è una regola che seguono anche i campioni, Quelli che poi invecchiano, ovviamente.

Come diceva il buon Rheinold: l'alpinista bravo è quello che torna a casa ;)

ApiX 20-10-2005 10:59

Quote:

Originariamente inviata da nemo
veramente ti insegnano che su 4, ne devi tenere 3.

Ed è una regola che seguono anche i campioni, Quelli che poi invecchiano, ovviamente.

verissimo, ma non volevo apparire troppo.....conservatore! :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©