![]() |
R1100RT sostituzione liquido freni: rischio x pompa???
Salve a tutti,
premetto che ho acquistato la mia R1100RT usata qualche hanno fa e fino ad oggi ho sempre eseguito da solo i vari "tagliandi" seguendo le vs indicazioni senza alcun problema. Ora mi sono deciso di portare la mia "vecchia" R1100RT (70.000km) da un meccanico ufficiale BMW a fargli dare una controllatina generale. La cosa molto strana che mi dice ora il meccanico è che se deve sostituire il liquido dei freni (io l'ho fatto da solo 2 anni fa) c'è una altissima probabilita (90%) che poi la pompa perda...e quindi vada poi sostituita! :rolleyes: E quindi mi sconsiglia vivamente di sostituire il liquido dei freni!! :confused: Mi sta dicendo un castroneria mega galattica...oppure c'è veramente questo rischio?!? Lui dice che questo può succedere se il liquido dei freni non viene sostituito tutti gli anni! Devo ammettere che forse sono 3 (o 4) anni che non lo sostituisco...ma solo perchè rimandando tutta l'operazione (un po' complessa) il tempo è passato :angel4: Che ne pensate? Cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo! |
Ciao, io lo cambio personalmente ogni 2/3 anni solo per eccesso di prudenza.
Se la pompa avesse dei problemi, avresti evidenti perdite di liquido, calo vistoso del livello e perdita di pressione sulla leva o pedale. |
A mio avviso cambia meccanico.
|
si...lo penso anche io...anche se lui sostiene che le R1100RT hanno questo difetto. O si sostituisce tutti gli anni...o il rischio, alto rischio c'è!
|
E quindi la soluzione sarebbe lasciar andare finchè va?
L'olio freno è igroscopico e si deteriora. Il problema semmai è che sostituire l'olio freni nelle versioni con ABS è più complicato, l'ABS stesso poi è soggetto a vari problemi. Ti basta cercare tra le vecchie discussioni, in tutta la sezione boxer 4v. |
Eh eh....é la stessa cosa che gli ho risposto io....e lui ha detto ovviamente no...ma metti già in conto di dover sostituire la pompa!!!
Anche la mia RT é con ABS.....ma un conto la difficoltà di spurgare...fare tutte le monovre che servono...etc..etc...un altro sostituire al 90% la pompa!! |
Quote:
|
La moto quando è vecchia va cambiata...... rotfl. .....
Mha....... |
ho scritto in merito tempo fa sul forum delle sogliole... (la mia k100 monta la stessa pompa freno ant. della rt1100)
|
ehm..cioè? dove trovo la tua discussione? Dammi qualche riferimento in più e me la vado a leggere. Grazie
|
magari! Se me la compri tu Pippo68....d'accordo!
|
ora la cerco...
|
|
Per evitare lo stress alla pompa e per fare il lavoro rapidamente, io consiglierei (di nuovo) di investire 30 euro per comprare una pompa del vuoto.
https://www.youtube.com/watch?v=QQV3smYlwKA |
Grande!!! Dove posso trovarla a 30€…vedo altri prezzi su Internet
|
Quote:
|
Quote:
L'ho utilizzata su una V Strom e su una California. Ha svolto egregiamente il suo dovere. Chiaramente ti serve un compressore. |
Il mecca, come avrai dedotto, ti ha detto una c.... :lol:
Piuttosto, se la pompa dovesse mai perdere, c'è il kit o-ring BMW apposito per revisionarla. Piuttosto, mi preoccuperei dei tubi freno in gomma. Quelli sì che possono cedere, con il tempo (andrebbero sostituiti ogni 5 anni). Oppure monta quelli in treccia. Quando poi si cambia l'olio questo deve essere sempre spurgato dal modulatore. |
Perfetto! Acquistata! Ora pensavo di procedere seguendo questo passi http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf cioè fare come se non avessi la pompa....ma utilizzando la pompa :)
|
Buon lavoro.
|
ricorda di aspirare bene il fondo del modulatore,dove si accumula la maggior parte di sporcizia
|
certo...lo farò! L'unico dubbio che ho riguarda il fatto se, utilizzando la pompa a vuoto per lo spurgo, sia necessario comunque "pompare" con il freno ?! Immagino che la pompa dovrebbe riuscire a "succhiare" il liquido senza dover né arretrare le pastiglie né pompare col freno.....o no?!
|
Se non svuoti completamente la pompa non devi pompare nulla.
Inserisci la bottiglia con il nuovo liquido, segui quanto indicato nel video che ti ho postato e quando esce olio pulito chiudi la valvola di spurgo e hai finito. Verifichi a quel punto che tutto sia in pressione. Fai attenzione quando posizioni la bottiglia, il kit del video è più versatile e rifinito e probabilmente anche molto più caro. La bottiglia che riceverai tu ha solo degli inserti in plastica per ancorarla alla pompa, se hai una persona che la sostiene lavorerai più semplicemente. Io però ho ripristinato impianti senza ABS, nel tuo caso sarà probabilmente più complicato. |
Grazie Roberto40, eh infatti mi riferivo alla parte di spurgo dell'ABS. In questo documento http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf al punto 12 pag. 5 c'è lo svuotamento del serbatoio sull'ABS...e successivamente (punto 18) l'arretramento del pistoncino della pinza...fino ad arrivare ai punti 30-31 pag.6 dove si pompa col freno. Ho il dubbio se vada comunque azionato il freno per spurgare anche l'ABS...o il "succhiamento" della pompa sia sufficiente....
|
Non ti resta che provare, fare esperienza sulla tua pelle e poi condividerla con noi.
Magari con qualche foto.;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©