![]() |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 13]
Si continua da qui
|
metzeler rodate 01: non esistono le misure per la GS LC...
|
Ma quando si passa su un altro thread le notifiche continuano ad arrivare o devi scrivere di nuovo? Non l'ho mai capito. Sotto per l'ot.
|
nuovo thread, nuova iscrizione
|
Naturalmente non intendevo dire che, se vogliamo, non abbiamo la possibilità di fare aquaplaning anche con la moto, ci mancherebbe, tutto è possibile, ma in moto data la ridotta impronta a terra, dato che il motociclista (a meno che non sia incosciente)quando piove riduce la velocità (avrai notato il video di quel motociclista che in corsia di sorpasso trova un rivolo sulla carreggiata di qualche centimetro di acqua, a parte la doccia la moto non si è scomposta, la gomma anteriore non si è sollevata da terra), tuttavia devo ammettere che la fisica consente di fare aquaplaning, con qualsiasi pneumatico.
|
Sono d'accordo, ma qui si fa confusine tra la teoria e pratica.
Nell'uso comune l'acquaplaning è un fenomeno trascurabile, per le ragioni che abbiamo scritto, proprio perché nell'uso comune in caso di pioggia la velocità si mantiene entro valori che rendono pressoché impossibile che il fenomeno si verifichi. Se poi, per volere affermare il contrario, si prendono ad esempio casi estremi (come le corse o simili) lo si fa per avere ragione ad ogni costo, ma senza portare contributi significativi alla discussione, che verte sulla domanda se, nell'utilizzo che ne facciamo noi, le scolpiture servano o meno ad evitare l'acquaplaning. Poi io sarò tordo, ma tra Gino, Pino, e i video su YouTube preferisco credere a chi i pneumatici li sviluppa per lavoro. |
Mi meraviglio di questa interpretazione perché proprio non era l'intenzione che avevo quando ho postato io un video.
Lì, il poveretto/poveretta, si è ritrovata a terra improvvisamente. Semmai volevo proprio portare un contributo a chi convintamente ritiene impossibile che accada. Tutto qui. 😊 Corde et igne audere semper |
Quote:
Mi sembra di si ... |
Comunque nessuno sa niente neanche delle R3 ?
|
Quote:
Non toglie che a qualcuno possa essere capitato e poi non tutti guidano allo stesso modo c' è hai azzarda di più e chi meno: se non ci capita mai è meglio al di là di tutte le teorie e le prove e pure io preferisco credere a chi i pneumatici li sviluppa per lavoro. |
In moto a me non è mai successo, perdere aderenza si ma acquaplaning no, in auto si e non una volta e devo dire che non è per niente bello: per qualche secondo sei impotente in balia della fisica non riesci a fare niente se non aspettare e veder cosa succederà da li in poi: può andar bene o male .......
|
Quote:
ne sono convinto, indipendentemente se mi dai o no per forza ragione.... scrivo e argomento il mio punto di vista e ne sono convinto per esperienza, basta affrontare il rigagnolo improvviso con gomme usurate o le "semislick" omologate e quando meno l'aspetti ..... zac perché è questo il vero problema, quando non te lo aspetti, non come quelli del video che lo cercano quindi considero un'affermazione falsa e pericolosa quando leggo che l'aquaplaning è inesistente con la moto poi un'altra cosa che non condivido è questa tendenza di considerare le gare un altro universo, con le sue leggi fisiche.... |
va bene, hai ragione.
passiamo oltre |
Ti do ragione le corse e le gare non sono un'altra cosa e la fisica è sempre la stessa perchè è scienza solo che in pista e tutto è al limite tutto è più veloce. I miglioramenti che poi troviamo sulle nostre moto ed anche nei pneumatici arrivano proprio da lì. E dalle corse arrivano tutte le innovazioni per costruire moto da uso su strada turistico o sportivo sempre più performanti ma anche più facili e sicure da portare. Basta pensare che adesso si possono acquistare moto con soluzioni tecniche e prestazioni che solo pochi anni fa erano preparazioni e prototipi in GP
|
La scelta dei pneumatici " giusti " comunque secondo me è fondamentale tenendo presente l'uso che si vuol fare della moto. Vorremmo trovare la gomma perfetta che abbia stabilità in velocità che abbia grip fino alle pedaline grattate sull'asfalto, che durino 20000 Km., che siamo confortevoli per il viaggio e che vadano bene anche sulle petraie e nel fango ........
|
Beh, lasciando da parte l'of non ci si può lamentare più di tanto, le case costruttruci si sono date da fare e sul mercato troviamo ottimi pneumatici direi e talvolta anche molto simili come resa Km. e prestazioni per cui sciegliere tra una marca e l'altra a volte non è facile e quindi siamo prorio qui a scabiarci pareri opinioni ecc. così da sceliere la gomma che riteniamo adatta al nostro stile di guida più facilmente
|
L'acquaplaning è un fenomeno particolare che si potrebbe approfondire bene aprendo un'altra discussione specifica se già non è stata aperta.
|
Ho letto nella sezione "in evidenza" quanto scritto da PaoloAndrea a proposito delle Heidenhau K60 Scout.
Nella sua esperienza ha utilizzato anche le TKC 70 e, a suo modo di vedere, le Heidenhau sarebbero addirittura migliori delle TKC, anche in curva, anche su fondi viscidi. Unico aspetto negativo, la rumorosità. Ora, dato che avrei intenzione di sostituire le Ana III, con gomme più on/off, chiedo se c'e' qualcun altro che conosce le Heidenhau su moto del peso come le nostre. ☺ Corde et igne audere semper |
Quote:
adesso mi viene voglia di provarle...:mad::mad::mad: |
mi dispiace che per voi non ci sono le K73 ....... :lol:
|
Aldilà dell'acqualaning, personalmente tanto mi piace "tirare" il collo alla moto sull'asciutto, quanto mi caco sotto con asfalto bagnato. Perché so che difficilmente mi perdona una manovra di emergenza. Non ho altro da dire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
la difficoltà mentale del bagnato è l'eccessiva imprevedibilità ad ogni tratto stradale
girare in pista è diverso fai un giro, poi il secondo.... il quinto e inizi a prendere bene le misure, veloce o lento che ognuno possa essere la variabile è se nel frattempo cambia il livello di bagnato su strada non sai mai cosa ti aspetta.... detto da uno che abita nel pisciatoio d'Italia |
Ogni posto nasconde le sue insidie.
Magari qui a Roma non pioverà tanto come a Biella, ma ti assicuro che girare in moto con l'asfalto bagnato sapendo che devi destreggiarti tra buche nascoste dall'acqua, sanpietrini bagnati, lastre di marmo "storiche, scie di gasolio perse dai bus e nascoste dal bagnato.... Insomma ci vuole il polso dolce e il culo stretto :rolleyes: |
Tornando in topic, in certe sit sono convinto che un semitassello può aiutare. Miracoli no, ma un aiuto lo dà.
P. Es. le Tkc70 sono migliori di una stradale pura. Nessun dubbio. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©