![]() |
La sport-touring del futuro.
|
Segnato.
Credo però che il passeggero/a prenda un sacco di aria.. e che le pedane siano da alzare. A meno che il pax/a non sia sui due metri e venti.. |
Serve un mazzo di chiavi veramente corposo per avvitare tutti i bulloni che si sviteranno ...
Ok sono stato un po' cattivello ... è comunque una bella moto. |
Un mio amico si e' fatto la Sardegna in coppia con una SS900, l'ultima della serie, se non sbaglio. Ha tribolato un po' (tanto), ma ce l'ha fatta.
La moto invece e' rimasta offesa e dopo poco si e' tranciato il forcellone nella zona del perno. In altre parole: turismo si, ma in solitario. |
Il passeggero non è previsto. Chi ha il passeggero si può rivolgere a BMW Motorrad: portarselo(a) in giro costa un ventinaio di migliaia di eurI e un bel tot di rotture di coglioni. :lol:
Questa è risparmiosa in entrambi i sensi. :lol::lol::lol: Il bagaglio va ridotto al minimo. Io per esempio stamattina mi sono dimenticato di mettere un paio di jeans nella borsa e sono andato a cena vestito coi bragoni da moto. :lol: Però da mattina a sera ho fatto qualcosa più di 400 chilometri quasi esclusivamente di statali e, non scherzo, forse sono più fresco di quando lo stesso giro lo faccio col K. :) Pesa quasi un quintale in meno, e nello stretto fa una differenza enorme. :!: Partito senza nemmeno un cacciavite sotto la sella, ho bruciato il fusibile di pompa benzina e motorino di avviamento un chilometro dopo essere entrato in autostrada. Avevo già pensato che il mio giretto finisse prima di iniziare, quando ho realizzato che ce n'era uno identico per l'abbagliante. Spostato quello, sono ripartito al volo per fermarmi al primo autogrill a ricomprarlo. Fino ad ora nessun altro problema... ;) |
Enrico, la propria moto è sempre la più bella!
Fai bene a vantartene e se qualcuno la pensa differente in cuor tuo sai che sbaglia! :-) Buone pieghe! |
Quote:
|
Apprezzo in particolare i bellissimi cerchi chiari invece di quelli neri funerei che globalizzano le moto odierne.
Alla faccia di Europe assistance. |
Non farei tanto il gradasso sull'affidabilità di quella moto
Ducati all'epoca era famosa per tutto meno che per le catene di montaggio... :lol: |
C'è chi non riusciva ad attraversare la città ...
|
Ancora questi "Ducati soldi buttati" , "si smontano da sole" etc etc? Ma se uno vuole farsi un giro con una moto, qualunque essa sia, e poi scrivere due righe simpatiche su un forum deve per forza sentirsi dire queste cose? Tutte le volte poi!
|
Una nota sulla presunta inaffidabilità di queste moto.
Prima di questa ho avuto un'altra SS750, molti molti anni fa, che non mi ha mai dato problemi in 30000 chilometri circa: il problema ero io che non ero capace di stare in piedi senza le rotelle, e infatti il basso chilometraggio è dovuto a un'ennesima caduta, quella definitiva per la moto. Poi tre 900 i.e. identiche (poi ho imparato a fermarmi prima di scendere...), e con l'ultima ho fatto 60000 chilometri senza cambiare nemmeno una lampadina. E aggiungo la attuale Superlight, che ha sempre avuto il solo problema di girare troppo poco spesso. Questa è stata una occasione. Una 750 del '91 cercavo da un pezzo, e a 1500€ l'ho presa anche se non era in grandi condizioni. Ho sostituito tutto quello che esternamente poteva dare l'impressione di potersi rompere, ma stiamo comunque parlando di una moto di 25 anni con 65000 chilometri fatti da chissà chi (e chissà come, e chissà se non sono di più) e presa al prezzo delle patate. Fino ad ora l'unico problema era un carburatore che non apriva correttamente, ma era dovuto a un probabile errore di rimontaggio, e senza star troppo lontano da casa avevo fatto forse un 2000 chilometri da quando l'ho presa. Ieri il primo giro lunghetto, e un fusibile bruciato, se non mi fa scherzi peggiori che francamente non mi aspetto, non è un gran dramma. Almeno la posso parcheggiare al sole senza la paura di tornare a casa con il carro attrezzi come mi è successo con il K seminuovo da 20000 euro... ;) E ora scusate che mi aspettano altri chilometri di goduriose pieghe... :eek: |
La sport-touring del ritorno al futuro.:)
|
Quote:
Vai a dirlo a quelli che più celanno pesante e più van forte. Ahahahahahah ZK Ci son certi che col camper vanno in orizzontale. Buon divertimento e goditela. . |
I fusibili non sono lampadine....non si bruciano senza motivo,soprattutto quelli che proteggono le pompe o i motori elettrici in genere... Occhio ;)
|
La moto ha un gran telaio, molto agile e stabile (per quello che ne so).
Poi il discorso meccanica/manutenzione è un'altra cosa. Se riesci a metterci mano senza andare tutte le volte da mecc. forse ti salvi. Occhio all'impianto elettrico che è un po' deboluccio. |
bellissima, sembra nuova.
|
Enrico...c'è bisogno ti dica nulla? Buona strada
|
Enrico sta facendo km mentre noi a lavorare.............è un ingiustizia diceva calimero.....
Qualunque sia la moto con cui vai, se ti piace e ti da soddisfazione è quella giusta........ Divertiti, però tieni a mente quello che ti ha scritto Michele....... |
900 SS: il rinoceronte :lol::lol:46000 km di goduria!!!
In coppia ci ho fatto mezza francia, corsica e sardegna l'unico problema l'ho avuto quando sono sceso a genova dal traghetto: "cacchio ho forato proprio ora!" ho pensato in autostrada in quanto il posteriore andava per i fatti propri...arrivato ad Albisola un fumo della mado..a ed olio da tutte le parti...ho detto alla mia futura moglie: "cara dobbiamo cambiare moto, pero' ci ha riportato a casa...:lol:" arrivato in garage ho visto che qualche simpaticone sul traghetto mi aveva fregato il tappo di rabbocco dell'olio che era in ergal...roba da ammazzarsi...comunque rimesso il tappo, l'olio :lol:e via!!! |
Qualche risposta qua e là...
Quando parlavo di peso in meno non mi riferivo solo a un discorso di prestazioni. Un quintale in meno, facendo misto stretto e sconnesso da mattina a sera, vuol dire un sacco di fatica risparmiata nel buttare la moto da una parte all'altra. E vuol dire soprattutto un quintale in meno sulle braccia ad ogni buca presa: sullo sconnesso, se parliamo di lunghe percorrenze, il K di solito mi stanca abbastanza... Sono a casa da poco dopo 800/850 chilometri in due giorni su una moto sportiva di venticinque anni, e io per primo sono sorpreso di quanto poco stanco sono arrivato. A livello di efficacia pura, nello strettissimo è un'arma da guerra. Gira i tornanti su sé stessa: mai avuta moto più veloce in quel frangente. E anche nel destra-sinistra è agilissima, con un motorino che pur avendo pochi cavalli non chiede mai di essere strapazzato per divertire. Al trotto è una goduria: cambiate intorno ai 5/6000, niente staccatone e via pennellando, per sfruttare la scorrevolezza. Rimettere i rapporti finali di serie è stata una giustissima scelta: con 6 (SEI!) denti di corona in più ero sempre a pugnettare con cambio e frizione. Mi domando chi aveva fatto la modifica dove pensava di andare... :( Le borse, peppone, le borse... lo so che son brutte come la morte, ma mica si può andare in giro senza nemmeno portarsi un cambio di mutande e calzini... :lol: E poi quel 900 che hai postato, con il trittico ma anche i Marchesini in magnesio e i Termignoni... beh... secondo me cià il suo bel perché. ;) La moto è iscritta FMI come le altre due storiche che ho in garage, ma per nessuna mi è stata rilasciata la targhetta metallica. Va richiesta a parte, se non sbaglio, giusto? In ogni caso non so se la metterei... però fa piacere quando gente con mezzi moderni si ferma a guardarla e addirittura, come mi è successo ieri, mi chiede di fotografarla. Ogni scarrafone è bello a mamma sua, no? :lol: |
Quote:
|
Per me era comoda anche per il passeggero e, con le borse morbide laterali, stavamo fuori 15gg
Fede |
..e, ma il pax su quella di Enrico, sopra quella sellona rialzata.. so mica se sta tanto comodo..
|
E ma io parlavo di donne...uomini dietro mai portati
Fede |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©