![]() |
Olio Cardano
Ho cercato ma non sono riuscito a trovare che tipo di Olio e quale gradazione va utilizzato per il cambio olio al Cardano
lamps questo "MOTUL HD 80W90" potrebbe andare?? |
coppia conica, olio coppia conica.
il cardano lavora a secco |
io nella mia per cambio e coppia conica uso Castrol MTX FULL SYNTHETIC 75W140, e il cambio diventa uno spettacolo.
|
Olio Cardano
Quote:
Vero, la differenza , parlo del cambio, rispetto al W90 si sente eccome! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
occhio che si parla di motore 1200 lc il cambio usa lo stesso olio del motore mentre il cardano 80w90
|
Azz non sapevo! I'm sorry.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
...Castrol 75w90 come da libretto uso e manutenzione , circa 180cc ... ma va bene qualsiasi altro olio per trasmissioni con la stessa gradazione... ;-)
|
sul libretto della moto c'è scritta gradazione indicata
|
Quote:
Corde et igne audere semper |
Sostituito venerdì in Bmw con Castrol EPX 80W90 più anello di tenuta
|
e sapete anche come capire che è arrivato a livello?
|
devi metterne 0,18 l, io sono andato in farmacia ho preso la siringa più grossa che hanno (0,05 l) e quindi sono andato a misura.
|
Domanda in merito al cambio olio del cardano, premesso che ho effettuato l'attività questo we, ma mi è venuto un dubbio,
Dopo aver tolto il tappo posteriore ed inferiore ho atteso che uscisse tutto l'olio, poi ho ritappato e riempito con 9 siringhe da 20cc, La moto era sul cavalletto centrale, ma non l'ho inclinata facendo toccare la ruota posteriore a terra e non ho fatto nemmeno girare la ruota, è possibile che sia rimasto dell'olio ancora dentro?? |
Olio Cardano
Possible ma si tratterebbe di una quantità minima , la cosa importante è che lo scarico sia stato fatto con olio caldo.
Il livello massimo è dato dal foro di carico, quindi non se ne può caricare in eccesso. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Esatto. Chiudi il tappo sotto e carichi olio fin che ci sta.
|
Purtroppo caldo non era, ma è scolato per un'ora
devo cambiarlo nuovamente? |
Non saprei....certo che se è bello caldo, è proprio la velocità con cui cola che fa sì di poter espellere tutte le schifezze... Poi quando è scolato per un paio di minuti, un lento giro di ruota, fa espellere altro olio (meno sporco).
Fosse mia, per il tempo (e la spesa) necessari lo cambierei di nuovo. 😊 |
Olio Cardano
Per 200cc di olio, si può anche rifare l'operazione, male non fa.
Ma lo "schifo", sarebbe eventuale limatura di ferro, che rimane attaccata al tappo magnetizzato. Meglio no ce ne sia. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sicuri che il foro di immissione sia anche il foro di livello?
A me non risulta; lo indica BMW in qualche manuale d'officina? Lo dico xchè ho cambiato anche io l'olio, lasciando scolare molto bene e mettendone 180 cc. Il livello non ha raggiunto per niente il foro di immissione. E così era anche per i 1200 aria/olio. Grazie a chi vorrà dare info. A proposito, una nota per chi ha cambiato l'olio coppia conica intorno ai primi 1000 km: lo vedete molto scuro perchè contenente, disperso, il lubrificante solido di montaggio impiegato da BMW in fase di assemblaggio coppia conica. |
Ok i grassi di montaggio, ma la morchia nera e piena di metallo.....
Per il livello, funziona così. 180 cc per il ricambio, si carica dal tappo superiore, non so se BMW specifica che fa anche da livello (non so ma stasera posso controllare) tieni però presente che su tutti i "rinvii angolari" (come li chiama bmw) quel buco di carico fa anche da livello. Temo che la casa non lo scriva perché sarebbe un controllo in contrasto con le tabelle dei tempi. Meglio dire "mettete 180 cc" piuttosto che "riempire fino al livello del foro di carico" (come ho sempre letto). ....Poi succede pero" che mi ritrovo ad esempio, con l'olio motore oltre il max e puoi immaginare la rottura di palle per estrarne un po' e riportarlo a livello... Ma così si fa prima né 😉 |
tieni però presente che su tutti i "rinvii angolari" (come li chiama bmw) quel buco di carico fa anche da livello
Confermo che sui boxer - dal 1200 in avanti - non mi risulta... Addirittura il primo 1200 aria/olio aveva un unico assurdo foro di scarico/scarico a ore 21.00 della scatola coppia conica. Vedete, in merito, le discussioni su questo forum... Era così, invece, sui boxer 2 valvole e sui k 100/75. Limatura metallica nell'olio, poi, io non ne ho proprio trovata, per fortuna. |
Mi pare che dal 2006/2007 una modifica consentiva di scaricare l'olio attraverso un foro, caricandolo da un'altro esattamente come adesso, prima occorreva smontare la coppia conica...
Inoltre credo, ma potrei sbagliarmi, che il tappo sia magnetico per consentire di intrappolare eventuali limature ferrose, solo se presenti, altrimenti rimane solamente un tappo... |
@ Piegopocopoco: Giusto. Dal 2008 modifica: tappo scarico ad ore 6 e carico a ore 12 (lato interno, verso mozzo ruota).
|
Sono stato molto attento nella pulizia delle calamite dei tappi(sia motore che cardano) ed ho tolto tutti i residui
|
@Vitt, ho controllato sul manuale d'officina.
C'è scritto solo di vuotare e poi riempire con 180 ml di olio.... Io continuo a fare come mio solito, magari ce ne stanno anche 185/190 (dipende da quanto bene si è vuotato) perché a differenza dell'olio motore, nel cardano non si fanno danni. Ma la prescrizione d'officina è diversa, quindi ognuno ne tenga conto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©