Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Valvola 90 gradi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456969)

Matomo 13-05-2016 01:09

Valvola 90 gradi
 
Piccolo dubbio, ma sui cerchi a raggi e con sensori pressione si possono montare tranquillamente le valvole per il gonfiaggio a 90 gradi tipo queste http://www.ariete.com/it/catalogo/road/valvole/ o ci sono contro indicazioni?

Matomo 16-05-2016 20:52

Come mai nessuno risponde?
Non vi sembra utile poter gonfiare più comodamente gli pneumatici, o avete tutti i cerchi in lega?
Io sono riuscito a rompere il tubo di gonfiaggio del compressore, ho forzato un po' ed è saltata la molla.
Danno di pochi euro

Slim_ 16-05-2016 20:59

Pure io ho sempre fatto fatica, ma non penso ad alcun cambiamento, non mi convincono le valvole a 90 gradi su ruote che girano a 200 km/h.
Magari è solo una mia fisima né!...però non le han messe in bmw....le hanno invece messe sul GoldWing....

Matomo 16-05-2016 21:29

Non vedo che problema possano creare anche ad alte velocità, poi non so!

Slim_ 16-05-2016 21:48

Non hai idea di che forza centrifuga abbia (sull'attacco del cerchio) un peso decentrato che ruota ad alta velocità.
Pronto a cambiare idea su argomenti razionali ovviamente.

Corde et igne audere semper

MEZZAMANETTA 16-05-2016 21:53

...le valvole a 90° si usano normalmente sulle moto da pista , io le avevo su una s1000rr in configurazione superstock e staccavo alla prima variante a Monza oltre i 300 di GPS...direi che non danno problemi... :D

Slim_ 16-05-2016 21:58

Ok. Ora ci siamo.

Corde et igne audere semper

romargi 16-05-2016 22:00

Mah... il mio gommista, pur vendendole, le sconsiglia contro il suo interesse proprio per i motivi citati di sbilanciamento del cerchio...

motorrader 16-05-2016 22:00

..invece danno il meglio in fuoristrada..

..si attaccano dappertutto..:mad: :mad:

Slim_ 16-05-2016 22:23

...questo è vero, in tanti anni di off e di cross, mai viste. Eppure anche lì ci stanno i raggi a dar parecchio fastidio.

Corde et igne audere semper

gpboxer 16-05-2016 22:54

Le valvole a 90 gradi le avevo messe sul GS ADV 1150...167.000 km e mai un problema, verificare la pressione era un gioco.

Con i 1220 con sensori, da quel che mi dice il gommista, non si possono montare...é controllare la pressione diventa un'impresa da equilibrista da circo...

oscarillo 17-05-2016 07:37

Molto rognoso! Vero!
Con il vecchio GS ad aria non avevo problemi. Con questo ADV gonfiare le gomme è complicato e mi sono dotato di questo:
http://i.beps.it/oxford%2Fmanutenzio...ia_350x350.jpg
http://www.beps.it/product/000124103...o-valvola-aria

Lo metto nel bauletto insieme al piccolo manometro x controllare la pressione e via...

essemme 17-05-2016 08:35

manometro Michelin e via

nestor97 17-05-2016 09:28

...io sulla mia le ho messe subito, come sulla precedente, mai avuto nessun tipo di problema, solo comodità in più.....non ho però i sensori !

romargi 17-05-2016 10:05

Premesso che io per primo la prima volta ho trovato più scomodo controllare la pressione, ho successivamente capito che è sufficiente mettere la moto sul cavalletto LATERALE ed accedere dal lato destro senza alcun problema (quindi con la moto inclinata).

Quote:

Originariamente inviata da oscarillo (Messaggio 9009031)
Lo metto nel bauletto insieme al piccolo manometro x controllare la pressione e via...

Questo proprio non lo capisco.
Che senso ha portarsi DIETRO il manometro per controllare la pressione in viaggio?
La pressione deve essere controllata a FREDDO, quindi prima di partire (io normalmente la controllo ogni 20 giorni la sera prima del giro). Quindi non comprendo il valore aggiunto di avere un manometro al seguito, se non aggiungere il rischio di rovinarlo con le vibrazioni.
In caso di foratura/situazione di emergenza, mi faccio andare bene il primo che trovo dal gommista/benzinaio: dopo aver bucato, avere la presione corretta al decimo di bar credo sia l’ultimo dei problemi.

Sinceramente e senza polemica: perchè portarsi dietro il manometro?

Fabio1975adventure 17-05-2016 10:17

Ci sono valvole 90 gradi che usi solo per gonfiare o controllare la pressione.

oscarillo 17-05-2016 10:37

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 9009177)
Premesso che io per primo la prima volta ho trovato più scomodo controllare la pressione, ho successivamente capito che è sufficiente mettere la moto sul cavalletto LATERALE ed accedere dal lato destro senza alcun problema (quindi con la moto inclinata).

Con la ruota posteriore con un po di fatica ci riesco, con quella anteriore mica tanto... cmq proverò sul laterale ma è proprio questione di spazio verticale...

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 9009177)
Sinceramente e senza polemica: perchè portarsi dietro il manometro?

Perchè un piccolo manometro digitale poco spazio occupa. So che la pressione va controllata a freddo e sono anche pignolo e la controllo spesso. Ma mi è capitato alcune volte (poche) di non riuscire a farlo e di essermi accorto in viaggio di avere la pressione non corretta, gonfiato ad un distributore ed avere fatto peggio.

oldbiker@ 17-05-2016 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Matomo (Messaggio 9008667)
Come mai nessuno risponde?
Non vi sembra utile poter gonfiare più comodamente gli pneumatici, o avete tutti i cerchi in lega?
Io sono riuscito a rompere il tubo di gonfiaggio del compressore, ho forzato un po' ed è saltata la molla.
Danno di pochi euro

Se hai il sensore di pressione non le puoi montare, devevono essere predisposte all'origine come sul GS con in cerchi in lega.

essemme 17-05-2016 11:15

infatti.
ti compri un manometro col pezzetto di tubo in gomma flessibile e risolvi.

Panzerkampfwagen 17-05-2016 15:04

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 9009177)

La pressione deve essere controllata a FREDDO, quindi prima di partire (io normalmente la controllo ogni 20 giorni la sera prima del giro)...

http://bravibimbi.riccardoporta.netd...s-09/Furio.jpg


Sent from Tapatalk on NeXT

GIANFRANCO 17-05-2016 15:08

Ho montato le valvole a 90° nel 2003. Saranno trascorsi...13 anni? Stanno ancora attaccate sui cerchi, e girano normalmente. Boh.
Non vado certo a velocità supersonica con la mia, ma non ostante l'effetto giroscopico, le due belle valvole stanno al loro posto.

romargi 17-05-2016 15:11

Ah ah ah...

In verità devo ammettere che, da quando ho l’RDC me ne frego abbastanza della pressione (non della mia arteriosa, di quella degli pneumatici).
Quando verifico durante un giro che è scesa di un decimo di bar rispetto ai soliti 2.5 – 2.9, prima del giro successivo provvedo a verificarla ma, ovviamente, a freddo. Altrimenti non sarebbe una misurazione significativa.
Mediamente circa una volta ogni 20-30 giorni.

romargi 17-05-2016 15:12

Mah... io uso questo e non ho problemi di sorta...

http://www.bellomokart.com/2747-larg...nte-100-mm.jpg

Hybrid 17-05-2016 18:17

Valvola e sensore rdc sono un corpo unico e sui cerchi a raggi quelle a 90° non si possono montare

Lucasubmw 17-05-2016 18:38

Io leggo sempre questi 3d sperando che qualcuno con la friggitrice 1200 le abbia montate, ma mai nessuno ci riesce.

Controllo la pressione ogni settimana, ormai ho la posizione da contorsionista impostata nel mio dna.

Tempo fa presi l'aggeggio per gonfiare nuovo, 100 euro, ha la stessa precisione di quello da 20 euro.
Poi sono venuto a sapere che per averne uno di qualità ci vogliono minimo 200 euro. Un giorno lo comprerò.

MALEDETTO ABBASSAMENTO DI PRESSIONE!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©