![]() |
Spegnimenti...sia mono che bialbero.
La mia moto, come altre, soffriva dell'odioso problema fino a quando mi è entrato un tarlo in testa che mi ripeteva "livello olio...livello olio".
Tenendo il livello olio motore a metà finestrella o poco più sopra non ho più avuto alcun spegnimento. Ho fatto la riprova all'ultimo tagliando...cambiato olio e messo fino al max...come fanno in concessionaria. A motore caldo e in scalata nel passaggio dalla terza alla seconda si spegne il motore. Dopo qualche giorno ho levato l'olio fino alla mezza finestrella e come per incanto il motore non si spegne più. Non ho idea di cosa c'entri...ma posso ipotizzare che essendo un liquido incomprimibile e portato al livello max faccia, non so come e non chiedetemelo, durar più fatica la pompa dell'olio che collegata al motore e in particolari condizioni faccia spegnere il medesimo Provare costa poco. |
Io usata con olio oltre il massimo e quasi a finestrella vuota, mai spenta, mai.
|
Mi sembra strano che il livello dell'olio possa influire sugli spegnimenti.
Però concordo su una cosa, che provare costa poco. |
Spegnimenti...sia mono che bialbero.
Potrebbe essere possibile, più olio c'è in coppa, più la pressione interna del carter, a maggior ragione sui motori boxer, è alta.
Potrebbe aumentare quel poco la pressione interna e di conseguenza aumentare il pompaggio durante l'inerzia del motore senza gas. Nella realtà quel 0,5litri di olio fanno aumentare la pressione a livelli trascurabili, ma se aggiungiamo, sempre per ipotesi, un'alimentazione al minimo con qualche problema, o corpi farfallati sporchi che ne accentuano il difetto ecco che tutto combacia. |
Mi sembra plausibile l'ipotesi di Teo180. Darei per scontato che il livello olio motore può essere solo una concausa, la goccia che fa traboccare il vaso. I motivi sostanziali devono essere altri.
|
Questa del livello dell'olio è una questione che mi porto fin da quando era nuova.
Il tutto era partito dalle discussioni sul paraolio che perdeva se nella coppa vi era olio oltre il livello max che faceva aumentare troppo la pressione nella coppa. Facevo caso ai tagliandi, che nonostante la mia richiesta di mettere olio fino a metà finestrella (per paura del paraolio) e quello era al ritiro della moto dal tagliando, una volta arrivato a casa e aver scaldato il motore il livello andava a coprire tutta la finestrella. Dopo qualche giorno toglievo sempre quei 3/400 gr di olio e in quel frangente la moto si spegneva in scalata a motore caldo...dopo aver tolto l'olio non si spegneva. Il tutto succedeva sempre dopo aver ritirato la moto dal tagliando (allineamento corpi farfallati...gioco valvole...candele...filtro aria) fino a quando non ripristinavo a metà il livello dell'olio. Sarà una bischerata...non so...ma, mi ripeto, provare non costa niente...anche per avere un riscontro. |
Il mio GS ha avuto problemi di spegnimenti, risolti dal mio mecca di fiducia. Successivamente è capitato di avere il livello olio oltre l'oblò (almeno 3 dl oltre il max), ma gli spegnimenti non si sono più verificati. In base a ciò dico che l'eccesso di olio motore, da solo, non è causa di spegnimenti. Sulla mia moto e con le sue regolazioni, ovviamente.
|
L anno scorso si spegneva spesso in scalato. Quest anno il mecca mi ha detto di aver regolato qlq col diagnostico . mi ha parlato di calibrazione Tps e per ora ( lo dico piano ) sembra Ok. Aggiungo olio appena rabbocato ( finestrella full ).
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©