![]() |
F800GS tagliando dei 10 mila Km
Salve gente
dovrei fare il tagliando dei 10 mila Km alla mia f800gs del 2014,purtroppo il manuale di uso e manutenzione che mi è uscito con la moto non dice i vari interventi da effettuare qualcuno li conosce?puo indicarmi dove potrei leggerli? volevo sapere che olio e quanto olio mettere,i filtri che usa bmw e i vari controlli da effettuare..... purtroppo a seguito di numerose mazzate ricevute ho deciso,sia per la moto che per l auto che a garanzia scaduta,di non rivolgermi mai piu a un concessionario ufficiale spero di non aver aggiunto un tread gia esistente,ho utilizzato il motore di ricerca del forum ma non ho trovato niente a riguardo Grazie |
Vai sul sito della bmw e troverai tutto.
Usa il tasto cerca ne abbiamo già parlato altre volte Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk |
ho gia cercato nel forum,non ho trovato niente
la discussione piu vicina era il tagliando dei 20 mila per la 800gs poi non si capisce niente,chi mette il 10-40,chi il 15-50 chi controlla il gioco valvole,chi no..... sinceramente non vorrei spendere 200-250 euro per un cambio olio,quindi vorrei fare da me o al massimo compro quello che serve e poi vado io da un meccanico di fiducia |
Se non è in garanzia vai in bmw compra olio ( mettono un olio marchiato bmw 15/50 ) e filtro olio originale ... per l'olio spendi sicuramente di più ma sei tranquillo che è quello che mettono loro lo stesso per il filtro olio ... altro a 10.000 km non fanno ... più corposo il tagliando dei 20.000 ... io l'ho fatto a marzo quello dei 10.000 ed ho pagato circa 120 euro compreso una plastica che è sotto la ventola del radiatore che si era svitata e bruciacchiata sul collettore ... ma era una offerta scontata del concessionario senno so che prendono di più e per un cambio olio e filtro olio per me è gia caro cosi ... c'è da sperare che eseguano controlli di routine sul resto della moto ...
|
Quoto.
Quest'anno 25.000 solo olio e filtri 110€ in BMW. Io preferisco fare i tagliandi ufficiali perché se capita qualcosa non possono incolpare nessun altro se non la loro officina. ;) |
Grazie,mi avete dato un ottimo consiglio
la garanzia c'è ancora ma scade a ottobre.....ma preferisco fare da me il filtro olio ha una marca? va cambiato anche un filtro aria? |
@maglia70 credici!!!! qui c'è gente che non ha fatto a tempo a finire il rodaggio che ha grippato la moto e la colpa è stata di chi non ha controllato il livello olio, cioè l'utente finale, e non della moto che si è mangiata kg d'olio senza motivo!
|
@cerchioda21 quando hai fatto l'ultimo tagliando?
se l'hai fatto da più di 2 anni devi: - cambio olio freni - cambio olio motore + filtro - cambio filtro aria (o pulizia, vedilo un po' tu). |
fatto a gennaio 2015 quello dei 1000 Km
sull olio motore e filtro aria ok sull'olio dei freni,non va rabboccato se questo scende sotto il minimo? |
Nessun terrorismo, ma qualche precisazione..
L'olio freni si cambia ai 1000 Km e poi ogni 2 anni. Il filtro mi pareva si cambiasse ai 20.000.. Comunque 200/250 ai 10.000 Euro è un FURTO. La GS800 è la moto che mi è costata di meno nei tagliandi: gratis il primo, 155 il 10.000, 220 il 20.000. Poi l'ho cambiata. Tutto in conce. E ai 10.000 mi hanno fatto l'aggiornamento software ed un richiamo minore (non ricordo, ma non era di quelli "di sicurezza" che arriva la lettera). Se la moto è nuova, io mi farei fare un preventivo da più conce (sono obbligati poi a mantenere la cifra entro il 20%) e rimarrei in BMW. Controlla le pastiglie posteriori, che è un "classico" se vogliono infinocchiarti 70/120 (!) :mad: Euro. E avvisali cortesemente che, qualsiasi cosa al di fuori del comandato, prima di procedere devono avere una tua autorizzazione. Capiranno di non aver a che fare con una persona ..superficiale. Poi, meno di 150 Euro in officina è onestamente difficile spendere eh.. Hanno qualche spesa (e qualche responsabilità) in più di noi che lavoriamo in garage. Siccome non è raro che ci siano degli aggiornamenti, se la moto è originale e non la conosci nello specifico, rimarrei nella rete ufficiale. Poi fai come vuoi. Di sicuro, se io dovessi comprare una moto usata, ne cercherei una con i tagliandi "ufficiali". Le spie "service" accese e i tagliandi non scritti sul libretto, non fanno un bel vedere. Poi, ognuno si fa le sue pare eh..:-o Ciao!:) |
Olio se vuoi fare da te, vai di Castrol Power1 10-40 come riporta il libretto. Per i filtri vai tranquillamente "Hiflofiltro" inserisci la moto sul sito e ti da i codici, poi li cerchi al minor prezzo su internet. I filtri sono identici a quelli originali, molto probabile che vengono prodotti anche dalle stesse fabbriche. Ai 10k è molto difficile che hai giù usurato le pasticche o altro. Secondo me poi tranquillamente limitarti a cambiare olio motore, filtro olio motore e pulire il filtro aria (che va cambiato ogni 20k)
|
L'olio dei freni anche prima dei due anni, tanto lo vedi dal colore se è ossidato (scuro)
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
ragazzi mi scuso per il ritardo nella risposta,non ho acceso il pc in questi giorni
vi ringrazio per i vostri consigli cmq ho cambiato io l'olio,ho messo il castrol 15-50 come da manuale, 2.9 litri ho messo anche il filtro che usa la bmw,l'hiflo 160 ho speso in tutto 38 euro ho serrato qualche vite allentata,controllato la tensione dei raggi,dato un occhiata a olio freni e pasticche,vanno ancora bene il tagliando dei 20 mila poi la porterò in concessionario bmw,sempre però chiedendo il prezzo prima..... sinceramente non me la sono sentita di spendere cosi tanti soldi per un tagliando banale come quello dei 10 mila....io la moto lo acquistata usata una curiosita: il service ancora non mi segnala niente,e adesso sto a 10600 km..... possibile?? la bmw mi disse,quando il computer di bordo ti segnala il tagliando vieni,in teoria allora lo avrei anche anticipato il cambio d'olio ..... |
Sicuramente l'hai fatto prima della sua scadenza, comunque da libretto ti da il 15-50????? a me da libretto porta il 10-40! :(
qualcuna sa perchè? |
il 15 ce sicuro all inizio,mi stai facendo sorgere un dubbio tra 15-40 e 15-50,dopo scendo in garage e controllo
ma sicuro non è il 10-40 cmq quando lo comprato ho visto il manuale prima la tua che anno è?la mia e 2014 |
la mia è 2009, forse sarà quello, anche se poi in sostanza non dovrebbe cambiare nulla a livello di motore! vediamo se qualcuno più informato ci toglie il dubbio!
|
Probabilmente hanno constatato, negli anni, che è preferibile un 15-50..
Il motore probabilmente ha avuto qualche aggiornamento minore.. Ma non saprei se tale da cambiare tipo di olio.. Ci vorrebbe Pericle o qualcuno più esperto di me, comunque. Da fuori si vede solo la chiocciola della pompa dell'acqua in materiale plastico. Poi, mi pare, sia cambiato il radiatore. Ma forse era la 700 rispetto alla 650.. Non ricordo. Ciao! |
... in Bmw mettono quello marchiato BMW 15/50 ... ho visto personalmente la confezione che tra l'altro è in vendita alla modica cifra di 20 Euro/L
|
comunque ozama ho notato un errore:
Cambiare il liquido freni anteriori la prima volta dopo un anno, poi ogni due anni - Tutti i modelli e non dopo il primo tagliando dei 1000km. |
A me lo hanno cambiato subito..
Mi ricordo bene perchè a momenti mi rovinavano un fianchetto. Poi, non saprei.. Forse erano disposizioni diverse dal solito.. Ciao! |
Buongiorno, riesumo questa vecchia discussione...devo sostituire l'olio motore nei prossimi giorni alla mia F 800 gs 2016 (tagliando 28.000 km.); ho sempre usato il motul 7100 15/50 (sintetico). Il mio meccanico consiglia di utilizzare il 5100 o il castrol gp1 (mi pare), comunque semisintetici...dice che su questo motore questo tipo di olio va meglio. Vorrei un vostro consiglio perchè non sono convinto...Grazie mille..
|
Io ho sempre usato il motul 7100 trovandomi benissimo come rumorosità e fluidità del cambio ma non saprei se effettivamente sia meglio il semisintetico, anzi col castrol su moto precedenti ho avuto pessime esperienze.
|
Grazie Eruzione..volevo però capire se l’indicazione del libretto bmw (che parla di Castrol ma sicuramente è per accordi commerciali) che consiglia un semisintetico, è perche lo stesso è più “gradito” alla moto. Cioè in sostanza, dopo aver letto fiumi di opinioni, non ho capito se il sintetico è sempre e comunque migliore degli altri, o se in alcuni casi può essere meglio un semi (come asserisce il mio meccanico)..
|
Comunque scegli cadi in piedi
|
Buonasera a tutti..oh, io ci riprovo; dunque, ancora non ho fatto il tagliando poiché poco dopo aver scritto non ho più potuto utilizzare la moto. Sto per procedere..prego qualcuno degli esperti ( che nei fiumi di lettura di questo forum, ho visto essere in tanti) di darmi il consiglio richiesto. Mi rendo conto che è sicuramente un quesito banale..ma ho curiosità di capire se può esserci del vero in quello che asserisce il meccanico ( e che consiglia BMW), cioè olio semisintetico (15/50)..grazie anticipatamente a chi volesse rispondermi.
Angelo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©