![]() |
Rottura telaietto supporto cambio
Ciao a tutti ho dato un occhiata nel sito ma sembra che nessuno abbia avuto il mio problema o non ho visto bene...qualcuno mi sa dire se è importante o è solo un supporto che se ne può fare a menohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ec7306b527.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Forse ho messo il post in un posto sbagliato cerco aiuto al moderatore...se è cosi chiedo scusa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
idem, stessa identica cosa sul mio GS 2006
guarda un pò http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=452922 |
Mi spiegate dove sarebbe la rottura che non capisco dalla foto?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk |
La parte dietro il tubolare ....dove c è la piattina attacata al cambio c è un taglio retto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
tieni presente che quel supporto con la crepa è a forma di L, ed è saldato in due punti, il punto superiore, dove sta la crepa, ed il punto inferiore (non visibile ma lo senti al tatto) per il momento la moto ha ancora quella crepa, tanto tutto li telaio posteriore è ancorato in punti ben più saldi. Poi se non ti senti sicuro, sta a te decidere di farlo saldare
|
Marcello tu come hai risolto?????
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
|
|
io come ho risolto? da febbraio che ho questo GS usato, e la crepa ancora sta li, mi sono limitato solo a pulire con un po di diluente la superficie della crepa e poi gli ho passato una spennellata di antiruggine, poi quando sarà lo farò saldare (sperando venga un lavoro pulito e che non schizzi qualche saldatura sul motore, macchiandolo di bruciatura)
Tanto come dicevo in precedenza quel "supporto" è fatto ad L ed è saldato in due punti, una parte superiore dove è visibile la crepa, ed una parta inferiore che non presenta alcun problema. Quando ho fatto vedere la cosa in officina BMW qui a Roma sono rimasti sopresi, nessuno aveva mai lamentato un "danno" simile. Adesso non so di che anno sia la tua moto e che versione se una standard o un adventure. Comunque sono del parere che è un difetto che riguarda diversi moto, non solo la mia e la tua ... ci sarà un errore di progettazione |
La mie è una adv del 2009....a me alla bmw di catania mi hanno detto che si deve scendere il cambio x poi fare la saldatura...e poi con la prima che era uno standard...e gli ho fatto di tutto non era mai successo niente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
la mia è un ADV immatricolata 2006, ed in officina BMW mi hanno detto che c'è una persona che fa le saldature "su chiamata" e che non c'è bisogno di smontare nulla, che questa persona è in grado di fare delle saldature senza tirare giù nulla ... vabbè ognuno tira l'acqua al proprio mulino ... comunque la mia resta così
|
Quote:
|
Per come son fatto,lo smoterei e lo sistemerei...
;) |
Se posso ... quando si salda è sempre meglio staccare la batteria e isolare l'impianto elettrico, su qualsiasi tipo di veicolo, non vorrete mica che le correnti parassite vadano a far qualche corto chissà dove :mad::mad::mad:, come dice il buon @Fabius1969 è meglio smontarlo, fare un bel lavoro e rimontarlo ;), bye!!!
:hello2::hello2::hello2: |
anche io ero fatto cosi o per lo meno non ci avrei dormito la notte tra millemila pippe mentali, ma alla fine dopo 24 moto ... e sempre preso dal vizio della perfezione sopratutto nell'usato, ho deciso che può rimanere così
|
Si anche io penso di fare così ed in più scenderò pure il cambio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
vabbè, scollegare la batteria dall'impianto elettrico è la prima cosa da fare quando si salda, ci mancherebbe altro
|
la mia std 2005 mi sa che quella staffa non ce l'ha nemmeno. oggi controllo
|
infatti alcuni modelli non hanno quella "staffetta" non so perchè ... forse dipende dall'anno della moto ... l'ho notato parlando con altri "giessisti" romani
|
allora, la mia ce l'ha, ci ho guardato. Pensavo potesse non averla perche' quando hanno fatto la adv che aveva quella zona del telaio con qualche differenza, hanno unificato il telaio con la std. Infatti per esempio per montare le pedane adv le ho dovute modificare, nel mio telaio std 2005 non andavano. Ma l'attacco in questione e' presente. Per come e' collocato e le dimensioni che ha secondo me non ha funzione portante, serve a contenere le vibrazioni dato che gli attacchi effettivi sono piuttosto lontani da quella zona. E le vibrazioni li hanno spaccati dove si son rotti.....ho una strana curiosita': le moto dove e' spaccato hanno il paramotore in tubi e magari questo ha preso qualche bel colpo? perche' il paramotore in tubi e' attaccato tra motore e telaio e se prende un bel colpo "muove " tutto. Ed e' uno dei motivi per cui in altro thread ho detto che ho preferito le conchiglie parateste in alluminio touratech
|
Il cavalletto centrale dal 2004 al 2005 (forse anche 2006) è diverso.
Nel senso che è fulcrato un po più sul retro della moto e si nota subito visivamente dalla mancanza di quella staffa e dal cavalletto che x collegare assieme le due stampelle ha un arco. Mentre nei nuovi modelli è sostituito da un traverso dritto perpendicolare. Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk |
se guardate nella mia discussione linkata più su, ma comunque agevolo la foto "panoramica"
http://i68.tinypic.com/izq8ld.jpg la parte incriminata si trova nel punto evidenziato dalla foto ... lontano tra l'altro dall'attacco del cavalletto centrale |
ed i "tubi" paramotore sono fissati sopra il telaio e non sotto, se fossero stati fissati sotto, in caso di caduta, strusciata od appoggio avrebbe avuto un senso a forzare il telaio, magari è più plausibile che si rompa se tocca la testa del motore a terra piuttosto del tubolare di protezione, e comunque è inspiegabile, sicuramente le vibrazioni ed un difetto di progettazione del supporto, comunque ribadisco che quel supporto è fatto ad L e saldato in due punti, rotta la parte superiore come nella mia e quella di autoscama, resta la parte inferiore
|
Bella pulita la tua.. ....la mia al massimo la lavo 2/3 l anno...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©