Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   ESA questa sconosciuta (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456214)

Mattef83 29-04-2016 09:30

ESA questa sconosciuta
 
Ciao a tutti, premetto che con la funzione "cerca" non sono riuscito a trovare nulla (penso di non essere capace io perché non mi è uscito nemmeno un risultato usando la parola "esa"). :mad:
Comunque bando alle ciance...
La mia R è provvista di ESA, ma io non riesco a percepire cambiamenti sostanziali nella guida switchando da un assetto ad un altro. L'anteriore mi sembra sempre troppo mollo, sia in sport che in confort.
Potete erudirmi riguardo a questo sistema elettronico di gestione delle sospensioni?
Il conce mi ha detto che il primo step per vedere se effettivamente c'è un problema è attaccare la diagnosi e vedere se da un errore. Ha detto anche che a volte basta resettare la centralina dell'ESA per farla funzionare correttamente...mah....

dino_g 29-04-2016 10:28

Esa è sconosciuto ma se cerchi "ammortizzatore esa" in questa sezione dei 4V vedrai che vi conoscete meglio.

Mattef83 29-04-2016 10:36

Probabilmente la sola parola "esa" è troppo corta, ci avevo anche pensato.
Qualcuno sa riassumere però nel tempo quali problemi frequenti sono stati riscontrati con l'esa?
Domani faccio un giro in conce e faccio fare una diagnosi al computer.

veltins 29-04-2016 11:21

Fai la prova a settarlo sia con 1 casco che con 2....vedi la differenza. Quanti km ha la tua moto,magari le sospensioni sono da sostituire e non vedi il cambiamento tra le configurazioni

Lamps


F@bio M@mm@n@

Mattef83 29-04-2016 11:23

Da sostituire??? :rolleyes:
Ne ha 35000, ma spero vivamente di non doverle mai sostituire, nemmeno a 100000 km! Altrimenti non mi comprerò mai più una BMW!

ste.2000 29-04-2016 11:54

Caro amico.. tu puoi tranquillamente farci 150.000 km con le sospensioni originali se non perdono olio.. ma ti posso assicurare che a 50.000 sono alla frutta!! Soprattutto il posteriore..
Parlo per esperienza diretta..
Questo pero non c'entra nulla con il problema che hai tu con l'ESA, probabilmente hai qualche meccanismo di regolazione elettronica inchiodato..
Fammi capire: non senti differenza quando regoli il precarico oppure quando regoli l'idraulica?

Mattef83 29-04-2016 11:59

Cambiando da normale a sport o comfort.
Quindi, dando per sodato che abbia un problema (a meno che io non sia veramente così ciordo da non percepire una differenza di assetto evidente); generalmente si risolve sbloccando la centralina oppure si tratta di qualcosa di più grave?

ste.2000 29-04-2016 12:10

E come faccio a saperlo?!?! Non sono mica un veggente..
Prova a comprimere con forza sia posteriore che anteriore, su comfort dovrebbe tornare su velocemente mentre su sport dovrebbe tornare su lentamente..
Se non noti differenze ti fai il segno della croce e vai in assistenza..

Mattef83 29-04-2016 12:15

Intendevo se per caso questo tipo di problema è mai stato riscontrato qui sul forum e se era dovuto nella maggior parte dei casi a problemi di centralina (risolvibili semplicemente entrando in centralini con un computer) oppure ad un guasto sugli ammortizzatori.
Comunque farò varie prove stasera e in ogni caso domani un giro in bmw lo farò.

Rinaldi Giacomo 29-04-2016 13:20

Problemi all'ESA sono stati riscontrati almeno qualche centinaia di volte,raramente,molto raramente, imputabili alla centralina.
Primo modello ESA o ESA 1; pistone spinta olio precarico molla (1 casco,casco e bagaglio,ecc.) si rovina il filetto,ingranaggio del motorino "sdentato",filetto dell'alberino del meccanismo rovinato,calo di pressione nel circuito (20-22 bar su 1 casco),perdita di tenuta tra camera del fluido e camera azoto,perdita olio dal cilindro di spinta,guasto al potenziometro che rileva la posizione.........può bastare?
ESA 2;raramente perdita di olio dal meccanismo,sensore di Hall guasto.
Ammortizzatori WP;perdita olio,attuatore di posizione (motorino passo passo) arrugginito e bloccato,spillo di comando ossidato e bloccato.
Se non sei svenuto mi fermo qui.

Mattef83 29-04-2016 13:54

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 8985476)
Se non sei svenuto mi fermo qui.

Sei il Rinaldi di Rinaldi sospensioni?
Non sono svenuto, ma passando a BMW pensavo di finire su una moto eterna... Inutile, le moto devono essere ignoranti come una volta. Troppa elettronica sulle moto di oggi!

ste.2000 29-04-2016 14:31

Sono d'accordo con te Matteo.. Secondo me le sospensioni o sono semiattive (in tal caso l'elettronica ha un senso) oppure sono tradizionali con pomello di precarico e vite per l'idraulica..
Il vantaggio di avere l'ESA non l'ho mai capito..
Quanto tempo ci metti a dare due giri al pomello quando sale il passeggero?!?!
Quanto ti girano le palle quando si rompe questo o quell'altro componente elettronico?!

Mattef83 29-04-2016 14:40

Bravo! Spero di cavarmela senza spese. Altrimenti la lascio così. Tanto ci ho già fatto un giro su Futa e Raticosa e non ho sentito l'esigenza di modificare l'assetto. Certo che rode aver un accessorio che non posso usare. Come le manopole riscaldate di cui la destra non funziona...ma questa è un'altra storia! ;)

Championpiero 29-04-2016 15:08

Mattef83 non esistono prodotti meccanici eterni.
Esistono prodotti affidabili, il che vuol dire che con un utilizzo attento e magari un po' di culo hanno una durata molto lunga.
Ma pensare di acquistare una moto per poi non doverci fare manutenzione, mi sembra un po' un sogno non realistico.

ste.2000 29-04-2016 15:18

Matteo, alla peggio spedisci l'ammortizzatore al buon Giacomo e te lo fai riparare..
Per quanto riguarda la manopola che non scalda.. quella è una cazzata da riparare, basta un saldatore da stagno e il gioco è fatto:
https://youtu.be/aR7rZtcY-ds

Ti devi rassegnare.. o ti rimbocchi le maniche come faccio io oppure metti la mano al portafoglio; l'altra alternativa è quella di trovarti tra un anno con un rottame!

Rinaldi Giacomo 29-04-2016 16:24

Quote:

Originariamente inviata da Mattef83 (Messaggio 8985534)
Sei il Rinaldi di Rinaldi sospensioni?
Non sono svenuto, ma passando a BMW pensavo di finire su una moto eterna... Inutile, le moto devono essere ignoranti come una volta. Troppa elettronica sulle moto di oggi!

Ho elencato i tipi di guasti che si possono verificare ma non sono capitati tutti a una sospensione,ci mancherebbe. Il "sei svenuto" era solo una battuta.
Potrei fare un'elenco simile con pezzi di altre marche molto conosciute,per cui niente di nuovo sotto il sole.
Comunque quando si rompe un pezzo di solito si ripara senza problemi.
Mezzi meccanici che non si rompono non esistono e tutto costa caro.
Un'esempio per tutti;si è guastata la radio della mia Gold Wing, giusto perché le giapponesi sono eterne e non si rompono mai,non si può riparare e non si trovano usate,solo sostituire alla modica cifra di euro.......3.300. Per dire!

oldbikerbg 29-04-2016 16:52

con 3300 euro ti compri un impianto AF, non dico hi-end, ma sta tranquillo che la musica la senti come Dio comanda

Rinaldi Giacomo 29-04-2016 17:07

il problema è montarlo sulla GW

oldbikerbg 29-04-2016 17:16

sì sì lo so.
la mia battuta era per dire che la radio sulla GW costa 2 spropositi ( 1 è troppo poco )

oldbikerbg 29-04-2016 17:17

come gli aifon , costano più tanto di un buon pc portatile . roba da matti !

Mattef83 29-04-2016 19:11

Ragazzi ho fatto dei test: il precarico (un casco, due caschi, un casco e valigia) funziona perché si vede l'ammortizzatore salire e scendere. Sulle mappature invece non vedo nessun movimento. La differenza la si nota solo in marcia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ste.2000 29-04-2016 19:19

Quando modifichi l'idraulica non vedi nessun movimento, ti ho scritto sopra come si fa a percepire il cambiamento nel settaggio dell'idraulica..

GIGID 29-04-2016 22:15

@ Matte: Io ho acquistato da poco l'R, con 15.000 km, perfetta la prova che hai fatto per il precarico, per il freno sulla mia si sente subito la differenza, soprattutto tra comfort e sport, sia nelle curve che ancor di più sulle asperità stradali. Prova a fare un pezzo con asfalto brutto e a cambiare da comfort a sport se non sentì differenze, temo che non funzioni la regolazione o che possa essere l'ammo andato.
Per me l'Esa è veramente comodo, per carità, non quanto le sospensioni attive (anche se dubito sempre un po' di ciò che si adatta perché l'intervento è sempre "ex post", ma non posso giudicare non avendole mai provate.

Faccio io una domanda, mi confermate che l'esa dell'R (la mia è un bialbero) agisce solo sul posteriore, mentre l'anteriore non ha regolazione del freno idraulico (ne' della molla)?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Superteso 29-04-2016 22:18

avanti si regola solo idraulica, non precarico, dietro entrambi.

Mattef83 29-04-2016 23:55

Quote:

Originariamente inviata da ste.2000 (Messaggio 8985655)
Matteo, alla peggio spedisci l'ammortizzatore al buon Giacomo e te lo fai riparare..
Per quanto riguarda la manopola che non scalda.. quella è una cazzata da riparare, basta un saldatore da stagno e il gioco è fatto:
https://youtu.be/aR7rZtcY-ds

Ti devi rassegnare.. o ti rimbocchi le maniche come faccio io oppure metti la mano al portafoglio; l'altra alternativa è quella di trovarti tra un anno con un rottame!

Vedo adesso il video. Ho fatto questa operazione...ed é per questo che ora non mi funziona più il circuito. Per quanto riguarda la saldatura a stagno cosa mi sai dire? Magari in mp se no andiamo OT.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©