Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Sedimento OLIO FRENI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456107)

Ruttolomeo 27-04-2016 15:41

Sedimento OLIO FRENI
 
Ieri ho notato che nella vaschetta dell'olio freni c'è del sedimento. Mi devo preoccupare? La moto è ancora ferma da Ottobre 2015, può essere per quello?

Inoltre, la moto è del 2013 e ha fatto il primo tagliando nel 2014 a 1.000Km.
Ora sono passati 2 anni e sono a 5.500Km, dite che posso aspettare i 10.000 Km per farlo, oppure (come consiglia BMW, penso per puro fine economico) devo farlo ogni due anni?

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/eqarJC.jpg

ozama 27-04-2016 16:15

Al primo tagliando, oltre al cambio olio, è prescritta la sostituzione ANCHE dell'olio dei freni.
Non so perchè. E' una cosa che fino ad ora ho letto solo delle BMW. E a me lo fecero, dato che a momenti mi rovinavano la carenatura (per fortuna la macchia è venuta..).
Magari c'è un motivo.. Mai visto nulla di simile.
L'ha fatto in concessionaria UFFICIALE il tagliando dei 1000?
Ciao!

asderloller 27-04-2016 16:16

magari è un carapelli non filtrato

ozama 27-04-2016 16:19

Oppure ha tirato fuori la moto dal frigo ora e si è emulsionato il grasso..:lol:

Scherzi a parte, non avevo mai visto un comportamento del genere. Quel che è certo è che io lo cambierei immediatamente, con relativa rottura di palle dello spurgo.
E meglio controllare anche quello posteriore. Se tanto mi da tanto..:confused:
Ma sentiamo gli esperti..
Ciao!:)

Timisoreano 27-04-2016 16:22

Per il fluido idraulico dei freni, di norma, viene raccomandata la sostituzione ogni 2 anni indipendentemente dal costruttore. Io sulla mia 800R lo faccio ogni 2 anni, sulle moto da fuoristrada (enduro e cross) molto più frequentemente, a secondo dell'uso, ma non vado mai oltre l'anno.

Effettivamente a guardare "il panorama" della tua foto io, per non sapere nè leggere nè scrivere, scaricherei l'impianto e poi via di pulizia, ricarica e grandi spurghi! Non capisco però cosa ci sia dentro la vaschetta...

Scrivi che la moto è ferma da tempo, ma hai mica provato a fare un piccolo giro con qualche frenata per vedere come si comporta ora?

ozama 27-04-2016 16:37

Corretto il cambio ogni due anni.
Ma BMW prescrive anche la sostituzione completa AL PRIMO TAGLIANDO dei 1000.
Poi, appunto, ogni 2 anni.
Solitamente, quando assorbe umidità, il liquido diventa scuro.. Li sembra abbia fatto la muffa..

Ruttolomeo 27-04-2016 16:39

No non ho provato perchè l'assicurazione mi si sblocca da sabato (giorno in cui volevo proprio fare un giro) non vorrei fosse una rottura di scatole e doverla tenere ferma più a lungo.
Il cambio olio lo posso fare anche io, senza doverla per forza portare in concessionaria?

Timisoreano 27-04-2016 16:59

Quote:

Originariamente inviata da ozama (Messaggio 8982606)
Corretto il cambio ogni due anni.
Ma BMW prescrive anche la sostituzione completa AL PRIMO TAGLIANDO dei 1000.
Poi, appunto, ogni 2 anni.
Solitamente, quando assorbe umidità, il liquido diventa scuro.. Li sembra abbia fatto la muffa..

Magari possono tenere conto di diversi fattori, tipo che la moto possa rimane in stock con gli impianti frenanti carichi per diverso tempo. Mi sembra una buona accortezza; d'altro canto i prezzi delle moto BMW sono comprensivi del I tagliando, quindo l'utente non deve sborsare cifre aggiuntive (e meno male...visto che le moto son care...)

ceccof800gs 27-04-2016 19:28

Con abs svuotare e ripulire senza attrezzatura adeguata la vedo non semplice...

magnogaudio 27-04-2016 19:39

Quanto fluido idraulico c'è nel circuito?
Domanda.
Potrebbe essere sufficiente aspirare con una siringa il fluido dalla vaschetta,immettendone poi del nuovo, ripetendo più volte l'operazione a distanza di qualche giorno, questo al fine di evitare la complicata operazione di spurgo?





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Stefano_f800gs 27-04-2016 20:35

Mai visto neanch'io niente del genere, e in certe moto ho tenuto il
liquido dei freni originale per 5-6 anni.
Se non sei pratico farei fare il cambio al concessionario.
Anche perché vedendo dal vivo il brodo primordiale che
hai nella vaschetta potrà darti un parere scientifico sulla sua
formazione.

ozama 27-04-2016 20:49

Adesso, io non mi fascerei la testa.. Ma con i freni non si scherza.
Portala da un meccanico, se proprio non in conce.
Ma io mi accerterei in conce che abbia fatto i tagliandi, a questo punto.
Cogli l'occasione per fare una verifica, se l'hai presa usata.
Ciao!

Timisoreano 28-04-2016 07:44

Buona idea verificare da un concessionario BMW i tagliandi effettuati, se la hai presa usata. Ancora meglio l'idea di far effettuare cambio e spurgo da un meccanico esperto.
Io non ho mai fatto il lavoro su moto con impianto dotato di ABS, ma certamente è una complicazione che richiede quanto meno delle malizie che non si improvvisano.

alberto65 28-04-2016 11:58

Mi è capitata la stessa cosa identica, me ne sono accorto quando ho ripreso ad usare la moto dopo la pausa invernale.
Tra i lavoretti invernali avevo anche cambiato le pastiglie.
Ho quindi dedotto che l'olio rientrato in vaschetta potesse avere spostato la guarnizione a soffietto che c'è sotto il coperchio e di conseguenze potesse essere entrata umidità durante i mesi invernali (l'olio freni è molto igroscopico).
Ho aperto la vaschetta ed effettivamente il soffietto era messo male.
Quindi ho cambiato subito l'olio !!!
Ti consiglio quindi di verificare la situazione sotto il coperchio della vaschetta e cambiare subito l'olio, perchè (se è come nel mio caso), quella che si vede raggrumata è acqua.......

Alk 29-04-2016 00:43

Potrei sbagliarmi ma non dovrebbe esserci una spugnetta li dentro? Sembra si sia sciolta quella... Perché non si vede più. La mia ha una spugnetta che riempie tutta la vaschetta e il liquido va a saturare lo spazio non occupato da essa.



Possibile?

ozama 29-04-2016 13:59

La mia non aveva la spugnetta..

Ruttolomeo 29-04-2016 16:11

La mia non ha la spugnetta ma solo la guarnizione nera sotto al tappo da svitare, ho verificato ieri e non sembrava messa male. Comunque posso siringare tutto il deposito dalla vaschetta o devo far spurgare da un meccanico?

Claudio83 29-04-2016 17:04

la spugnetta è una cosa nuova... potrebbe essere anche pericoloso in quanto può creare dei vuoti d'aria nella pompa......
@ Ruttolomeo_: Aspira tutto con una siringa e metti olio nuovo ... io però sostituirei tutto l'olio per evitare problemi... parliamo di freni. Se l'olio ha assorbito umidità potrebbe in freneta con il riscaldamento causare bolle d'aria allungando la frenata.. nella migliore delle ipotesi...
se hai l'abs potresti danneggiare la pompa... io ti consiglio di comprare un litro d'olio e fai tu il cambi oe relativo spurgo, svuotando prima sempre la vaschetta per non mandare in giro il sedimento creatosi.

Ruttolomeo 29-04-2016 17:10

Mi basta 1 litro d'olio? Lo prendo direttamente in BMW?
Per spurgare come devo fare?

Mario_f800gs 29-04-2016 18:30

Quote:

Originariamente inviata da Ruttolomeo (Messaggio 8985802)
Mi basta 1 litro d'olio? Lo prendo direttamente in BMW?
Per spurgare come devo fare?

... ne basta mezzo per ante/post ...e ne avanza ... mi raccomando DOT4

Giulio10 30-04-2016 19:15

Quote:

Originariamente inviata da alberto65 (Messaggio 8983663)
Mi è capitata la stessa cosa identica, me ne sono accorto quando ho ripreso ad usare la moto dopo la pausa invernale.
Tra i lavoretti invernali avevo anche cambiato le pastiglie.
Ho quindi dedotto che l'olio rientrato in vaschetta potesse avere spostato la guarnizione a soffietto che c'è sotto il coperchio e di conseguenze potesse essere entrata umidità durante i mesi invernali (l'olio freni è molto igroscopico).
Ho aperto la vaschetta ed effettivamente il soffietto era messo male.
Quindi ho cambiato subito l'olio !!!
Ti consiglio quindi di verificare la situazione sotto il coperchio della vaschetta e cambiare subito l'olio, perchè (se è come nel mio caso), quella che si vede raggrumata è acqua.......



Anche a me stessa cosa ... Dopo ultimo tagliando conce nel 2014... A sto punto usano olio fallato!!!! Scherzi a parte, stessa situazione dopo "rimessaggio" invernale come tutti gli altri anni addietro. Per frenare frenava, ma.... non si poteva guardare!!!! Spurgato il circuito e sostituito olio. Il posteriore invece è bello limpido e sostituito allo stesso tagliando. Mah....saluti

Alk 30-04-2016 19:18

Stai attento al DOT4, è corrosivo, ti fa fiorire la vernice se ti scappa qualche goccia e non pulisci bene.

Giulio10 30-04-2016 19:24

Si sì sono stato attttteeeeentissssimo !!!!!! Solo qualche goccia sul manubrio ma immediatamente rimossa. Grazie comunque della dritta.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ruttolomeo 02-05-2016 09:04

Ho visto che nelle pinze c'è il cappuccio di gomma da rimuovere dove poi collegare il tubicino di gomma per far defluire l'olio sporco.
La vite/beccuccio alla quale è collegato il tubicino di spurgo immagino sia da svitare con una chiave per far uscire l'olio.

Il procedimento preciso qual'è per cambiare l'olio?

gaspare 02-05-2016 09:21

Per quella specie di precipitato (di cui non si conosce in realtà la natura), è capitato anche a me, ma sul posteriore dopo ca 25000 km, visto dopo averla acquistata di seconda mano.
Sostituito integralmente l'olio, previa pulizia, e da allora non è mai più accaduto.
Non mi era mai capitato prima di vedere una cosa del genere: bisognerebbe verificare se tutti coloro che hanno riscontrato il problema avevano l'olio di prima installazione...
Ma la morale non cambia: va sostituito.
Si aspira e si pulisce con uno straccio il serbatoio, poi si mette l'olio e si allontanano un pelo le pastiglie per espellere subito la bolla che si sarà inevitabilmente formata nel portacanna sul fondo della vaschetta.
Questo, per evitare di far lo spurgo, bensì una semplice sostituzione.
Lo si fa a partire dalla prima pinza (prima sul percorso delle tubazioni) collegando un tubicino trasparente che deve far sifone per evitare che l'aria entri dallo sfiato durante la manovra - perché va lasciato allentato per non metterci una giornata, e soprattutto per non dover esserci in due...
Cmq, Ruttolomeo, se non l'hai mai fatto: evita.
E' una manovra che non risulta poi così banale, e nel caso di ABS un errore ti costringerebbe a portarla dal concessonario, che ha un dispositivo apposito per sfiatare il dispositivo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©