![]() |
in liguria...
non si butta via niente. Certo un po' di coraggio ci vuole...moto d'epoca.
http://www.moto.it/moto-epoca/peripoli/6224652 |
oddio, anche i piemontesi...un concetto un po' personale di "conservato"
http://www.moto.it/moto-epoca/betamotor/6086329 |
La prima ha al revisione fino a giugno 2017.
A giugno dell'anno scorso, quindi, ha passato la revisione. È un'ottima notizia, secondo me!!! |
Sono l'unico abelinato che avrebbe regalato due catorcio del genere?
|
il Beta è in vendita dal conce royal enfield.
rutamat (venditore di rottami) |
Quote:
|
peccato che il Peripoli non abbia l'ABS....ci avrei fatto un pensierino...
|
Solo tagliandi ufficiali.....ma soprattutto 25.000 km. senza un contachilometri?
Se li sono segnati su un block notes? 1100 GS forever |
Gli elastici paiono in buone condizioni ... probabilmente valgono piu' del resto ...
|
Quasi quasi......é stata la mia nave scuola.....avevo 9 anni ma era credo un minarelli o simile con 3 marce e pedali......piú adventure, aveva i raggi :cool:
|
Giravo nel cortile di casa con i miei 4 fratelli piú qualche amico........5 o 6 tutti insieme intendo
|
2 davanti e tre dietro di cui uno in piedi con le mani appoggiate alle mie spalle......
|
erano indistruttibili certamente, i motori erano minarelli o franco morini. Oggi pero' anche i portapizze usano sputer con delle specie di armadietti dietro, quei motorini erano tipici dei panettieri.
|
il conce è di Rapallo, e quel motorino dev'essere del Sig. Pesce Fresco, storica pescheria nel centro pedonale di Rapallo, aveva un sedere enorme, che quasi inglobava il motorino intero, e lo stracaricava con cassette di pesce avanti e dietro
|
Quote:
la prenderei solo per la marmitta deve avere una resa incredibile..... |
marmitte dette a sogliola, anche il caballero primo tipo l'aveva cosi', con la tipica griglia .
Era un tentativo di fare la marmitta rialzata senza che desse fastidio alle gambe .Erano diffuse nei primi anni 70. Poi vennero le espansioni cosiddette" a serpentone" che in pratica usano ancor oggi. |
pensare che sui 2T i vantaggi dell'espansione erano già noti negli anni 50-60'....
|
le espansioni alla moderna in pratica furono inventate dall'ing. Kaaden della MZ. germania orientale.Che poi era una costola della dkw che in pratica e' stata la casa madre dei 2T moderni
|
del MZ ricordo bene la testa "piatta", inconfondibile :confused:
http://i129.photobucket.com/albums/p...820_150100.jpg |
"Si valuta permuta con usato".
Che gli si da in permuta in casi del genere? Un Big Mac mezzo masticato? Un pacchetto di sigarette? |
Quote:
|
Quote:
qui la rocambolesca storia https://it.wikipedia.org/wiki/Ernst_Degner la dkw invento' anche le lamelle per i 2T gia' negli anni 30, ma furono abbandonate perche' i materiali non erano adeguati. |
da quelle parti erano proprio impallinati col 2T.... :lol:
https://upload.wikimedia.org/wikiped...601-S_3828.jpg |
Quote:
nel campo della meccanica applicata ai motori è da una vita che non ci s'inventa più niente di rivoluzionario penso che l'ultima "rivoluzione" è stato il Wankel il progresso di oggi si basa sulla tecnologia dei materiali, elettronica, precisione dimensionale e affinamenti fluidodinamici |
Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/DKW comincia DKW e finisce per .....AUDI |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©